COLPO DI SCOPELLITI - IL GOVERNATORE DELLA CALABRIA, DOPO LA CONDANNA A SEI ANNI PER ABUSO D’UFFICIO, MOLLA LA POLTRONA E FRIGNA: “QUI IN CALABRIA I POLITICI SONO SPESSO RICATTATI” (E DA CHI?)

Andrea Garibaldi per il "Corriere della Sera"

«Vuole sapere - dice il governatore, Giuseppe Scopelliti - qual è il limite della mia Calabria? Che è una terra di ricattati e di ricattatori. I politici, qui, sono spesso ricattati».

Ricattati per cosa?
«Per motivi personali, familiari, qualsiasi motivo è buono».

Quindi?
«Lascio tutto e continuo a battermi per la mia Calabria. Finalmente libero di dire quello che penso».

Giuseppe Scopelliti, detto Peppe. Carriera politica nel Movimento sociale, poi An, poi Popolo della libertà, ora con Alfano nel Nuovo centrodestra. Sindaco di Reggio Calabria dal 2002 al 2010. Presidente della Regione dal 2010 fino a poco tempo ancora. Giovedì è stato condannato a sei anni per abuso d'ufficio e falso in atto pubblico durante i suoi ultimi anni da sindaco.

Lascerà la presidenza della Regione per effetto della legge Severino?
«No, mi dimetto io. Con la legge Severino, se in appello fossi assolto, potrei riprendere il mio posto. Invece, non mi abbarbico alla poltrona, per rispetto dei calabresi».

Si candida alle Europee?
«Me lo hanno chiesto dal partito più volte, ora resto qui a occuparmi della mia terra. Nei prossimi giorni vedremo».

Lei è anche responsabile dei circoli di Ncd.
«Lunedì consegnerò nelle mani di Alfano anche le dimissioni da quella carica. Non voglio creare imbarazzi al partito. Mi spiace soltanto che a mandarmi a casa non siano stati i calabresi».

Si sente perseguitato dalla magistratura?
«Ho pieno rispetto dell'istituzione magistratura. Ma nel mio caso i magistrati competenti erano quelli contabili non quelli penali».

La pensa, sui magistrati, come Berlusconi?
«Prendo atto con amarezza che è stata commessa nei miei confronti un'ingiustizia. In Calabria, a volte, uno dei tre poteri dello Stato invade il campo degli altri due».

La prima accusa per cui è stato condannato è abuso di ufficio.
«Ho firmato alcune lettere di incarico per autorizzare la dirigente dell'Ufficio finanze di Reggio, Orsola Fallara, a rappresentare il Comune presso la commissione tributaria. Io firmavo per 250 euro di anticipo, lei - si è scoperto - si attribuiva cifre di 5-12-15 mila euro a volta».

Per un totale di 750 mila euro.
«Conoscevo la Fallara fin da ragazza. Le chiesi: "Che hai fatto?". " Peppe - rispose - sono solo 60 mila euro, per il lavoro extra in commissione tributaria. Più tardi mi ha mandato un sms: "Mi vergogno". Ho risposto: "Dovevi vergognarti prima". Ho chiesto ai magistrati di acquisire questi messaggi. Impossibile trovarli, hanno detto».

Fallara tiene una conferenza stampa il 15 dicembre 2010 per difendersi, poi ingerisce un flacone di acido muriatico. Dopo due giorni muore.
«Nella conferenza stampa, Orsola chiese scusa alla sua famiglia e a Peppe Scopelliti. Io non so cosa le sia accaduto, perché si sia data quei soldi. A un certo punto è scattato qualcosa... Mi chiedo: ma il Banco di Napoli, tesoriere del Comune non ha mai avuto sospetti per tutti quei soldi che andavano a Fallara?».

La seconda accusa è il falso in atto pubblico. Nei suoi anni chiamavano la città "Reggio da bere". Elton John, Duran Duran, i tronisti di Lele Mora...
«Nel 2007 abbiamo fatto appalti per 275 opere pubbliche. Portavamo i nonni a spasso, in banca, alle Poste, li facevamo ballare. Centri estivi per i bambini. La spesa sociale cresciuta del 30 per cento. Fallara mi diceva: i soldi ci sono».

Gli ispettori ministeriali hanno trovato un buco di 170 milioni. Lei avrebbe distolto fondi vincolati ad altre destinazioni.
«Se fai le pulci ai Comuni trovi migliaia di episodi. Non è che un sindaco per ogni atto che firma può chiedere il parere all'avvocatura. Ci sono voragini enormi a Roma, a Napoli, a Messina. Anche il Comune del sindaco Lanzetta, ora ministro, è in dissesto. Io vorrei sapere quanta parte del buco di Reggio è mia e quanto l'ho ereditato. Comunque, Reggio non è in dissesto, la Corte dei Conti a maggio probabilmente approverà il piano di rientro».

Cosa le dispiace di lasciare non concluso in Regione?
«Alla fine del 2014 ci sarà il pareggio di bilancio in Sanità. Qui, dove un tempo si facevano "bilanci onirici", come disse l'ex ministro Tremonti. Io mi comporto secondo la lezione del mio vecchio allenatore di basket: dal campo si deve uscire con la maglietta sudata e a testa alta».

 

 

Giuseppe Scopelliti GIUSEPPE SCOPELLITIyba 54 sindaco reggiocal giu scopelliti mo barbaraGiuseppe Scopelliti e Giorgia Meloni - Copyright PizziGiuseppe Scopelliti e Maurizio Gasparri - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…