SE IL BANANA TACE, IL PARTITO AFFONDA: IL PDL ORA GOVERNA SOLO CAMPOBASSO E AOSTA

Ugo Magri per "la Stampa"

Da ieri, i sindaci berlusconiani sono tra le specie in via d'estinzione. Non c'è una sola metropoli italiana ancora governata dal centrodestra. Persa in malo modo anche Roma, il più importante capoluogo regionale dove sventola la bandiera del Pdl è Catanzaro, in Calabria. Risalendo la Penisola, il Cavaliere regna a Campobasso (Molise) e ad Aosta.

Senza voler essere spietati, a questo punto la roccaforte più popolosa è Prato, 184mila abitanti, diciottesimo posto nella classifica degli abitanti secondo l'ultimo censimento. Delle prime 17 città italiane, solo Verona appartiene alla Lega. Le altre 16 stanno tutte a sinistra. Proprio tutte: Milano, Torino, Venezia, Genova, Firenze, Napoli... Idem per la bellezza di 91 dei 118 capoluoghi di provincia.

Politicamente, è come se un'onda si ritirasse lasciando qualche alga sparsa sul bagnasciuga. Eppure c'era stato un momento, non tanto lontano, dove quella stessa onda si era spinta impetuosa a lambire le capitali del potere «rosso». Qualcuna era effettivamente caduta nelle mani del centrodestra: in Emilia, nientemeno che Bologna insieme con le «ducali» Parma e Piacenza.

In Toscana, s'era arresa Arezzo al pari di Lucca e di Massa. Forza Italia (quando si chiamava ancora così) aveva preso saldo controllo di Verona, Vicenza e Padova. Non temeva rivali in Sicilia, dove nel 2001 realizzò il celebre en plein (61 a zero), per non parlare della Puglia, di Bari, di Lecce...

«Altri tempi», sospirano tristi dalle parti di Arcore, dove tra ricordi e rimpianti la débacle di questa tornata non è giunta del tutto inattesa. Specie la cacciata di Alemanno dal Campidoglio: Berlusconi se la sentiva dentro, per mesi aveva tentato di cambiare cavallo. Fosse ancora il duce di una volta, lui avrebbe puntato sul «piacione» Marchini. Non più tardi di venerdì scorso i sondaggi riservati di Alessandra Ghisleri gli avevano tolto ogni speranza.

Per cui ieri ad Arcore non si è udito alcuno sfogo iroso del leader, né si annunciano gesti inconsulti tipo rovesciare il tavolo del governo. L'equilibrio politico, con le vacanze dei politici che si avvicinano, non corre il minimo rischio.

È vero che in una conversazione con il direttore del «Foglio» Ferrara, Alfano si mostra stamane critico verso il premier. In qualche passaggio Angelino lancia una sorta di «avviso ai naviganti»: non tuttavia per reagire alla batosta ma per colpa di un'intervista a «Repubblica» dove Letta cestina il concetto caro a destra della «pacificazione». Unico ad additare le larghe intese come causa di un generale rammollimento, che a sua volta ha sparso il seme della sconfitta, rimane l'irriducibile Minzolini.

Tutti gli altri (senza distinzione tra «falchi» e «colombe») si rendono conto che l'alta politica stavolta c'entra poco. Il Pdl non è più in grado di eleggere sindaci perché, come da mesi denuncia inascoltato Cicchitto, manca di radici sul territorio. Da «partito di plastica», specie al Nord si è trasformato in partito-fantasma. Le rare volte in cui mostra il suo vero volto, offre un tale show di faide interne e di orrori (vedi Fiorito) da provocare disgusto.

«Siamo poco berlusconiani e molto imborghesiti», stila una diagnosi l'amazzone Biancofiore. «Berlusconi ci ha viziati», ammette quale responsabile dell'organizzazione la Santanché, «per noi i voti li ha sempre presi lui», col risultato che nessuno si sacrifica più. Servirebbe, spiega, ripartire da zero: ne parlerà stamane a Villa San Martino. Bondi, che nell'ammirazione del Capo non è secondo a nessuna, taglia corto: «Il Pdl vince se c'è il carisma di Berlusconi», ma stavolta mancava perché Silvio non può certo candidarsi in tutti i comuni d'Italia.

Al massimo può tenere qualche comizio. Senonché, in particolare a Roma, gliene hanno fatto passare la voglia. Racconta il seguente aneddoto un personaggio a lui vicino: Berlusconi impallidì quando Alemanno, venti giorni fa, fece salire sul palco della kermesse al Colosseo i candidati per la presidenza dei Municipi capitolini: «Sembrava di assistere a un telefilm americano, quando il colpevole viene riconosciuto in mezzo a una sfilata di facce patibolari...». Il paragone con Alcatraz suona 'altro eccessivo, ma da quel momento il contributo di Berlusconi si è limitato a qualche intervista con le tivù locali. Con un partito del genere, nemmeno lui ci mette la faccia.

 

 

Gianni Alemanno Abbraccia Berlusconi BERLUSCONI CANTA ALLA CENA DI ALEMANNO ALESSANDRA GHISLERI ALFIO MARCHINI CON LA REGINA ELISABETTAAUGUSTO MINZOLINIdaniela-santanchegianni alemanno

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO