d alema renzi giachetti bray

GUERRE DEMOCRATICHE - “SE BRAY CORRE PER IL CAMPIDOGLIO, D’ALEMA VOTERA’ PER LUI”, TORNA L’IPOTESI SCISSIONE NEL PD - LA MINORANZA DEM GELA “BAFFINO”: “STIAMO CON GIACHETTI” - L’INCOGNITA MARINO: IL “MARZIANO” NON ESCLUDE DI RICANDIDARSI

Giovanna Casadio e Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

 

D ALEMAD ALEMA

Se Massimo Bray si candida a Roma la scissione di fatto nel Pd assumerà contorni molto più definiti. Perché stavolta verrebbe guidata da un pezzo da novanta, il vero anti-Renzi della sinistra: Massimo D’Alema. C’è lui dietro la corsa annunciata, ma non confermata, dell’ex ministro della Cultura.

 

I dalemiani, mentre l’ex premier è in trasferta a Teheran, lo dicono apertamente: «Non ci sono dubbi, se corre Bray D’Alema voterà per lui».

 

Per lo statuto del Pd questa è l’unica condizione d’incompatibilità, l’unico vincolo di appartenenza: non si può sostenere una lista avversaria del partito nelle competizioni elettorali. Quindi, se D’Alema non solo votasse ma sostenesse pubblicamente Bray sancirebbe la sua uscita dal Pd.

 

BRAYBRAY

Lo schema in realtà viene raccontato in un altro modo. Il sostegno avverrebbe solo dietro le quinte in un gioco di specchi che l’ex premier ha già sperimentato durante la segreteria di Walter Veltroni. Allora fondò Red, un’associazione parallela che faceva anche il tesseramento. «È uno schema dentro-fuori – dice una fonte dalemiana - . Del resto lo fa anche Renzi quando usa Verdini e Alfano contro un pezzo del Pd». Come dire: a brigante, brigante e mezzo.

 

Secondo l’ex premier Bray avrebbe più possibilità di intercettare il consenso della sinistra, dei delusi del Pd e il voto di opinione di un’area moderata, della classe dirigente. Bray è un intellettuale, ex ministro della Cultura nel governo Letta, ex deputato del Pd, direttore della Treccani.

 

massimo d alemamassimo d alema

Ancora oggi però nei week end gira l’Italia per non perdere il polso della politica e il contatto con la gente. Si candiderebbe a Roma con una lista civica, fuori dai partiti. «Decido entro 48 ore», dice. E D’Alema torna dall’Iran proprio domani.

 

Ma la sua sfida è tutt’altro che in discesa. Non deve avere avversari a sinistra, quindi la precondizione è che Stefano Fassina si ritiri. Cosa che l’ex Pd non vuole fare: «Chi appoggia Bray? D’Alema. Non mi faccio mettere fuori gioco da lui. Semmai facciamo le primarie».

 

L’altra incognita è legata a Ignazio Marino, anche lui prodotto della Fondazione Italianieuropei diretta da D’Alema. Il ticket Bray-Marino è l’obiettivo finale. L’ex sindaco dimissionato dal Pd in realtà coltiva il sogno di una ricandidatura. Ha sicuramente un bacino di voti. Sta riflettendo, ha sentito più volte l’ex ministro della Cultura. Oggi i due si vedranno a quattr’occhi.

 

AFFITTOPOLI MARINOAFFITTOPOLI MARINO

Nel caso di un passo indietro, però, la preferenza di Marino va certamente a Bray: promuoverebbe una lista in appoggio. Il chirurgo infatti valuta Bray al suo livello, una partnership tra intellettuali, mentre considera Fassina un politico di professione. C’è anche questo elemento per Marino che quando incontra qualcuno ha il solito quaderno davanti e accanto al nome scrive “QI”. Alla fine del colloquio, sentenzia sul quoziente intellettivo dell’interlocutore.

 

MATTEO RENZI ROBERTO GIACHETTI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI ROBERTO GIACHETTI FOTO LAPRESSE

Bray si deve poi appoggiare su Sel, ma la sinistra non ha una rotta. Vendola sarebbe offeso con Fassina per le sue critiche alla maternità surrogata proprio nei giorni della nascita di Tobia. L’uomo forte di Roma, Smeriglio cerca un accordo con Bray. Il coordinatore romano Paolo Cento propone addirittura il disarmo bilaterale: Giachetti e Fassina si ritirano e convergono su Bray. Cortocircuito totale.

 

stefano fassinastefano fassina

Sullo sfondo c’è anche la presa di distanza netta della minoranza dem. Gianni Cuperlo è duro sull’ipotesi del sostegno occulto di D’Alema a favore di Bray: «In politica non puoi fare a lungo cose che non puoi dire». E Roberto Speranza taglia corto: «Abbiamo fatto le primarie. Adesso stiamo tutti con Giachetti ».

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO