DOPO L’ENNESIMO FLOP DI SACCOMANNI, A BRUXELLES LANCIANO UN OSSICINO A RENZI: “SE PRESENTA UN AMBIZIOSO PROGRAMMA DI RIFORME, IL TETTO AL DEFICIT DEL 3% SI PUÒ RITOCCARE”

Marco Zatterin per "la Stampa"

C'è chi dice "no". Come Olli Rehn, che non arretra nella difesa dei principi vincolanti, ribadisce che «l'Italia è profondamente europeista», e confida che «continuerà a rispettare i Trattati, compreso quello di Stabilità e Crescita». Vuol dire che la Commissione non ammette margini sul 3% nel rapporto deficit-pil. «Impilare debito su debito non migliora la competitività. Bisogna ridurre il debito e, più importante, sbloccare il formidabile potenziale di crescita delle imprese nazionali».

Arriva Matteo Renzi, ma la strada difficile delle riforme non cambia. Rimbalzano da Roma le voci che parlano di inviti ad allentare la pressione sui conti pubblici, «ad andare oltre i 3%». Dice il vicepresidente della Commissione, Antonio Tajani, che l'Italia potrebbe «ottenere risultati importanti nell'interpretazione del Patto di stabilità» qualora «si presentasse con un progetto serio».

E' un'apertura di credito, che però Rehn nega con sobria determinazione. Il finlandese ne ha discusso col ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, al termine dell'Eurogruppo. Un incontro carico di aspettative in apparenza tradite. Si pensava che l'uomo di via XX Settembre sarebbe arrivato con qualche numero sulla spending review per spiegare l'azione del governo uscente, e cercare di ammorbidire il giudizio che sarà contenuto nelle previsioni economiche Ue attese per martedì 25. Nulla.

Si è parlato dei provvedimenti paralleli alla legge di stabilità - privatizzazioni, rientro dei capitali, quote Bankitalia, revisione della spesa: quest'ultima «sarà presentata dal nuovo governo». Tutto qui. I dati preliminari «prevedono risparmi di circa 2 punti di Pil entro il 2016».

E' seguito un curioso teatro sull'esistenza «di una scadenza specifica per l'Italia», smentita da Rehn. Non c'erano limiti su misura per Roma, eppure questo non toglie che si sia arrivati fuori tempo massimo, per la review che non è pronta. Il giudizio di Bruxelles, cruciale per definire gli obiettivi di consolidamento, sarà basato sui piani di novembre, gli stessi che non hanno consentito il ricorso alla clausola di investimenti, lo sconto di bilancio per chi ha le carte in regola.

Clausola che, fra qualche mese, potrebbe tornare sul tavolo. L'Italia resta oggetto di attenzioni. Ieri mattina, a Bruxelles, l'Ocse ha presentato un rapporto sulle sfide economiche dell'Eurozona, da cui emerge che siamo ultimi per crescita potenziale della produttività del lavoro, a quota zero nel periodo 2012-2017; quinti per cuneo fiscale sulle imprese; terzultimi per brevetti e per affari nel settore della Ricerca e l'Innovazione; fra i fanalini di coda per alfabetizzazione, tradizionale e informativa.

E' un sistema con la testa nella sabbia, il nostro. Così poco concorrenziale che non può essere «tutta colpa dell'euro». «La stabilità politica è importante, l'Italia deve migliorare la competitività», dice il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem. Impossibile sterzare, dunque. La correzione strutturale deve continuare. Magari, però, domandandosi se il 3% sia davvero una soglia insuperabile. Le fonti ufficiali dicono che è intoccabile. In realtà, anche in considerazione dell'euroscetticismo che monta, c'è chi suggerisce che il dogma non sia così ferreo.

«Renzi dovrebbe prendere il suo ambizioso percorso riformista e presentarlo a Bruxelles - spiega una fonte - poi negoziare margini di flessibilità legati ad un preciso calendario». Sarebbe una forma anticipata dei contratti "riforme per deficit". E' fattibile? Politicamente può essere utile a tutti, assicurano più interlocutori. Alla vigilia delle elezioni, darebbe fiato a Roma e al consenso per l'Europa. Una scelta «Win-win», come dicono gli anglofoni. Forse.

 

 

EURO CRACEURO CRAC SACCOMANNI E LETTA ANTONIO TAJANI ANGELINO ALFANO bankitaliaolli rehn RENZI E LETTA

Ultimi Dagoreport

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)