ursula von der leyen

SEGNATEVI LA SPARATA DI URSULA VON DER LEYEN: "ENTRO L'ESTATE VACCINEREMO SETTE EUROPEI SU DIECI" (I TRE CHE AVANZANO SO' ITALIANI?) - ALZA ULTERIORMENTE L'ASTICELLA ANGELA MERKEL, DICENDO CHE ENTRO SETTEMBRE LA GERMANIA - "SALVO IMPREVISTI" - SARÀ IN GRADO DI OFFRIRE IL FARMACO "A TUTTA LA POPOLAZIONE" - IL VERO TIMORE È PER L'EMERGERE DELLE VARIANTI CHE POTREBBERO RENDERE INEFFICACI I FARMACI…

ursula von der leyen

Marco Bresolin per "La Stampa"

 

Ritardi nelle consegne, intoppi nei siti produttivi, contenziosi con le case farmaceutiche e scontri diplomatici con i Paesi vicini. Il piano europeo per i vaccini avanza, lentamente, tra mille difficoltà: a oggi solo il 2,7% della popolazione è stato vaccinato contro il Covid-19. Ma Bruxelles non cambia gli obiettivi fissati nelle scorse settimane e Ursula von der Leyen assicura che «entro la fine dell'estate» sarà possibile vaccinare il 70% della popolazione adulta. Alza ulteriormente l'asticella Angela Merkel, dicendo che entro settembre la Germania - «salvo imprevisti» - sarà in grado di offrire il farmaco «a tutta la popolazione».

 

Ieri la Cancelliera ha riunito i vertici di Big Pharma, ai quali ha chiesto chiarezza e trasparenza sulle consegne. Ma si è subito lanciata in difesa di Ursula von der Leyen, che da qualche giorno si trova in grande difficoltà per il fuoco incrociato di critiche che stanno arrivando da tutta Europa, in particolare proprio dalla Germania. Anche gli eurodeputati hanno chiesto alla presidente della Commissione di andare in aula per rispondere ai tanti interrogativi: al momento la presidente ha accettato soltanto di riunirsi (a porte chiuse) con i singoli gruppi di maggioranza (popolari, socialisti e liberali) e con i Verdi.

 

MERKEL URSULA VON DER LEYEN

Merkel ha comunque offerto il sostegno alla sua ex ministra, dicendo che «ci sono buone ragioni» dietro le lentezze europee perché «si è negoziato a lungo sulla questione della responsabilità». Parole che danno un po' di ossigeno alla presidente della Commissione, che ieri ha avviato una controffensiva mediatica con una serie di interviste per respingere le critiche. Von der Leyen rivendica l'accordo supplementare raggiunto con Pfizer/BioNTech, che consentirà ai Paesi Ue di avere 75 milioni di dosi in più nel secondo trimestre («entro fine giugno avremo 400 milioni di dosi in tutto»).

 

E considera un passo avanti l'annuncio di AstraZeneca, che si è impegnata a contenere - seppur di poco - il taglio dei vaccini entro marzo (arriveranno 40 milioni di dosi, un terzo di quelle inizialmente previste). «Ci aspettiamo che rispettino il contratto - dice von der Leyen -. Vogliamo trasparenza. Con il nuovo regolamento saranno obbligati a rendicontare le dosi esportate. E quando avremo i dati potremo chiedere alla società di lavorare a un piano per recuperare i ritardi».

 

VACCINO PFIZER 1

La norma sull'export ha però provocato un incidente diplomatico con il Regno Unito e anche con l'Irlanda, Stato membro dell'Ue. Perché in un primo momento era stato inserito un passaggio che di fatto reintroduceva i controlli alla frontiera tra le due Irlande, sospendendo così la fragile intesa raggiunta sulla Brexit.

 

Ieri c'è stato un rimpallo di responsabilità all'interno della Commissione, con l'entourage di von der Leyen che ha di fatto scaricato le accuse su Valdis Dombrovskis, titolare della delega al Commercio. La presidente ha schivato le accuse, dicendo che «alla fine del mandato si farà un bilancio dei successi e degli errori».

