DOPO L’ENNESIMO FLOP DI SACCOMANNI, A BRUXELLES LANCIANO UN OSSICINO A RENZI: “SE PRESENTA UN AMBIZIOSO PROGRAMMA DI RIFORME, IL TETTO AL DEFICIT DEL 3% SI PUÒ RITOCCARE”

Marco Zatterin per "la Stampa"

C'è chi dice "no". Come Olli Rehn, che non arretra nella difesa dei principi vincolanti, ribadisce che «l'Italia è profondamente europeista», e confida che «continuerà a rispettare i Trattati, compreso quello di Stabilità e Crescita». Vuol dire che la Commissione non ammette margini sul 3% nel rapporto deficit-pil. «Impilare debito su debito non migliora la competitività. Bisogna ridurre il debito e, più importante, sbloccare il formidabile potenziale di crescita delle imprese nazionali».

Arriva Matteo Renzi, ma la strada difficile delle riforme non cambia. Rimbalzano da Roma le voci che parlano di inviti ad allentare la pressione sui conti pubblici, «ad andare oltre i 3%». Dice il vicepresidente della Commissione, Antonio Tajani, che l'Italia potrebbe «ottenere risultati importanti nell'interpretazione del Patto di stabilità» qualora «si presentasse con un progetto serio».

E' un'apertura di credito, che però Rehn nega con sobria determinazione. Il finlandese ne ha discusso col ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, al termine dell'Eurogruppo. Un incontro carico di aspettative in apparenza tradite. Si pensava che l'uomo di via XX Settembre sarebbe arrivato con qualche numero sulla spending review per spiegare l'azione del governo uscente, e cercare di ammorbidire il giudizio che sarà contenuto nelle previsioni economiche Ue attese per martedì 25. Nulla.

Si è parlato dei provvedimenti paralleli alla legge di stabilità - privatizzazioni, rientro dei capitali, quote Bankitalia, revisione della spesa: quest'ultima «sarà presentata dal nuovo governo». Tutto qui. I dati preliminari «prevedono risparmi di circa 2 punti di Pil entro il 2016».

E' seguito un curioso teatro sull'esistenza «di una scadenza specifica per l'Italia», smentita da Rehn. Non c'erano limiti su misura per Roma, eppure questo non toglie che si sia arrivati fuori tempo massimo, per la review che non è pronta. Il giudizio di Bruxelles, cruciale per definire gli obiettivi di consolidamento, sarà basato sui piani di novembre, gli stessi che non hanno consentito il ricorso alla clausola di investimenti, lo sconto di bilancio per chi ha le carte in regola.

Clausola che, fra qualche mese, potrebbe tornare sul tavolo. L'Italia resta oggetto di attenzioni. Ieri mattina, a Bruxelles, l'Ocse ha presentato un rapporto sulle sfide economiche dell'Eurozona, da cui emerge che siamo ultimi per crescita potenziale della produttività del lavoro, a quota zero nel periodo 2012-2017; quinti per cuneo fiscale sulle imprese; terzultimi per brevetti e per affari nel settore della Ricerca e l'Innovazione; fra i fanalini di coda per alfabetizzazione, tradizionale e informativa.

E' un sistema con la testa nella sabbia, il nostro. Così poco concorrenziale che non può essere «tutta colpa dell'euro». «La stabilità politica è importante, l'Italia deve migliorare la competitività», dice il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem. Impossibile sterzare, dunque. La correzione strutturale deve continuare. Magari, però, domandandosi se il 3% sia davvero una soglia insuperabile. Le fonti ufficiali dicono che è intoccabile. In realtà, anche in considerazione dell'euroscetticismo che monta, c'è chi suggerisce che il dogma non sia così ferreo.

«Renzi dovrebbe prendere il suo ambizioso percorso riformista e presentarlo a Bruxelles - spiega una fonte - poi negoziare margini di flessibilità legati ad un preciso calendario». Sarebbe una forma anticipata dei contratti "riforme per deficit". E' fattibile? Politicamente può essere utile a tutti, assicurano più interlocutori. Alla vigilia delle elezioni, darebbe fiato a Roma e al consenso per l'Europa. Una scelta «Win-win», come dicono gli anglofoni. Forse.

 

 

EURO CRACEURO CRAC SACCOMANNI E LETTA ANTONIO TAJANI ANGELINO ALFANO bankitaliaolli rehn RENZI E LETTA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO