E SE FOSSE UN BLUFF? BERSANI DOPO IL “NO” DI GRILLO POTRA’ DIRE: “CI HO PROVATO, SI TORNA ALLE URNE” - SOLO COSI’ TERRA’ IN MANO UN PARTITO A PEZZI - RENZI CONTRARIO ALL’APERTURA AL M5S, SULLA STESSA LINEA (DETTATA DA RE GIORGIO) ANCHE ENRICO LETTA - FRANCESCHINI PENSA SOLO ALLA PRESIDENZA DELLA CAMERA - GENTILONI E TONINI APRONO IL FUOCO: “BERSANI E’ UN EX LEADER…”

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

A metà strada tra la sfida e il corteggiamento, Pier Luigi Bersani comincia la fatica dell'aggancio a Grillo. «Adesso deve scendere dalle colline sul mare e sporcarsi le mani. Con la politica, con il governo, con la crisi». Ma lunedì sera si è chiusa la fase della pace interna. Il dramma della mezza sconfitta attraversa le stanze di Largo del Nazareno e lascerà molte ferite.

Bersani deve fare i conti con una parte del Pd che non lo segue più, che non pensa sia lui il più adatto «a delineare maggioranze in questo momento», tantomeno a candidarsi a guidarle da Palazzo Chigi. Che lo considera ormai un ex leader. È la posizione di Paolo Gentiloni e Giorgio Tonini, i quali suggeriscono di non sbattere la porta in faccia al Pdl ben sapendo che non potrebbe essere il segretario a condurre una trattativa con Berlusconi.

Non a caso sono due dirigenti renziani ad avviare l'offensiva, perché l'ombra del sindaco di Firenze si allunga sul futuro del Partito democratico. Renzi, per il momento, fa pesare, eccome, la sua assenza e il suo silenzio pubblico. La forzata collaborazione in campagna elettorale si trasforma in una "guerra fredda". Chiamato più volte da Vasco Errani ieri mattina, Renzi si è rifiutato di partecipare alla riunione serale dei big. «Io non partecipo ai caminetti, a queste robe qui». Che è un modo per alzarsi dalla panchina e iniziare il riscaldamento.

L'accelerazione di Bersani verso il dialogo con i 5stelle e la chiusura netta al Cavaliere ha lasciato di stucco molti, non solo tra i suoi critici della prima ora. Non è piaciuta a Giorgio Napolitano, sicuramente. In una fase così delicata è bene praticare la politica dei piccoli passi senza escludere nessuna ipotesi, nessuno sbocco, è la linea del Colle. Il vicesegretario Enrico Letta, che tiene i collegamenti con il capo dello Stato, si fa interprete del corretto pensiero bersaniano: «Non c'è chiusura, c'è invece la ricerca di punti in comune per un governo che aiuti il Paese. Guidato da Pierluigi, certo».

Ma l'alchimia è molto complicata. E un Pd scosso, che perde l'unità aggrava lo scenario. Nichi Vendola se n'è reso conto incontrando ieri Gentiloni e Dario Franceschini. Dal primo si aspettava una frenata sui progetti del segretario democratico, dal secondo no. Anche il capogruppo uscente della Camera, adesso in corsa per la presidenza della Camera, avanza molti dubbi sulla possibilità che un esecutivo guidato da Pier Luigi possa raccogliere voti oltre il bacino dei neoeletti grillini, già terreno minato.

Va dunque preparato un piano B: un governo tecnico di Pd e Pdl con un programma limitato, istituzionale e di salute economica. Qualcuno si spinge a dire che potrebbe guidarlo Renzi, ma il segretario non la considera una strada percorribile e l'idea atterrisce lo stesso sindaco. Per Bersani esiste solo una via d'uscita (da evitare) al «combattimento» che vuole ingaggiare per formare una maggioranza senza il Pdl: il ritorno alle urne.

«Dobbiamo prepararci anche a questo. Per salvare il partito non possiamo non stanare Grillo con un programma di vero cambiamento, di moralità della politica. Se non ci sta, sarà responsabile del fallimento», è il pensiero di Bersani. In questo modo, il Pd potrà avere ancora delle carte da giocare di fronte agli elettori. Ma ci sono altre posizioni. «Sarebbe devastante aprire oggi una resa dei conti interna - ragiona Tonini - ma il segretario non deve correre. Adesso concentriamoci sulle cariche istituzionali. Metterle insieme al governo innesca un cortocircuito e indebolisce una soluzione. Il Pd parli a tutto campo, non solo a Grillo. Stiamo aperti e tastiamo il terreno».

Nella bufera non può essere un partito "sconfitto"a disegnare scenari. Per questo con i suoi fedelissimi Renzi commenta freddamente la conferenza stampa del segretario: «Siamo alla follia».

E Gentiloni spiega: «Non siamo noi a decidere le maggioranza. Assecondiamo il lavoro del presidente della Repubblica. E per quanto riguarda il Pd mettiamoci nelle condizioni di essere più competitivi. Come? Discutendo e cambiando ».
Bersani non segue questa lunghezza d'onda. «Politicismi», dice. Sa solo che il Paese va governato e vede in Grillo un possibile alleato per farlo, non altri. Con la consapevolezza che tutto può precipitare se non cambia l'Europa. «Perché dentro ai vincoli della Ue, la nostra situazione è ingovernabile per tutti».

 

RENZI E BERSANI BERSANI-RENZIRENZI E BERSANIBEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINOPAOLO GENTILONI E MOGLIE GIORGIO TONINI

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?