renzi gentiloni minniti orlando franceschini

RENZI NEL MIRINO - SE IL PD SCENDE SOTTO IL 10 PER CENTO IN SICILIA E A OSTIA E’ PRONTA LA GARA A QUATTRO PER SOSTITUIRLO: GENTILONI, ORLANDO, FRANCESCHINI E MINNITI - CON DELRIO PRONTO A ESSERE USATO COME PUNTO DI MEDIAZIONE TRA LE CORRENTI

Fabio Martini per “la Stampa”

 

RENZI GENTILONI

Al Pd nessuno ne parla, ma tutti ci pensano. Sia Renzi che i suoi nemici. Si chiama quota 10 per cento ed è una soglia psicologica ancor prima che politica in una campagna elettorale «tutta in salita», ammette alla fine Matteo Richetti. Se nei due test amministrativi in programma domani, i siciliani e i romani del quartiere di Ostia dessero al Pd percentuali ad una sola cifra - o anche poco al di sopra - dentro il partito di maggioranza relativa è destinata ad aprirsi una contesa lacerante. Una pubblica: tra Renzi e i frondisti interni.

RENZI FRANCESCHINI

 

E una sotto traccia, finora ben soffocata e che potrebbe rappresentare, come sussurra un ministro del Pd, «la vera novità di scenario delle prossime settimane»: la contesa fra aspiranti candidati-premier del Pd, alternativi a Renzi. E per scoprire l' identikit dei candidati "concorrenti", si può assumere il metodo-Falcone, che per le inchieste di mafia diceva sempre: seguite la traccia dei soldi. Nella sfida interna al Pd, la traccia da seguire si chiama "coalizione".

orlando renzi franceschini

 

Sinora la variegata fronda interna al Pd - dal Guardasigilli Andrea Orlando fino al ministro della Cultura Dario Franceschini - ha sventolato questo vessillo: il Pd deve aprirsi ad una coalizione la più larga possibile. Il primo a battere questa pista, diversi mesi fa, era stato Franceschini che aveva individuato in una legge elettorale con elementi maggioritari il grimaldello per riaprire la porta ai "compagni che hanno sbagliato", Bersani e D' Alema.

 

E una volta che quella legge lì (alla fine accettata da Renzi) è arrivata, a sorpresa sono platealmente usciti allo scoperto sia Paolo Gentiloni che Marco Minniti. Con un lessico irrituale per entrambi. Il presidente del Consiglio, auspicando nella conferenza Pd di Portici una coalizione con «l' assetto il più largo possibile, aperto verso il centro e la sinistra, per vincere e governare».

MATTEO RENZI E MARCO MINNITI

 

Il ministro dell' Interno, rivolgendosi agli ex compagni di Mdp, ha chiesto di «ripartire insieme per una grande sfida». E ora a 48 ore dalle elezioni sicilian-romane, a chiudere il cerchio ci ha pensato Andrea Orlando, che ha cominciato a svelare quel che da giorni i notabili del Pd si ripetono in privato: «Dopo le elezioni in Sicilia, qualunque sia l' esito, bisognerà discutere sul perimetro della coalizione di centrosinistra e anche sul candidato premier».

 

Il sillogismo non ancora esplicitato è questo: per vincere le elezioni, tanto più dopo risultati elettorali negativi, serve una coalizione più larga, ma poiché i compagni di Mdp non accetteranno mai un capo-squadra chiamato Matteo Renzi, occorre trovare un candidato premier di sintesi. E qui arriva la piccola sorpresa: gli aspiranti candidati - in campo attivamente e non solo virtualmente - sono più d'uno.

poletti e delrio

 

E per scoprirne i nomi, basta ripercorre la scia dei fautori della coalizione. In pole position c' è colui che da dieci mesi abita a palazzo Chigi, quel Paolo Gentiloni che nei sondaggi sulla fiducia degli italiani continua a mantenere il primo posto. L' ultima rilevazione Ixè è in linea con le precedenti: nella top ten della fiducia, Gentiloni ottiene il 39 per cento dei consensi, contro il 32 di Di Maio, il 27 di Renzi e Salvini. E circa la probabilità di votare Pd alle prossime elezioni, il 3,9% disposto a farlo se il leader è Renzi, diventa 7,1 in caso di leadership Gentiloni.

 

Ma in campo ci sono anche gli altri fautori della coalizione: Marco Minniti, che continua a godere nel Palazzo e fuori - simpatie bipartisan e Dario Franceschini, che al netto di un rapporto col Capo dello Stato, vanta una solida amicizia con Pier Luigi Bersani. Un terzetto che non si sfiderà mai pubblicamente e anche per questo motivo nelle segrete stanze si sussurra di una possibile mediazione sul nome di Graziano Delrio.

Di mezzo ci sono risultati elettorali non scontati e un Renzi che ha già capito tutto. Ieri sera il presidente del Pd Matteo Orfini ha detto: «Il candidato premier del Pd non lo decide Orlando. Abbiamo fatto un congresso e il candidato sarà l' attuale segretario».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…