theresa may brexit

BREXIT, DENTRO O FUORI - SE L'ACCORDO RAGGIUNTO DALLA PREMIER THERESA MAY CON BRUXELLES NON FOSSE APPROVATO DAL PARLAMENTO IL 15 GENNAIO, IL GOVERNO BRITANNICO AVRA’ SOLO TRE GIORNI PER PRESENTARE UN “PIANO B” - GLI EUROPEISTI NON VOGLIONO USCIRE DALL’UE SENZA UN ACCORDO - TUTTE LE IPOTESI SONO SUL TAVOLO COMPRESO QUELLA DI UN SECONDO REFERENDUM E I SONDAGGI DICONO CHE...

Cristina Marconi per “il Messaggero”

 

THERESA MAY

Tre giorni: è quanto avrà il governo britannico per presentare un piano B sulla Brexit qualora l'accordo raggiunto dalla premier Theresa May con Bruxelles non fosse approvato dal parlamento martedì prossimo, 15 gennaio. È quanto votato da Westminster con una maggioranza di 308 deputati di tutti gli schieramenti contro 297 in un ennesimo giorno di fuoco per l' esecutivo, che si è visto battuto per due volte in meno di ventiquattr' ore e che sperava che l' emendamento di ieri fosse bloccato dallo speaker della Camera John Bercow per ragioni procedurali.

 

Questo non è avvenuto, dando così un ulteriore giro di vite alla ribellione in corso a Westminster, dove i deputati europeisti stanno facendo di tutto per scongiurare l' ipotesi di un'uscita senza accordo con l'Unione europea, mettendo pressione sul governo, che prima poteva contare su tre settimane per formulare una via alternativa e che invece a questo punto dovrà farsi avanti entro il lunedì 21 gennaio.

BATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKER

 

«UN BUON ACCORDO»

Questo, in teoria, apre le strade a tutte le ipotesi, compreso un secondo referendum, che però avverrebbe in uno scenario in cui l' opinione pubblica è estremamente divisa. Secondo YouGov solo il 27% degli elettori è a favore dell' accordo della May, mentre il 42% è contrario, e questo vale sia per i leavers che per i remainers.

 

Il no deal è l' opzione più popolare, secondo i sondaggi, seguita da quella di un secondo referendum, che però non trova le persone d' accordo per quanto riguarda la domanda da fare. Il no deal attrae più di un quarto degli elettori, mentre poco più di un quinto vuole avere la possibilità di bloccare la Brexit. I remainers sono il 53% e i leavers il 47% secondo gli ultimi dati raccolti, che avrebbero valore se e solo se si arrivasse a un referendum in cui restare nella Ue fosse un' opzione. Poi c' è un 15% che vorrebbe fosse negoziato un accordo migliore e un 12% che, come il Labour, sogna nuove elezioni per uscire dall' impasse.

 

THERESA MAY

Scenario, quest' ultimo, che la premier, nel corso del tradizionale question time del mercoledì, ha escluso anche in caso di sconfitta, sottolineando di puntare a «un buon accordo». Secondo quanto riferito dal Telegraph, subito smentito, Londra starebbe sondando le acque per una possibile estensione dell' articolo 50, quello che ha portato a fissare l' uscita dalla Ue per il 29 marzo prossimo. Martedì sera il governo è stato battuto con soli sette voti sulla possibilità di alzare le tasse in caso di un no deal, scenario che preoccupa per le conseguenze economiche e per l' imprevedibilità delle condizioni che le imprese britanniche si troverebbero a dover affrontare.

 

theresa may balla sul palco 3

Nel frattempo la May va avanti nel tentativo di far votare la sua proposta e ha presentato ieri un documento di tredici pagine sulla clausola di salvaguardia per l' Irlanda, il punto più controverso del testo siglato con la Ue, annunciando che il parlamento nordirlandese, bloccato dal 2017 per via di divergenze tra gli unionisti del Dup e lo Sinn Fein, potrà votare l' applicazione di qualunque legge europea che venisse applicata unicamente all' Ulster.

Le discussioni con Bruxelles, ha riferito sulla questione la premier, «hanno indicato che un ulteriore chiarimento sul backstop è possibile e i colloqui proseguiranno nei prossimi giorni».

 

brexit

ASSIST AL GOVERNO

Ieri c'è stato il primo giorno di dibattito in vista del voto sull' accordo, già rimandato rispetto alla data originariamente prevista dell' 11 dicembre scorso, alla luce della certezza di una sconfitta. La premier, in ogni caso, non sembra darsi ancora per vinta. I numeri di oggi le sono contro, ma in effetti con margini non irrimediabili se il governo riuscirà a mercanteggiare almeno con una delle due frazioni di rivoltosi contrapposti: lo zoccolo duro dei Tories più euroscettici (in asse con gli alleati unionisti nordirlandesi del Dup); o la pattuglia delle colombe (in grado magari di tirarsi dietro qualche laburista moderato).

brexit

 

Un assist efficace al governo è giunto dal ministro per l' Ambiente Michael Gove, euroscettico e, da eterno aspirante premier, desideroso di voltare pagina approvando l' accordo della May. Per lui quelli che sognano la Brexit ideale sono come «dei piacioni cinquantacinquenni che aspettano che gli si pari davanti Scarlett Johansson».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO