SDERENATA VA IN CAMPAGNA (ELETTORALE!) - ROMA TAPPEZZATA DI MANIFESTI DELLA POLVERINI PIAGNENS: “QUESTA GENTE LA MANDO A CASA IO!” FIRMATO ‘’CITTA’ NUOVE’’ - LA TRINCEA DELLA POLVERINI E DEGLI ALTRI GOVERNATORI “A RISCHIO” E’ SCARICARE TUTTO SUI CONSIGLI REGIONALI: “E’ COME CHIEDERE A MONTI SE SAPEVA DI LUSI” - LEGNATE AL PDL, CAREZZE ALL’UDC (CHE LE HA DATO IL COLPO DI GRAZIA): “ACCUSATI INGIUSTAMENTE…”

da Corriere.it

«Le ostriche e lo champagne alla Regione Lazio venivano degustate già prima del mio arrivo, comportamenti immorali e poco etici qui ci sono sempre stati». Perciò ora Renata Polverini, ormai ex governatore della Regione Lazio dirà tutto. Lo ha promesso lunedì sera nella conferenza stampa in cui annunciava le sue dimissioni. lo ribadisce martedì, davanti alle telecamere di SkyTg24: «Voglio dire di comportamenti immorali, comportamenti che al mio arrivo ho cercato di censurare e limitare, ma che ci sono sempre stati».

TAGLI E SPESE - Non vuole scendere più in particolari la Polverini, ma cità appena: «Non capisco perché un presidente di consiglio (Mario Abruzzese, ndr) debba andare al ristorante quando c'è la mensa...». E spiega che certo «noi deliberavamo 35 milioni per le spese del funzionamento del consiglio regionale ma poi era il consiglio che li assegnava a ciò che riteneva più giusto».

La sua giunta però, sottolinea «è pulita, non ha avuto comportamenti immorali, ciò di cui discutiamo è avvenuto all'interno del consiglio». Non sa se parlerà ai magistrati di quello che sa, «non posso aiutarli per quanto riguarda il consiglio, non credo ci sia un reato in quello che succedeva alla Regione», però li invita ad andare avanti «perché facciano la maggiore chiarezza possibile».

«MONTI SAPEVA DI LUSI?» - Chiedere a lei, presidente della Regione, conto di ciò che faceva il consiglio, continua la Polverini, «sarebbe come chiedere al presidente Monti se sapeva di ciò che faceva Lusi». Ancora: «Io non ho avuto sentore di come questi fondi venissero usati, ma è storia che ho chiesto una spending review al presidente del consiglio, perché ero cosciente che fossero troppi. Ma io non ho alcuna responsabilità, per questo ho chiesto scusa ai cittadini, io non ho colpe».

Spiega inoltre che la sua visita al premier Monti a Palazzo Chigi di due giorni fa non è stata per chiedere consigli: «Avevo informato già il capo dello Stato della mia intenzione di dimettermi, mi sembrava giusto fare lo stesso con il premier, non dovevo chiedergli nulla, volevo solo informarlo». E aggiunge con un sorriso: «Non ce l'ho affatto con i consiglieri dell'Udc, anzi, li ho sentiti stamattina, loro sono stati accusati ingiustamente».

«FUTURO? MAI PIU' REGIONE LAZIO» - Non si sbilancia poi sul futuro, ma mette in chiaro: «Basta, quella alla Regione è un'esperienza finita, non sono più interessata a governare il Lazio, sono stati comunque 2 anni straordinari». Un ruolo in Parlamento? «Non lo so, ci stiamo riflettendo. Non ne ho parlato con nessuno: prima dovrò condividerlo con me stessa e poi con chi mi è stato accanto in questi anni». E su Berlusconi: «L'ho sempre sentito, mi ha sempre incoraggiato ad andare avanti, ma anche detto di decidere in base alla mia storia e alla mia indole»

«FACCIAMO PULIZIA!» - Intanto, martedì mattina, all'indomani delle dimissioni da presidente della Regione Lazio, sui muri della Capitale sono comparsi manifesti stampati a tempo di record con il volto di Renata Polverini: «Questa gente la mando a casa io. Ora facciamo pulizia!». Nei poster si vede la ormai ex governatrice che guarda dritto negli occhi il suo ipotetico interlocutore. Il manifesto riporta il simbolo della fondazione Città Nuove ed è firmato, in corsivo, Renata.

VERSO ELECTION DAY? - Si va dunque forse verso un election day nel 2013? «Non lo so. Stiamo studiando le procedure perchè ci sono elezioni politiche, comunali e regionali. Bisogna ragionare ma non posso ancora esprimere un giudizio». Così il sindaco di Roma Gianni Alemanno non boccia l'ipotesi di un unico giorno che accorpi il voto per la Regione Lazio e quello per il Comune di Roma, nel 2013 scadrà infatti il suo mandato. Ma nell'ipotesi di una tornata unica di voto potrebbe essere sciolto anticipatamente il Comune.

 

 

MANIFESTO RENATA POLVERINI - QUESTA GENTE LA MANDO A CASA IORENATA POLVERINI jpegRenata Polverini RENATA POLVERINI POLVERINI E FIORITO MARIO ABBRUZZESE jpegMARIO MONTI LUSI CON IL SUO AVVOCATO LUCA PETRUCCI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…