barcellona

SECESSIONE ALLA CATALANA – A BARCELLONA UN MILIONE IN PIAZZA PER L' INDIPENDENZA – TRA 20 GIORNI IL REFERENDUM -  MA CHI RICONOSCEREBBE UN'IPOTETICA REPUBBLICA CATALANA? IN EUROPA, E NON SOLO, AL MOMENTO NESSUNO - IL PREMIER RAJOY TUONA: "È LA PIU’ GRANDE MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA DAL 1978"

Francesco Olivo per “la Stampa”

 

BARCELLONABARCELLONA

S e è vero che questi sono i giorni in cui prevalgono le emozioni, ieri a Barcellona è andata in scena l' apoteosi del sentimento. B rutte notizie per Madrid: centinaia di migliaia di catalani sono scesi in piazza per chiedere di andarsene.

 

La Diada, la festa nazionale catalana che ricorda la caduta di Barcellona nella guerra di successione del 1714, è l' occasione, dal 2012, per esibire la forza dell' indipendentismo.

 

Così, a meno di venti giorni dalla data scelta per il referendum unilaterale, la folla sente vicino un obiettivo impensabile solo qualche anno fa. Il momento era molto atteso, la Generalitat ha sempre utilizzato le immagini delle masse, quella di ieri non era da meno, per spiegare al mondo la propria smania di indipendenza: «Sono loro che ce lo chiedono».

 

I numeri dei partecipanti ballano per tutto il pomeriggio, a sera poi la polizia municipale di Barcellona fa la sua stima: siamo intorno al milione. Il governo centrale abbassa la cifra: 350.000. Sul Passeig de Gracia si vede gente di tutti i tipi: famiglie borghesi, tanti giovani, anziani portati con i pullman, fricchettoni con i tamburi e serie professoresse di provincia.

BARCELLONABARCELLONA

 

Il governo spagnolo non commenta ufficialmente gli slogan e gli striscioni, ma certo non si rallegra nel vedere un movimento che, nonostante le mille difficoltà e contraddizioni, non perde forza. Dalla Moncloa trapelano voci che parlano di manifestazione meno partecipata del solito, ma nessuno osa mettere la firma su una tesi così ardita.

 

Il pomeriggio di rivendicazione è cominciato poco prima delle cinque, con il minuto di silenzio per le vittime dell' attentato della Rambla del 17 agosto, subito dopo parte solenne Els segadors l' inno catalano. Alle 17.14 (l' ora che ricorda l' anno della sconfitta contro i Borboni) il momento culminante con quattro striscioni che avanzano in mezzo a quattro ali di folla.

 

Che per la Catalogna sia un momento storico non c' è dubbio: lo ha ripetuto anche la sindaca di Barcellona Ada Colau, ex leader dei movimenti antisfratto e alleata di Podemos, oggi in una situazione complicata: gli indipendentisti le chiedono di concedere i locali pubblici per votare, mettendo a rischio la sua fedina penale e quella dei dipendenti comunali.

BARCELLONABARCELLONA

 

Il lungo 11 settembre catalano è tutto politico. Il presidente Carles Puigdemont, che secondo la legge di transitorietà approvata la settimana scorsa dal parlamento, diventerebbe automaticamente presidente della repubblica catalana, non dà alcun cenno di resa, anzi: «Voteremo sicuramente». È indagato dalla giustizia spagnola, in vasta compagnia, per disobbedienza e malversazione di fondi pubblici, ma non crede di finire in carcere nei prossimi giorni: «Sarebbe assurdo anche per loro», spiega in un incontro con la stampa estera. Resta il grande problema: chi riconoscerebbe un' ipotetica repubblica catalana indipendente? In Europa, e non solo, al momento nessuno. «Ma, una volta vinto il referendum, a Bruxelles ci ascolteranno» assicura Puigdemont, facendo eco alle dichiarazioni del suo «ministro» degli Esteri Raul Romeva in un' intervista alla Stampa.

RAJOYRAJOY

 

Le posizioni tra i due governi, quello centrale e quello locale, restano incolmabili, non ci sono ponti, né alcun tipo di dialogo, fosse anche clandestino. Così, da qui al primo di ottobre la guerra sarà senza quartiere.

 

Per ora da Madrid si mandano carte bollate, oltre alla Guardia Civil in cerca delle schede e delle urne del referendum considerato fuorilegge. Oggi nuovo appuntamento: il Tribunale costituzionale boccerà quella legge di transitorietà che, secondo, i disegni secessionisti dovrebbe garantire il passaggio tra le due legalità. Il governo Rajoy, che ha presentato il ricorso, considera questo provvedimento «la più grande minaccia alla democrazia dal 1978» peggiore quindi del colpo di Stato tentato dal colonnello Tejero nel 1981.

 

Tra i due eserciti c' è qualcosa in mezzo. Pablo Iglesias, leader di Podemos, è arrivato in Catalogna per cercare di uscire da uno schema unionisti/separatisti che non facilita il compito agli ex indignados. Iglesias, in un difficile comizio tenuto a Santa Coloma di Gramanet, antico centro operaio alle porte di Barcellona si è appellato ai nazionalisti: «Il problema è Rajoy, cacciamo tutti insieme la destra e torniamo a dialogare». Programma rimandato, almeno fino a ottobre.

BARCELLONABARCELLONA

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?