salvatore gallo fassino

“SCRIVI GALLO E LEGGI SOPRATTUTTO PIERO FASSINO” - L’EX SENATORE DEM STEFANO ESPOSITO PARLA DELLA RETE DI SALVATORE GALLO DETTO SASA’, IL RAS DELLE TESSERE PD DI TORINO TRAVOLTO DALL’INCHIESTA PER PECULATO, ESTORSIONE E CORRUZIONE ELETTORALE  - LE INTERCETTAZIONI DEFINISCONO GALLO SENIOR COME UN EX POTENTE RIDOTTO A BRIGARE PER FAR SPOSTARE UN CASSONETTO DELL’IMMONDIZIA SOTTO CASA DI UN SUO FEDELISSIMO, SENZA PER ALTRO RIUSCIRCI – I LEGAMI CON LA CORRENTE DI FASSINO

Marco Imarisio per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

SALVATORE GALLO 1

«Chiama Salvatore Gallo». Nessuno ha mai usato il nomignolo Sasà, qui non si usa, non sta bene. Ma ancora pochi giorni fa, un attimo prima che l’inchiesta Echidna dei carabinieri macchiasse il blasone del Pd locale così carico di gloria e orgoglio passati, ai temerari colleghi di partito candidati alle elezioni europee nella circoscrizione Nord-occidentale che chiedevano lumi su come fare per raccogliere consensi, i parlamentari più importanti del centrosinistra torinese facevano quel nome.

 

(...)

Perché in molti, ex Ds, ex Margherita e giovani vestali del nuovo corso di Elly Schlein, hanno un debito con l’ottantatreenne Salvatore Gallo, calabrese di Oriolo. Primo impiego come barelliere all’ospedale di Orbassano, del quale diventerà dirigente amministrativo prima di passare tre giorni in prigione. Dalla sanità passa allora alle infrastrutture, diventando l’infaticabile titolare di quella che veniva chiamata la corrente autostradale del Pd.

piero fassino

 

«Tu sei amico mio» era la sua frase simbolo, ripetuta per decenni a manager, amministratori, soprattutto politici del suo partito, che oggi fingono di non ricordarsi di quell’uomo basso e calvo, dalle poche parole e dall’eterno sorriso, sempre fasciato in un doppio petto gessato. Sono ormai lontani i tempi in cui dai pullman aziendali della Sitaf, la società della lucrosa autostrada Torino-Bardonecchia, il suo feudo, faceva scendere truppe cammellate che votavano «come si deve» alle primarie democratiche.

 

Anche Gallo stava ormai diventando un ex di quel sistema Torino che lo ha sempre trattato con sussiego. Le intercettazioni dell’inchiesta lo definiscono come un ex potente ridotto a brigare per far spostare un cassonetto dell’immondizia sotto casa di un suo fedelissimo, senza per altro riuscirci.

SALVATORE GALLO

 

Eppure, continuava a fare comodo a un partito avvolto dalla ragnatela delle lotte intestine e staccato dalla realtà.

 

Lui come Mauro Laus, l’altro esponente del mondo di sotto del centrosinistra torinese, capo della cooperativa Rear, di origini lucane, anche lui alle prese con vicissitudini giudiziarie. «I meridionali», così li chiamavano di nascosto i loro colleghi di partito, dimenticando che a Torino due terzi degli elettori del Pd vengono dal Sud.

 

Entrambi reduci della Margherita, alimentavano congressi locali, sostenevano candidati dal grande curriculum accademico o professionale del tutto a corto di preferenze, e ignari del modo in cui vanno cercate. Gli stessi che oggi dagli scranni del Parlamento invocano «un processo di riforma delle modalità di selezione della classe dirigente» oppure per interposto consigliere comunale invitano il partito a non cadere in spinte populiste «agitando la bandiera delle purezza».

MAURO LAUS

 

Ma c’era una differenza importante. Il più giovane Laus stringeva accordi a geometria variabile. Gallo senior e i suoi figli erano organici alla corrente del più importante esponente di sempre del Pd torinese.

 

All’uomo considerato un padre nobile del partito.

«Scrivi Gallo e leggi soprattutto Piero Fassino» è la sintesi dell’ex senatore Stefano Esposito, uno dei pochi che cercò di combattere le pratiche clientelari del suo partito, prima di essere inghiottito da una odissea giudiziaria della quale ancora non vede la fine.

 

«Per debolezza, timore o comodità, invece di andare in mezzo alla gente con una proposta politica, a Torino si è spesso scelta la facile scorciatoia, che dopo il crollo alle elezioni del 2018 è poi diventata consuetudine. Fino all’apoteosi del partito delle tessere, che di recente ha estromesso dalle liste regionali Mauro Salizzoni, il chirurgo che cinque anni fa tenne a galla il Pd con il suo record di preferenze».

RAFFAELE GALLO

 

Eccolo, il convitato di pietra. O il patriarca nel corridoio. Che per quanto ormai lontano ed estraneo a certe dinamiche, tutti evocano chiedendo di non essere citati. Per rispetto dovuto, per timore reverenziale. Almeno una decina gli esponenti democratici consultati per questo articolo che hanno chiesto l’anonimato. Dopo che Sergio Chiamparino, forte di una rielezione da record, lo aveva messo alla porta, il cosiddetto clan Gallo rientrò in campo cinque anni dopo, quando Fassino si candidò a sindaco della sua città. Non ci ha quasi mai parlato direttamente, perché non è vero che gli estremi si devono toccare.

 

La delega a gestire Raffaele Gallo era di Giancarlo Quagliotti, vecchio quadro del Pci locale, anche lui ex dirigente di Sitaf, più volte citato nelle carte dell’inchiesta. Dove si trova traccia anche del netto rifiuto opposto dall’attuale sindaco di Torino Stefano Lo Russo al nome che gli propone Gallo per l’assessorato al Bilancio, gesto che forse segna davvero la fine di un’epoca. È quello di Gioacchino Cuntrò, attuale tesoriere del Pd torinese.

 

stefano esposito

Nei giorni bui del maggio 2016, quando la sconfitta a sorpresa di Fassino per mano di Chiara Appendino aveva chiuso un ciclo politico, era proprio Cuntrò che scortava i giornalisti al colloquio con il sindaco sconfitto. Il factotum di fiducia. Adesso, in maniera informale, gli è stata appena conferito il coordinamento di IdeaTo, la corrente dei Gallo.

 

 

«Non è una questione penale, ma d’onore», sussurra un esponente della vecchia guardia e del vecchio sistema di potere. C’è il timore di un’onda lunga che si porti via una storia che appartiene a tutti, giovani e antichi leoni. Se Torino avesse il mare, mormora qualcuno, sarebbe una piccola Bari.

piero fassinoSALVATORE GALLO

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…