putin gas russia

SE SCOPPIASSE UNA GUERRA IN UCRAINA A CHI ANDREBBE IN QUEL POSTO? ALL'ITALIA! - SIAMO I PIU' ESPOSTI IN EUROPA ALLE FORNITURE DI GAS DALLA RUSSIA - L'INDICE DI VULNERABILITÀ VARIA DA UN MINIMO DI 0 (SVEZIA) A UN MASSIMO DI 31 (UNGHERIA). SU QUESTA SCALA, L'ITALIA FA SEGNARE 19. SECONDA TRA I GRANDI PAESI UE È LA GERMANIA, CHE FA SEGNARE UN VALORE DI 12 - L'EUROPA IMPORTA DALLA RUSSIA IL 40% DEL PROPRIO CONSUMO DI GAS E NON VI SONO OGGI POSSIBILI SOSTITUTI: STATI UNITI E QATAR STANNO GIÀ OPERANDO A PIENA CAPACITÀ…

Fabrizio Goria per "la Stampa"

 

EUROPA E IMPORTAZIONE DI GAS DALLA RUSSIA

La guerra del gas è già iniziata. Le tensioni geopolitiche fra Russia, Ucraina e Nato stanno spingendo in alto il prezzo del petrolio, ben sopra i 93 dollari al barile, e il piano su cui si sta muovendo la diplomazia internazionale non potrà non tenere conto delle implicazioni sui costi dell'energia. Secondo l'Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale), l'Italia è fra i Paesi dell'eurozona più esposti alle turbolenze sul gas naturale, insieme all'Austria. Fattore che potrebbe essere incidere anche sulla ripresa economica, che a causa delle spirali inflattive rischia di essere più disomogenea e fragile del previsto.

 

I parallelismi con il 1973 sono sempre più numerosi. La crisi energetica che l'Europa sta vivendo ha delle reminiscenze con quella degli Anni Settanta, come rimarca anche la banca anglo-asiatica Hsbc. Ma in questa fase la parte più vulnerabile è l'area euro. Al suo interno, Roma e Vienna rappresentano gli anelli deboli della catena di approvvigionamento di gas naturale. «A gennaio le forniture di gas russe verso l'Europa si sono ridotte del 40% rispetto alle attese, recuperando leggermente (-20%) negli ultimi giorni», fa notare l'Ispi Data Lab, in una nota di inizio febbraio.

 

CRISI UCRAINA

E lo scenario è in evoluzione negativa. Per ora, sottolinea l'istituto guidato da Paolo Magri, l'Europa è inondata dal Gnl (gas naturale liquefatto). E gli arrivi sono sufficienti a coprire i cali di fornitura da parte della Federazione Russa. Ma gli stoccaggi, e questa è l'allerta, «sono a livelli critici». Alcuni Paesi, dice l'Ispi, «potrebbero comunque non avere gas fino alla fine dell'inverno, e un'ulteriore stretta di Mosca metterebbe l'Ue con le spalle al muro». Il piano su cui si muove l'Italia è molto inclinato. Tra i grandi paesi dell'Unione europea, rimarca l'Ispi, «l'Italia è di gran lunga il più "dipendente" da Mosca.

 

EUROPA E IMPORTAZIONE DI GAS DALLA RUSSIA - LE VIE DEL GAS DI MOSCA

L'indice di vulnerabilità varia da un minimo di 0 (Svezia) a un massimo di 31 (Ungheria). Su questa scala, l'Italia fa segnare un sostanziale 19. Seconda tra i grandi Paesi Ue è la Germania, che fa segnare un valore di 12, comunque piuttosto elevato. Al contrario per la Francia, che si affida molto al nucleare e alle importazioni di Gnl, l'indice crolla a un valore di 3». Allo stesso tempo, preoccupa anche l'andamento del prezzo del petrolio, che sull'onda delle turbolenze fra Russia e Ucraina potrebbe superare quota 100 dollari, come ravvisato da Goldman Sachs, Morgan Stanley e J.P. Morgan.

 

tensione russia ucraina

La soglia dei 95 dollari è stata sorpassata nella seduta di venerdì, ma il ritracciamento è stato repentino. Potrebbe non essere così nella settimana che inizia. Svariati sono gli analisti che vedono Roma in una posizione poco rosea. Nonostante ciò, secondo Wolfango Piccoli, co-president della società di intelligence Teneo, c'è margine di dialogo.

 

«È altamente improbabile che la Russia o l'Europa vogliano interrompere il flusso di gas naturale in Europa. La fornitura di gas naturale della Russia - e prima di quella dell'Unione Sovietica - all'Europa ha creato un'interdipendenza duratura che è sopravvissuta a molti sconvolgimenti geopolitici, come l'invasione sovietica dell'Afghanistan nel 1979, il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991 e, più recentemente, l'annessione della Russia della Crimea nel 2014.

 

TENSIONE RUSSIA UCRAINA

Più e più volte entrambe le parti hanno riconosciuto di avere troppo da perdere a causa dell'interruzione del flusso di gas», dice Piccoli. Inoltre, fa notare, «la rottura dei contratti di fornitura di gas esistenti comporterebbe un danno finanziario, legale e reputazionale per la Russia. Per quanto riguarda l'Europa, è improbabile che le sanzioni colpiscano il flusso di gas naturale».

 

Allo stesso tempo, Simone Tagliapietra, senior fellow presso il think-tank economico europeo Bruegel di Bruxelles, ha pochi dubbi su chi sia a perdere la partita in caso di rottura totale. «Qualora si dovesse arrivare a una situazione di totale interruzione dei flussi di gas russo verso l'Europa, a farne le spese sarebbe sicuramente l'Europa stessa. L'Europa importa dalla Russia il 40% del proprio consumo di gas e non vi sono oggi possibili sostituti di questi volumi: i produttori di gas come Stati Uniti e Qatar stanno già operando a piena capacità, così come gli altri maggiori fornitori dell'Europa via gasdotto», sottolinea Tagliapietra.

tensione alle stelle tra russia ucraina

 

Per far fronte ad una eventuale crisi del gas, rimarca l'economista, «l'Europa dovrebbe dunque ricorrere anche e soprattutto a una limitazione della domanda industriale di gas, al fine di salvaguardare il settore domestico». Tale circostanza, conclude, «avrebbe ovviamente implicazioni di vasta portata per l'economia del continente, mettendo a serio rischio il processo di ripresa economica in corso». Uno scenario che, da Roma a Berlino, passando Parigi e Madrid, nessuno vorrebbe veder realizzarsi.

tank ucraini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO