SCROCCARE NON S-TANKA - TRA FESTE DI NATALE E VACANZE EXTRALUSSO I LIGRESTO’S ERANO SEMPRE IN OTTIMA COMPAGNIA - IL LEGAME CON PROFUMO-UNICREDIT

Vittorio Malagutti per "l'Espresso"

A volte la memoria gioca dei brutti scherzi. Prendete Bruno Tabacci, ex Dc, ex Udc, poi candidato alle primarie del centrosinistra. Se gli si chiede della sua trentennale frequentazione con Salvatore Ligresti, il deputato cattolico prova a minimizzare. Parla di «sporadici incontri» e comunque «mai in vacanza». E lui, Tabacci, che vive in un appartamento di Ligresti del centro di Milano («Ma pago l'affitto e tra poco trasloco»), si adombra se qualcuno accenna ai suoi soggiorni in Sardegna, al Tanka village, il resort di lusso gestito dal costruttore siciliano.

«Ci sono andato a mie spese e mi facevo i fatti miei». E allora mette quasi tristezza pensare a Tabacci solo soletto in un angolo mentre decine di gaudenti commensali di don Salvatore pasteggiano ad aragoste («A quintali», commentano due manager intercettati nell'inchiesta giudiziaria sui buchi di bilancio Fonsai).

Cose che capitano. In effetti, come recita la pubblicità, un diamante è per sempre. Un amico dipende. Già, il Tanka, un posto che pare popolato di fantasmi, da qualche tempo in qua. «Mai stata lì», ha tagliato corto il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri per smentire chi sui giornali l'ha accostata alle vacanze a sbafo in Sardegna. Certo, ai bei tempi, chi fosse passato dalle parti del resort ligrestiano poteva incrociare, per dire, personaggi di rango come Beppe Pisanu (arrivo e partenza in elicottero), il politico di lungo corso da ultimo al'Interno nei governi Berlusconi dal 2002 al 2006.

L'area vip del villaggio vacanze a volte era transennata che manco la zona rossa del G8. Giusto, giustissimo, sennò qualche turista avrebbe potuto sorprendersi, o farsi delle domande, se avesse incontrato tra gli ospiti del pregiudicato Ligresti, anche i vertici della Polizia di Stato, oppure il prefetto di Milano (fino al 2012) Gian Valerio Lombardi, diventato celebre, suo malgrado, per aver ricevuto a tempo di record la ballerina dominicana Maria Esther Garcia Polanco che lo aveva contattato su un numero passatole da Silvio Berlusconi in persona. Lombardi era di casa dai Ligresti.

Del resto tutta la famiglia siciliana, così come alcuni top manager del gruppo, all'occorrenza potevano viaggiare su berline dotate di lampeggiante, un privilegio che viene concesso solo su disposizione della prefettura. Anche Lombardi, al pari di Pisanu e Tabacci, ha un figlio a lungo a libro paga delle aziende dell'ex padrone di Fonsai («Parcelle per legittime prestazioni professionali come avvocato»).

E pure l'ex prefetto, prontamente riciclato dal governatore lombardo Roberto Maroni come commissario straordinario dell'Aler (case popolari), frequentava il Tanka. Lombardi sì, Cancellieri no. La signora di ferro, a suo tempo arruolata dal governo Monti come ministro dell'Interno, nei giorni scorsi ha descritto i suoi rapporti con don Salvatore come una sorta di conseguenza inevitabile della lunga amicizia con Antonino Ligresti, fratello minore del costruttore.

Va detto che in famiglia non è che regnasse l'armonia. Salvatore e Antonino ormai da molti anni avevano ridotto i loro rapporti al minimo indispensabile. Cioè quasi niente. Cancellieri invece parlava con entrambi. E anche lei, come molti altri amici di famiglia, intimi e meno intimi, veniva invitata ai weekend in cascina, il buen retiro ligrestiano nella campagna a sud di Milano.

Il patron di Fonsai, nonché azionista di Mediobanca, Pirelli, Rcs-Corriere della Sera, amava radunare parenti, famigli, manager, soci e sodali nella sua casa di campagna. Niente di particolarmente mondano. Il pranzo, le chiacchiere del pomeriggio. E le signore che giocano a carte insieme alla padrona di casa Gabriella Fragni, la compagna di Ligresti intercettata al telefono dagli investigatori mentre riceve solidarietà dal ministro Cancellieri subito dopo gli arresti che hanno colpito la famiglia il 17 luglio scorso.

