wolfgang schaeuble schauble -1

SCURDAMMOCE ‘A BREXIT… SCHAUBLE ALLA MAY: “SE LONDRA CI RIPENSA, E’ DI NUOVO BENVENUTA NELLA UE” – SCHIAFFONE DIPLOMATICO ALLA COZZA DI FERRO DAL MINISTRO DELLE FINANZE TEDESCO. SOPRATTUTTO VISTO LE DIFFICOLTA’ DEL PRIMO MINISTRO A FORMARE IL GOVERNO

 

Angela Manganaro per il Sole 24 Ore

 

MACRON SCHAUBLEMACRON SCHAUBLE

In queste ore in Gran Bretagna si può seguire il live della formazione del nuovo governo, possibile solo grazie all’alleanza fra conservatori e unionisti nordirlandesi. Con la signora Foster, leader del Dup che si fa fotografare tutta contenta davanti a Downing Street. O si può leggere la dichiarazione del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, che certo pesa visto il ruolo, ma sorprende fino a un certo punto.

 

MAY MERKELMAY MERKEL

Schäuble è pur sempre colui che nell’estate 2015 quando l’ennesimo salvataggio della Grecia monopolizzò l’attenzione europea e creò tensione con l’America di Obama, convinto di dover salvare Atene per non lasciarla in mano a Putin, offrì al ministro del Tesoro americano Law la Grecia in cambio di Puerto Rico nell’Eurozona. Era uno scherzo, disse il ministro tedesco noto per la sua schiettezza, politico esperto e di lunghissimo corso, anche inviato di Kohl nel processo di riunificazione della Germania dopo il crollo del Muro di Berlino.

 

Oggi invece Schäuble non scherza affatto, dice solo quello che molti già pensano a Londra, Bruxelles e Berlino. Dopo il voto dell’8 giugno, la Brexit si è allontanata, affievolita, forse è morta, sicuramente è stata superata la sua versione hard.

 

L’INTERVISTA CON BLOOMBERG

schaeuble kohlschaeuble kohl

Così il ministro della Merkel dice alla televisione di Bloomberg: «Se il Regno Unito decide di non lasciare più l’Unione europea, è di nuovo benvenuto nel blocco». Come a dire: facciamo che non è successo nulla, tutto è dimenticato. La lettera con cui il 29 marzo scorso il governo May notifica l’addio a Bruxelles, il cinematografico «thank you e goodbye» di Tusk, il minaccioso Great Repeal di May & Davis, il ticchettio dell’orologio di Barnier, gli ultimatum di Verhofstadt.

MAY E MERKEL A BERLINOMAY E MERKEL A BERLINO

 

La stessa Merkel che ieri precisava che i negoziati per l’uscita non si potevano rinviare. Tutto superato in scioltezza dal potente ministro Schäuble che poi un po’ ricorda le forme e un po’ mette il dito nella ferita perché precisa: «È il governo britannico che su Brexit deve prendere le proprie decisioni».

 

A LONDRA ULTIME TRATTATIVE PER IL GOVERNO

Il governo a Londra però come si sa non c’è ancora, i conservatori non hanno più la maggioranza assoluta, l’accordo con gli unionisti del Dup dovrebbe essere chiuso domani o al massimo dopodomani mentre l’incontro stasera fra la sconfitta May e il trionfante europeista Macron rimpicciolisce ancor di più la figura della premier britannica in pectore. Stretta fra gli inviti a ricominciare dell’esperto Schäuble e le già letterarie strette di mano del giovane Macron.

theresa may  firma la richiesta secondo l articolo 50theresa may firma la richiesta secondo l articolo 50

 

BUSINESS COME PRIORITÀ

Al di là di quanto durerà la signora May e dei presunti colloqui riservati su Brexit fra Tory e Labour, si delineano alcune posizioni che peseranno su questo addio sempre più incerto all’Unione europea e sul prossimo governo. Pochi vogliono mettere in discussione l’unione doganale, tantomeno i nordirlandesi del Dup, cosa che certo indebolisce la linea May e la sua forza nel definire futuri accordi commerciali. E sembrano prendere sempre più coraggio i deputati che non vogliono rinunciare al mercato unico europeo. Due scelte senza dubbio pro business, priorità dei Tory scozzesi guidati da Ruth Davidson che ieri suggeriva una Brexit open.

 

Ovvio però che se il Regno Unito rimane nel mercato unico poi non può perseguire quella linea dura sull’immigrazione tanto sbandierata in campagna elettorale. May dovrà così navigare fra queste istanze di una Brexit sempre più morbida e le rigidità dei colleghi euroscettici, alla fine non è chiaro cosa rimarrà di quello che lei per prima non voleva chiamare «divorzio».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....