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

Ora c'è da affrontare il problema delle capacità produttive delle case farmaceutiche. Sanofi e Novartis collaboreranno con Pfizer/BioNtech per aumentare la produzione del loro vaccino, mentre Bayer farà lo stesso con CureVac. Secondo il commissario Ue Thierry Breton «serve una forte partnership pubblico-privato per assicurarci capacità manifatturiere autonome». Ma restano gli ostacoli legati alle licenze. A Bruxelles in ogni caso sono convinti che non ci sarà penuria di vaccini. E che se mai non si dovesse raggiungere l'obiettivo del 70%, la colpa non sarà dell'Ue ma dei singoli Stati.

 

ASTRAZENECA

«Il problema non saranno i vaccini, ma le vaccinazioni che vanno rese più veloci» spiega Sandra Gallina, l'italiana che guida la direzione generale Salute e che ha negoziato con le case farmaceutiche. Il vero timore, semmai, è per l'emergere delle varianti che potrebbero rendere inefficaci i farmaci.

 

«Dobbiamo investire nella ricerca per adattarli alle mutazioni del virus - insiste von der Leyen - e rafforzare la collaborazione tra le case produttrici e l'Ema per l'analisi dei dati in modo da accelerare il processo di autorizzazione dei vaccini di seconda o terza generazione». Perché, come dice Angela Merkel, «potrebbe essere necessario continuare a vaccinarci per molti anni».

 

2 - VON DER LEYEN: "IL MONDO AVRÀ BISOGNO DI PIÙ VACCINI PER LE NUOVE VARIANTI"

Articolo di "El Pais" per la rassegna stampa di "Epr Comunicazione"

 

coronavirus, il video messaggio di ursula all'italia

Sorriso imperturbabile, una processione all'interno. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è intervenuta questo lunedì in merito alla raffica di critiche che ha suscitato l'avvio lento delle campagne di vaccinazione in Europa. "Stiamo affrontando un compito titanico, ma ci riusciremo", ha detto Von der Leyen durante un incontro con EL PAÍS e altri media europei al quinto piano dell'edificio Berlaymont, sede della Commissione europea a Bruxelles.

 

Per la politica tedesca, seriamente contestata nei giorni scorsi, la strategia di vaccinazione europea è adeguata, dà la colpa dei ritardi ingiustificati a una sola azienda (AstraZeneca) e rimane convinta che il 70% della popolazione europea sarà immunizzata entro la fine dell'estate.

 

Fonti dell'UE indicano che oltre alle 100 milioni di dosi previste per questo trimestre, altre 380 milioni di dosi dovrebbero essere aggiunte durante il secondo trimestre. Una cifra che permetterà di immunizzare poco più di 200 milioni di persone.

 

URSULA VON DER LEYEN

Nel 2020 avete concluso l'anno circondati da successi, come l'accordo sulla Brexit o il rilascio dei vaccini. Ma tutto è andato storto, ha commesso qualche errore?

In politica ci sono sempre alti e bassi e ancora di più in tempi di crisi, ma ciò che conta è la valutazione finale. Ricordo che all'inizio della pandemia è stato anche difficile per la Commissione, che non ha competenze sanitarie, convincere gli Stati membri della necessità di coordinarsi e di avere un approccio europeo. Ora stiamo lanciando una massiccia campagna di vaccinazione, su una scala che non abbiamo mai conosciuto prima. È un compito erculeo, una maratona che richiede nervi d'acciaio, ma sono convinta che raggiungeremo l'obiettivo.

 

ursula von der leyen 18

Ma venerdì scorso la proposta della Commissione di controllare le esportazioni ha scatenato l'allarme a Dublino e a Londra per il rischio di compromettere gli accordi della Brexit sull'assenza di frontiere in Irlanda.

So quanto sia sensibile il protocollo dell'Irlanda del Nord. È chiaro. Sono lieta che alla fine sia stata trovata una buona soluzione e che abbia ottenuto il sostegno del Primo Ministro irlandese. In tempi normali, le procedure sono più lente. Ma in questo anno di crisi abbiamo dovuto prendere quasi 900 decisioni in emergenza. E le decisioni di emergenza significano velocità. E c'è sempre il rischio che qualcosa sfugga, ma l'importante è che il risultato finale sia positivo.

 

Pensa che queste battute d'arresto danneggino la sua credibilità?