Tra gli ospiti (quasi) fissi dell'ingegnere di Paternò, oltre ai figli Jonella, Giulia e Paolo, c'era l'ex ministro Ignazio La Russa con l'erede Geronimo, che nel corso degli anni ha incassato compensi e parcelle per milioni di euro dal gruppo Fonsai. Nessuna sorpresa: con i La Russa c'è una consuetudine almeno trentennale.

Ma all'appuntamento della domenica, insieme a dirigenti e consulenti delle aziende ligrestiane come Fausto Rapisarda, Antonio Talarico, Stefano Carlino, capitava di veder comparire, oltre al prefetto Lombardi, anche altri amici e soci d'affari. Per esempio il finanziere Francesco Micheli oppure Manfredi Catella, il manager di origini siciliane a capo del fondo Hines, promotore di interventi immobiliari che hanno ridisegnato il centro di Milano tra Porta Nuova e Porta Garibaldi. Ligresti, classe 1932, a settant'anni suonati si entusiasmava come un ragazzino davanti ai cantieri e amava presentare il giovane e rampante Catella come un erede, un figlioccio.

Altri tempi quelli. Adesso è diventata un'impresa trovare qualcuno che descriva i suoi rapporti con il re del mattone in termini diversi da una distaccata frequentazione di stampo professionale. In quelle domeniche alla cascina, il padrone di casa si calava nella parte dell'anziano pater familias soddisfatto di veder radunati intorno a un tavolo amici e parenti. Lo sfoggio di potere e ricchezza era riservato ad altre occasioni.

Nel mondo degli affari milanesi molti ricordano le feste di Natale organizzate da Fonsai. Decine di ospiti: manager, banchieri, imprenditori, avvocati e consulenti di fama, generali dei carabinieri e della Guardia di Finanza. Una fetta importante della Milano che conta era ben felice di rispondere all'invito del finanziere che presidiava alcuni degli snodi chiave del capitalismo nostrano.

I vip, o presunti tali, si davano appuntamento pochi giorni prima di Natale in uno degli hotel milanesi della catena Atahotels, controllata da Fonsai. Nella lista dei partecipanti nomi come Marco Tronchetti Provera, gli immancabili La Russa, il finanziere franco-tunisino Tarak Ben Ammar, il professore bocconiano Maurizio Dallocchio, Carlo Ciani e Mario D'Urso, a lungo consiglieri di fiducia nelle holding del costruttore. Almeno in un'occasione, nel Natale del 2007, ha partecipato alla festa anche Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca.

E cioè l'istituto di credito che ha storicamente finanziato, tutelato e a volte pilotato l'ascesa di Ligresti, salvandolo almeno un paio di volte dal crac. Si racconta che Enrico Cuccia, uno che alle feste proprio non ci andava, avesse un debito di riconoscenza verso l'ingegnere di Paternò che ai tempi della prima repubblica ne aveva preso le difese nei confronti di Bettino Craxi, deciso a smontare il sistema Mediobanca. Anni più tardi, l'istituto di Cuccia aiutò Ligresti a scalare Fondiaria. Deriva da lì buona parte dei crediti (oltre un miliardo) che Nagel ha dovuto gestire.

Intanto il padrone di Fonsai si era trovato anche altri referenti, nella finanza come nella politica. Ai tempi di Capitalia era strettissimo il rapporto con il banchiere Cesare Geronzi. Per non parlare dell'amicizia con Silvio Berlusconi. Su richiesta del Cavaliere, quando già le casse del gruppo sono a secco, cinque anni fa Ligresti investe, perdendoli, decine di milioni nel tentativo di salvataggio di Alitalia.

E si racconta che tra il 2007 e il 2008 Alessandro Profumo di Unicredit, alla ricerca di una sponda politica nel governo, chiese la mediazione del patron di Fonsai presso l'allora premier Berlusconi. In quegli anni il banchiere non fece mancare il sostegno di Unicredit alle pericolanti holding di famiglia del costruttore. Lo stop arriva a settembre 2010 quando Profumo viene defenestrato. Nella riunione decisiva del consiglio di amministrazione Ligresti uscì dalla sala per non votare. Lui gli amici non li dimentica.

 

 

ligresti salvatoreSALVATORE LIGRESTI LETIZIA MORATTI PETER LIEBSKIND PER PRESENTARE CITYLIFE jonella e salvatore ligrestiLO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTILO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTILO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTIFRANCESCA COLOMBO BRUNO TABACCI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO tanka village a villasimiustanka village a villasimiusGERONZI PONZELLINI E LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....