E SE FOSSE UN BLUFF? BERSANI DOPO IL “NO” DI GRILLO POTRA’ DIRE: “CI HO PROVATO, SI TORNA ALLE URNE” - SOLO COSI’ TERRA’ IN MANO UN PARTITO A PEZZI - RENZI CONTRARIO ALL’APERTURA AL M5S, SULLA STESSA LINEA (DETTATA DA RE GIORGIO) ANCHE ENRICO LETTA - FRANCESCHINI PENSA SOLO ALLA PRESIDENZA DELLA CAMERA - GENTILONI E TONINI APRONO IL FUOCO: “BERSANI E’ UN EX LEADER…”

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

A metà strada tra la sfida e il corteggiamento, Pier Luigi Bersani comincia la fatica dell'aggancio a Grillo. «Adesso deve scendere dalle colline sul mare e sporcarsi le mani. Con la politica, con il governo, con la crisi». Ma lunedì sera si è chiusa la fase della pace interna. Il dramma della mezza sconfitta attraversa le stanze di Largo del Nazareno e lascerà molte ferite.

Bersani deve fare i conti con una parte del Pd che non lo segue più, che non pensa sia lui il più adatto «a delineare maggioranze in questo momento», tantomeno a candidarsi a guidarle da Palazzo Chigi. Che lo considera ormai un ex leader. È la posizione di Paolo Gentiloni e Giorgio Tonini, i quali suggeriscono di non sbattere la porta in faccia al Pdl ben sapendo che non potrebbe essere il segretario a condurre una trattativa con Berlusconi.

Non a caso sono due dirigenti renziani ad avviare l'offensiva, perché l'ombra del sindaco di Firenze si allunga sul futuro del Partito democratico. Renzi, per il momento, fa pesare, eccome, la sua assenza e il suo silenzio pubblico. La forzata collaborazione in campagna elettorale si trasforma in una "guerra fredda". Chiamato più volte da Vasco Errani ieri mattina, Renzi si è rifiutato di partecipare alla riunione serale dei big. «Io non partecipo ai caminetti, a queste robe qui». Che è un modo per alzarsi dalla panchina e iniziare il riscaldamento.

L'accelerazione di Bersani verso il dialogo con i 5stelle e la chiusura netta al Cavaliere ha lasciato di stucco molti, non solo tra i suoi critici della prima ora. Non è piaciuta a Giorgio Napolitano, sicuramente. In una fase così delicata è bene praticare la politica dei piccoli passi senza escludere nessuna ipotesi, nessuno sbocco, è la linea del Colle. Il vicesegretario Enrico Letta, che tiene i collegamenti con il capo dello Stato, si fa interprete del corretto pensiero bersaniano: «Non c'è chiusura, c'è invece la ricerca di punti in comune per un governo che aiuti il Paese. Guidato da Pierluigi, certo».

Ma l'alchimia è molto complicata. E un Pd scosso, che perde l'unità aggrava lo scenario. Nichi Vendola se n'è reso conto incontrando ieri Gentiloni e Dario Franceschini. Dal primo si aspettava una frenata sui progetti del segretario democratico, dal secondo no. Anche il capogruppo uscente della Camera, adesso in corsa per la presidenza della Camera, avanza molti dubbi sulla possibilità che un esecutivo guidato da Pier Luigi possa raccogliere voti oltre il bacino dei neoeletti grillini, già terreno minato.

Va dunque preparato un piano B: un governo tecnico di Pd e Pdl con un programma limitato, istituzionale e di salute economica. Qualcuno si spinge a dire che potrebbe guidarlo Renzi, ma il segretario non la considera una strada percorribile e l'idea atterrisce lo stesso sindaco. Per Bersani esiste solo una via d'uscita (da evitare) al «combattimento» che vuole ingaggiare per formare una maggioranza senza il Pdl: il ritorno alle urne.

«Dobbiamo prepararci anche a questo. Per salvare il partito non possiamo non stanare Grillo con un programma di vero cambiamento, di moralità della politica. Se non ci sta, sarà responsabile del fallimento», è il pensiero di Bersani. In questo modo, il Pd potrà avere ancora delle carte da giocare di fronte agli elettori. Ma ci sono altre posizioni. «Sarebbe devastante aprire oggi una resa dei conti interna - ragiona Tonini - ma il segretario non deve correre. Adesso concentriamoci sulle cariche istituzionali. Metterle insieme al governo innesca un cortocircuito e indebolisce una soluzione. Il Pd parli a tutto campo, non solo a Grillo. Stiamo aperti e tastiamo il terreno».

Nella bufera non può essere un partito "sconfitto"a disegnare scenari. Per questo con i suoi fedelissimi Renzi commenta freddamente la conferenza stampa del segretario: «Siamo alla follia».

E Gentiloni spiega: «Non siamo noi a decidere le maggioranza. Assecondiamo il lavoro del presidente della Repubblica. E per quanto riguarda il Pd mettiamoci nelle condizioni di essere più competitivi. Come? Discutendo e cambiando ».
Bersani non segue questa lunghezza d'onda. «Politicismi», dice. Sa solo che il Paese va governato e vede in Grillo un possibile alleato per farlo, non altri. Con la consapevolezza che tutto può precipitare se non cambia l'Europa. «Perché dentro ai vincoli della Ue, la nostra situazione è ingovernabile per tutti».

 

RENZI E BERSANI BERSANI-RENZIRENZI E BERSANIBEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINOPAOLO GENTILONI E MOGLIE GIORGIO TONINI

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…