vincino renzi

PERCHE' RENZI HA DECISO DI METTERE LA FIDUCIA SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA E ANDARE ALLO SCONTRO? – MINORANZA PD E OPPOSIZIONI MESSI SPALLE AL MURO CON L’ARMA DELLE 100MILA ASSUNZIONI “CHE RISCHIANO DI SALTARE”

 

Valentina Santarpia per il “Corriere della Sera

 

RENZI NEW YORKERRENZI NEW YORKER

È la resa dei conti: «Il governo ha autorizzato a mettere la fiducia — che sarà votata domani al Senato — sul provvedimento sulla scuola: se va in porto le assunzioni saranno 100 mila. Ai senatori la scelta tra la strada dell’ostruzionismo e la strada dell’occupazione». È il presidente del Consiglio Matteo Renzi a blindare ufficialmente ieri sera a Palazzo Chigi la riforma della scuola, che, anche nella versione stemperata, continua a essere una spina nel fianco del governo.

CROZZA IMITA RENZI   CROZZA IMITA RENZI

 
È l’atto finale di una giornata convulsa al Senato, dove si è consumato l’ultimo strappo tra maggioranza e opposizioni sul testo di modifica della riforma arrivato sul tavolo della commissione Istruzione. Un «maxiemendamento» che riscrive in parte il disegno di legge approvato dalla Camera, accogliendo alcune delle richieste contenute nei 3 mila emendamenti presentati:

 

le 100 mila assunzioni avverranno tutte subito, ma le nuove regole (come la chiamata diretta dei docenti da parte dei presidi) saranno valide solo da settembre del 2016, per dare il tempo alle scuole di organizzarsi; tra gli assunti ci saranno anche gli idonei del concorso 2012, che entreranno gradualmente; sarà introdotto un tetto allo school bonus (100 mila euro), ovvero alla possibilità di ottenere uno sgravio fiscale sulle elargizioni agli istituti; il numero dei docenti nel comitato di valutazione passerà da due a tre, con l’aggiunta di un componente esterno; verranno introdotti criteri chiari per la valutazione dei dirigenti.

RENZI 1RENZI 1

 

«Non hanno recepito neanche una delle nostre proposte», sbotta Corradino Mineo (minoranza pd), pronto a presentare con Walter Tocci una sostanziosa quantità di subemendamenti entro mercoledì per protesta. Ma non ce ne sarà bisogno. Dopo il veloce passaggio in commissione, il testo riformato passa nel pomeriggio in riunione capigruppo ed è subito chiaro che non ci sono più margini di trattativa: «Per rispettare tempi e impegni è assolutamente necessario portare in aula il provvedimento», spiega al termine della riunione Luigi Zanda, il capogruppo del Pd al Senato. «È a causa dei 5.000 emendamenti della Camera e i 3.000 del Senato se oggi abbiamo dovuto accelerare», rivendica Francesca Puglisi, relatrice del testo.

stefania giannini nunzia de girolamostefania giannini nunzia de girolamo

 
In Aula, quando oggi pomeriggio inizierà la discussione, lei non ci sarà, così come l’altro relatore, Franco Conte (Ap). Il governo andrà avanti senza tentennamenti, con l’obiettivo di approvare in via definitiva il ddl alla Camera in seconda lettura entro i primi giorni di luglio. Per giovedì mattina è fissata la seduta col voto finale. E la fiducia è scontata. È il Consiglio dei ministri ad autorizzarla, «ove fosse necessario».

piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2014piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2014

 

E dà il via libera anche presidente del Senato Pietro Grasso, che sottolinea: «È una prerogativa del governo, non un sotterfugio». Ma le reazioni sono furiose. «Se pensano che il voto di fiducia placherà la vera e propria rivolta che c’è da parte del mondo della scuola, si stanno illudendo», dice la presidente di Sel, Loredana De Petris, annunciando l’uscita dall’Aula durante il voto. Come faranno i senatori della Lega, che parlano di «ennesimo imbroglio».

 

«Renzi va avanti con la consueta arroganza», sottolinea il senatore di Forza Italia Francesco Giro. «È il colpo di mano di un monarca, per il governo e per Renzi questa è una vittoria di Pirro», sbottano i Cinque Stelle. E pure l’Anief, il sindacato dei precari, è amareggiato: «Il maxiemendamento non risolve nulla: tagliate fuori le nuove generazioni di docenti». 
 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....