SE A OTTOBRE LA CASSAZIONE CONFERMA LA CONDANNA, BERLUSCONI DECADE DAL SENATO

Paolo Colonnello per "la Stampa"

Decisione secca e senza appello: l'istanza sul conflitto di attribuzione sollevata davanti alla Corte Costituzionale tre anni fa da Silvio Berlusconi in merito a un legittimo impedimento negato durante il primo processo Mediaset, è stata respinta dalla Consulta ieri sera.

A questo punto Berlusconi rischia seriamente di vedersi confermata la condanna a 4 anni di reclusione (3 dei quali condonati dall'indulto del 2006) più cinque anni d'interdizione dai pubblici uffici per frode fiscale sui diritti televisivi Mediaset anche nel giudizio di Cassazione previsto ad ottobre.

Il che comporterebbe l'automatica decadenza dallo scranno senatoriale e dunque la dissolvenza dello scudo parlamentare anche per gli altri processi ancora in corso: da Ruby a De Gregorio.

A meno che, trattandosi di una causa di fronte a un giudice di legittimità e non più di merito, l'ultimo baluardo schierato dalla difesa del Cavaliere, ovvero il cassazionista Franco Coppi, entrato in campo al posto dell'avvocato Pietro Longo, non riesca a far valere qualche cavillo o vizio procedurale in quello che più in generale gli avvocati definiscono «il diritto di difesa negato», punto centrale del ricorso in Cassazione di oltre 300 pagine presentato proprio ieri mattina, qualche ora prima cioè che si venisse a conoscere il verdetto della Consulta.

Segno che ormai il collegio difensivo di Berlusconi non poneva più alcuna speranza sulla sentenza dei giudici costituzionali, prevista a metà dello scorso aprile e poi rimandata fino a ieri pomeriggio.

«Spettava all'autorità giudiziaria - scrivono i giudici supremi senza lasciare spazio a nessuna ambiguità interpretativa - stabilire che non costituisce impedimento assoluto alla partecipazione all'udienza penale del primo marzo 2010 l'impegno dell'imputato presidente del Consiglio Silvio Berlusconi di presiedere una riunione del Consiglio da lui stesso convocata per tale giorno» che invece «egli aveva in precedenza indicato come utile per la sua partecipazione all'udienza».

Una decisione «fuori da ogni logica giuridica», tuona l'avvocato Ghedini, e «che di contro non sorprende visto i precedenti della stessa Corte quando si è trattato del presidente Berlusconi». Dunque, l'ultimo paracadute invocato dal Cavaliere e da tutto il Pdl per allontanare lo spettro di una sentenza che nel combinato disposto della condanna e della pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici significa l'espulsione diretta dalla vita politica di Berlusconi, ha rifiutato di aprirsi costringendo il Cavaliere ad avvitarsi in caduta libera verso la sentenza di Cassazione prevista per il prossimo autunno.

Un processo che dopo i 4 giudizi di merito che hanno portato alla pesante condanna per la frode sui diritti televisivi (gip, gup, primo e secondo grado) è destinato a diventare l'ultimissima trincea della difesa guidata questa volta dalla rinomata fama giuridica di Coppi: sarà un lavoro di fino, alla ricerca del più piccolo vizio procedurale e che non rinuncerà a coltivare ancora una volta la questione del legittimo impedimento negato.

«La tesi centrale - spiega Coppi - è quella della non colpevolezza di Berlusconi e della sua totale estraneità alle accuse contestategli, della mancanza dell'elemento psicologico del reato e dunque del dolo, della non configurabilità, in punto di diritto, del reato stesso».

Anche se, di fronte a una sentenza costituzionale cui va aggiunto il verdetto della stessa Cassazione che un mese fa ha respinto la legittima suspicione e la richiesta di trasferimento dei processi milanesi a Brescia, i margini di manovra appaiono quanto mai risicati.

Perché solo un errore di diritto oppure di interpretazione sul reato formale potrà annullare l'ultima sentenza e far ricominciare il processo dall'appello, spostando «la notte più in là», fino a una prescrizione che nel luglio del prossimo anno manderebbe processi e condanne definitivamente in soffitta.

 

Silvio berlu BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIBerlusconiSILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI jpegSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)