LETTAENRICO AVVISA IL POPOLO BUE: SE CADE IL GOVERNINO LA COLPA DEL RITORNO DELL’IMU SARA’ TUTTA DI BERLUSCONI

Fabio Martini per La Stampa

Nella suite al ventiduesimo piano dell'hotel Langham, sulla Fifth Avenue, Enrico Letta si è svegliato molto presto - ma in Italia era quasi mezzogiorno - e da quel momento, in una consultazione febbrile con Giorgio Napolitano, il presidente del Consiglio si è deciso a rompere gli indugi e per la prima volta da quando è a palazzo Chigi intende muoversi in modo formale e stringente: provando nelle prossime ore a mettere il Pdl «davanti alle sue responsabilità» con due mosse.

La prima si consumerà questa sera (o al più tardi domani mattina) nel salone del Consiglio dei ministri: Letta ha intenzione di aprire la riunione, rivolgendosi in tono formale ai ministri del Pdl e al suo capodelegazione Angelino Alfano, chiedendo senza tante perifrasi se siano ancora membri del governo e comunque quali intenzioni abbiano loro e il partito che rappresentano.

Naturalmente Letta e i ministri del Pdl hanno tante cose in comune, potrebbe esserci qualcosa di artificioso nel confronto, ma ci sono momenti nei quali la forma diventa sostanza. Anche perché la risposta dei ministri di Berlusconi condizionerà la tappa successiva, peraltro già programmata da Letta per martedì in Parlamento: lì il presidente del Consiglio ha intenzione di presentarsi, pronunciare un intervento, al termine del quale chiederà la verifica del rapporto fiduciario.

Discorso che si preannuncia sofferto, per certi versi drammatico e probabilmente destinato a contenere anche l'esplicitazione del «prezzo» di una eventuale crisi di governo: con la caduta dell'esecutivo si bloccherebbero tutti i decreti relativi alle imposte - quelli approvati, quello in attesa di approvazione, comunque tutti da convertire in legge - con un costo per gli italiani di circa 9 miliardi. Come dire: caro Berlusconi, non soltanto provochi la crisi ma rendi operative due tasse che dici di voler cancellare.

Un timing deciso ieri e che sarà perfezionato nella giornata di oggi: l'atterraggio dell'aereo del governo a Ciampino è previsto per le 12 italiane e - «dopo aver fatto una doccia», come ha detto ieri Letta con una concessione intimista - a quel punto il presidente del Consiglio sarà ricevuto al Quirinale per valutare le ultime novità della mattinata. Nel colloquio a tu per tu con il Capo dello Stato, si concluderà la parentesi americana di Letta che, esattamente come all'ultimo G20 di San Pietroburgo, ha vissuto a New York una scissione interiore, specchio di quella più grande che investe il Paese.

Sono state giornate sofferte per il presidente del Consiglio, impegnato in incontri, eventi e discorsi al massimo livello e al tempo stesso inseguito da notizie e contatti telefonici con i fautori di una rottura della maggioranza. Senza mai perdere d'occhio la «partita» del congresso del Pd: Letta si è personalmente tirato fuori, ma si è fatto aggiornare sulle ultime dai suoi. A conferma che, se un domani ci fossero le condizioni, Letta prenderà davvero in considerazione l'opportunità di partecipare alle Primarie, non certo per la segreteria del partito, ma per la premiership.

Naturalmente, in un contesto come quello di New York, ben altri sono stati i pensieri prevalenti di Enrico Letta. Una volta deciso il timing - anzitutto il Cdm e poi il discorso alla Camera - il primo enigma riguarda proprio la data del Consiglio dei ministri. Nei giorni scorsi era stata data per scontata la convocazione per oggi di un Consiglio chiamato ad occuparsi di Iva, correzione dei conti per rientrare nei parametri europei e forse golden share sulla Telecom. Ma dopo l'iniziativa del Pdl, soltanto oggi si conosceranno data e ora del Cdm.

Troppe le incognite che ancora gravavano ieri sera e che hanno sconsigliato Letta e il suo braccio destro Patroni Griffi a convocare formalmente il Cdm per questa sera. La convocazione potrebbe essere spostata a domani mattina, persino a domenica, comunque entro e non oltre lunedì, perché a partire da martedì diventerebbe operativo l'aumento dell'Iva, per non parlare delle misure di aggiustamento, necessarie per evitare una nuova procedura di infrazione da parte della Commissione europea.

 

saccomanni, alfano e lettaALFANO, LETTA, BONINO TRISenrico letta e la moglie gianna fregonara BERLU E SANTANCHE images jpegANGELINO ALFANO E GIORGIA MELONI AD ATREJU FOTO LAPRESSE Giuseppe Patroni Griffi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....