barcellona

SECESSIONE ALLA CATALANA – A BARCELLONA UN MILIONE IN PIAZZA PER L' INDIPENDENZA – TRA 20 GIORNI IL REFERENDUM -  MA CHI RICONOSCEREBBE UN'IPOTETICA REPUBBLICA CATALANA? IN EUROPA, E NON SOLO, AL MOMENTO NESSUNO - IL PREMIER RAJOY TUONA: "È LA PIU’ GRANDE MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA DAL 1978"

Francesco Olivo per “la Stampa”

 

BARCELLONABARCELLONA

S e è vero che questi sono i giorni in cui prevalgono le emozioni, ieri a Barcellona è andata in scena l' apoteosi del sentimento. B rutte notizie per Madrid: centinaia di migliaia di catalani sono scesi in piazza per chiedere di andarsene.

 

La Diada, la festa nazionale catalana che ricorda la caduta di Barcellona nella guerra di successione del 1714, è l' occasione, dal 2012, per esibire la forza dell' indipendentismo.

 

Così, a meno di venti giorni dalla data scelta per il referendum unilaterale, la folla sente vicino un obiettivo impensabile solo qualche anno fa. Il momento era molto atteso, la Generalitat ha sempre utilizzato le immagini delle masse, quella di ieri non era da meno, per spiegare al mondo la propria smania di indipendenza: «Sono loro che ce lo chiedono».

 

I numeri dei partecipanti ballano per tutto il pomeriggio, a sera poi la polizia municipale di Barcellona fa la sua stima: siamo intorno al milione. Il governo centrale abbassa la cifra: 350.000. Sul Passeig de Gracia si vede gente di tutti i tipi: famiglie borghesi, tanti giovani, anziani portati con i pullman, fricchettoni con i tamburi e serie professoresse di provincia.

BARCELLONABARCELLONA

 

Il governo spagnolo non commenta ufficialmente gli slogan e gli striscioni, ma certo non si rallegra nel vedere un movimento che, nonostante le mille difficoltà e contraddizioni, non perde forza. Dalla Moncloa trapelano voci che parlano di manifestazione meno partecipata del solito, ma nessuno osa mettere la firma su una tesi così ardita.

 

Il pomeriggio di rivendicazione è cominciato poco prima delle cinque, con il minuto di silenzio per le vittime dell' attentato della Rambla del 17 agosto, subito dopo parte solenne Els segadors l' inno catalano. Alle 17.14 (l' ora che ricorda l' anno della sconfitta contro i Borboni) il momento culminante con quattro striscioni che avanzano in mezzo a quattro ali di folla.

 

Che per la Catalogna sia un momento storico non c' è dubbio: lo ha ripetuto anche la sindaca di Barcellona Ada Colau, ex leader dei movimenti antisfratto e alleata di Podemos, oggi in una situazione complicata: gli indipendentisti le chiedono di concedere i locali pubblici per votare, mettendo a rischio la sua fedina penale e quella dei dipendenti comunali.

BARCELLONABARCELLONA

 

Il lungo 11 settembre catalano è tutto politico. Il presidente Carles Puigdemont, che secondo la legge di transitorietà approvata la settimana scorsa dal parlamento, diventerebbe automaticamente presidente della repubblica catalana, non dà alcun cenno di resa, anzi: «Voteremo sicuramente». È indagato dalla giustizia spagnola, in vasta compagnia, per disobbedienza e malversazione di fondi pubblici, ma non crede di finire in carcere nei prossimi giorni: «Sarebbe assurdo anche per loro», spiega in un incontro con la stampa estera. Resta il grande problema: chi riconoscerebbe un' ipotetica repubblica catalana indipendente? In Europa, e non solo, al momento nessuno. «Ma, una volta vinto il referendum, a Bruxelles ci ascolteranno» assicura Puigdemont, facendo eco alle dichiarazioni del suo «ministro» degli Esteri Raul Romeva in un' intervista alla Stampa.

RAJOYRAJOY

 

Le posizioni tra i due governi, quello centrale e quello locale, restano incolmabili, non ci sono ponti, né alcun tipo di dialogo, fosse anche clandestino. Così, da qui al primo di ottobre la guerra sarà senza quartiere.

 

Per ora da Madrid si mandano carte bollate, oltre alla Guardia Civil in cerca delle schede e delle urne del referendum considerato fuorilegge. Oggi nuovo appuntamento: il Tribunale costituzionale boccerà quella legge di transitorietà che, secondo, i disegni secessionisti dovrebbe garantire il passaggio tra le due legalità. Il governo Rajoy, che ha presentato il ricorso, considera questo provvedimento «la più grande minaccia alla democrazia dal 1978» peggiore quindi del colpo di Stato tentato dal colonnello Tejero nel 1981.

 

Tra i due eserciti c' è qualcosa in mezzo. Pablo Iglesias, leader di Podemos, è arrivato in Catalogna per cercare di uscire da uno schema unionisti/separatisti che non facilita il compito agli ex indignados. Iglesias, in un difficile comizio tenuto a Santa Coloma di Gramanet, antico centro operaio alle porte di Barcellona si è appellato ai nazionalisti: «Il problema è Rajoy, cacciamo tutti insieme la destra e torniamo a dialogare». Programma rimandato, almeno fino a ottobre.

BARCELLONABARCELLONA

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...