IL LATO B DI TASSARE I PAPERONI: LA FUGA DEI CAPITALI - HOLLANDE HA INASPRITO LA PATRIMONIALE, PORTANDO PIÙ SOLDI NELLE CASSE DELLO STATO, MA ANCHE IN RAGIONE DELLA GRANDE FUGA DEI RICCHI FRANCESI, QUEST’IMPOSTA ASSICURA UN GETTITO MODESTO CHE OSCILLA DA 1,5 A 2 MILIARDI DI EURO - UNA TASSA SIMBOLICA? PER AVERE UN TERMINE DI PARAGONE LE “NORMALI” IMPOSTE SUI REDDITI FRANCESI PROCURANO OLTRE 150 MILIARDI L’ANNO….

Diodato Pirone per "Il Messaggero"

Bisogna scorrere gli elenchi telefonici elvetici, in particolare quelli della città di Losanna, per capire cos'è l'effetto patrimoniale. Sono pieni di altisonanti cognomi delle famiglie francesi più ricche. I benestanti transalpini che hanno potuto si sono trasferiti in massa a Losanna da tempo. Almeno a cominciare dagli anni Ottanta quando - potendo contare ancora su un'economia ante-globalizzazione - il presidente socialista Francois Mitterand istituì la patrimoniale sulle grandi fortune. Un'imposta crescente a partire da ricchezze (azioni e obbligazioni comprese) superiori a 1,3 milioni di euro con aliquota bassissima (0,25%). Il prelievo sale allo 0,50% oltre quota 1,3 milioni.

Ma anche in ragione della grande fuga dei ricchi francesi, quest'imposta assicura al Tesoro transalpino solo un gettito modesto che oscilla da 1,5 a 2 miliardi di euro. Una tassa simbolica? Parlano i numeri: per avere un termine di paragone le «normali» imposte sui redditi francesi procurano oltre 150 miliardi l'anno.

Ma a rinfocolare polemiche e paure ci ha pensato la nuova amministrazione socialista di Francois Hollande che alla patrimoniale ha affiancato una tassa sui Paperoni: ovvero un prelievo del 75% (fino al 2014) sui 2.500 fortunati che dichiarano più di un milione di euro. Un'idea alla quale il patron dell'holding del lusso Lvmh, Bernard Arnaud, ha risposto chiedendo la doppia nazionalità franco-belga proprio per evitare la super tassa.

Se Parigi è la capitale mondiale della patrimoniale è vero tuttavia che questo tipo di imposta esiste anche in altri Paesi. A sorpresa ce l'ha pure la Svizzera. Che, probabilmente proprio perché non ha il problema di respingere i ricchi, ne ha un tipo con aliquota striminzita ma estesa a moltissimi beni, compresi gioielli e pellicce. La patrimoniale svizzera varia da Cantone a Cantone e persino da Comune a Comune. Per avere un'idea, a Lugano su un patrimonio dichiarato di 1 milione di euro si pagano 4.200 euro all'anno. Anche l'Islanda, la Norvegia, l'Olanda e l'India hanno patrimoniali. L'India però la esclude per sette anni per i ricchi che decidono di tornare in Patria dall'estero.

Anche se viene cucinata in molte salse, insomma, la patrimoniale è sempre molto leggera o addirittura solo simbolica. Non a caso è molto nutrita la pattuglia di Paesi che hanno rinunciato a questa tassa. L'hanno abbandonata l'Austria e la Danimarca nel 1995, la Germania nel 1997, la Svezia nel 2007 e Spagna, Finlandia e Lussemburgo nel 2008.
E l'Italia? In realtà in Italia di patrimoniali ne esistono già due: il prelievo sugli investimenti bancari, azionari e obbligazionari e la ben più nota Imu (che ha sostituito l'Ici). Quest'ultima, basata sul valore catastale degli immobili, esclude quelli più modesti.

Ma l'Imu non è un'eccezione nel panorama internazionale: esiste in tutti i Paesi e serve a finanziare gli enti locali. In America, ad esempio, spesso è carissima poiché si basa sul valore effettivo degli immobili.

«In realtà le patrimoniali ordinarie sono molto leggere ovunque - chiosa Vincenzo Visco, ex ministro del Tesoro e tutt'oggi punto di riferimento del centro-sinistra sul fronte fiscale - In questo modo chi deve pagarle non è obbligato a vendere i propri beni ma può farlo utilizzando i propri redditi. In realtà la patrimoniale altro non è che un modo per rendere più progressive le tasse sui redditi. Personalmente non sono contrario. Ma bisogna sapere che il gettito della patrimoniale non è risolutivo».

 

FRANCOIS HOLLANDEFRANCOIS HOLLANDE EVASIONE FISCALE paradisi-fiscaliBANCHE SVIZZERE ISOLE CAYMAN jpegCAYMAN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....