Aspettiamo la fine del mandato per vedere i successi e gli errori e poi faremo un bilancio.

 

von der leyen

La popolazione e i governi sono impazienti per il lento arrivo dei vaccini.

Capisco che la gente voglia avere il vaccino adesso, perché la pandemia ha messo la popolazione e la società sotto enorme stress. La pressione è comprensibile e la accetto. Ma i vaccini sono stati sviluppati in 10 mesi, con un investimento massiccio, quando normalmente ci sarebbero voluti 5 o 10 anni. E non c'è mai stata una campagna di vaccinazione e di produzione di vaccini così massiccia. È un processo molto complicato. Abbiamo iniziato a dicembre e in un mese sono già state distribuite 18 milioni di dosi. A febbraio saranno distribuiti altri 33 milioni. E a marzo, altri 55 milioni. E nel secondo trimestre ne avremo ancora di più.

 

Fuori dall'Europa ci sono paesi che si stanno muovendo più velocemente. Ci avete messo troppo tempo a chiudere gli accordi?

ursula von der leyen 9

Il fattore che ha influenzato la velocità è stato il processo di autorizzazione, la negoziazione dei contratti non ha influenzato affatto. All'inizio della pandemia c'erano circa 160 istituzioni che facevano ricerca per sviluppare il vaccino. E abbiamo dovuto scegliere in estate con chi fare i contratti. E guardando indietro, penso che abbiamo fatto la scelta giusta. Tutte le aziende che hanno presentato il vaccino sono nel nostro portafoglio di contratti. In agosto abbiamo firmato il primo contratto con AstraZeneca, che sembrava essere il favorito. Ma poi anche con BioNTech, su cui quasi nessuno scommetteva ed è stato il primo. BioNTech ha aspettato l'approvazione e, una volta ottenuta, ha iniziato immediatamente le consegne. Lo stesso è successo con Moderna. Il conflitto che abbiamo è con la terza azienda [AstraZeneca] perché una volta completato il processo di approvazione, stavamo aspettando la consegna e vogliamo una spiegazione plausibile del perché non è arrivata.

 

astraZeneca

Alcune fonti dicono che AstraZeneca aveva contratti con Londra che davano la priorità al Regno Unito.

Il nostro contratto è chiaro. Non ci sono precondizioni. È un contratto che l'azienda deve rispettare. AstraZeneca è un'azienda con una produzione globale. Sta a loro decidere come organizzarsi per servire tutti i clienti. Non sappiamo e non ci interessa nemmeno chi siano gli altri loro clienti. La buona notizia è che AstraZeneca ci ha detto che anticiperà la prima consegna al 7 febbraio, con 3,2 milioni di dosi. Il 17 febbraio, altri 4,9 milioni. E alla fine di febbraio, 9,2 milioni. In totale, più di 17 milioni questo mese. E a marzo saranno 23 milioni. In totale, 40 milioni in due mesi. Questo descrive il percorso in cui ci troviamo.

 

Ma questo numero è ancora al di sotto di quello che ci si aspettava nel primo trimestre, che era di circa 100 milioni di dosi.

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

Naturalmente, ci aspettiamo che AstraZeneca onori il suo contratto. Abbiamo detto chiaramente che vogliamo trasparenza e questo sarà stabilito anche attraverso il regolamento sulle autorizzazioni di esportazione, perché questo regolamento richiede dettagli su ciò che è stato esportato e dove da dicembre. Una volta che abbiamo questi dati possiamo sederci con l'azienda e dire loro: questi sono i fatti, lavoriamo su un piano per recuperare. Vogliamo i vaccini. Spetta all'azienda spiegare e dire come adempiranno al contratto. Con AstraZeneca abbiamo superato il peggio. Hanno capito che facciamo sul serio. Ed è positivo che l'azienda abbia già mostrato modi per uscire da questa difficile situazione e migliorare e accelerare le consegne.

 

ursula von der leyen sergio mattarella

Alcune persone incolpano l'UE per aver insufficientemente investito nei vaccini.

Abbiamo investito 2,7 miliardi nei contratti di approvvigionamento, che erano un investimento iniziale nelle aziende per sviluppare le loro capacità di produzione. Non era un pagamento per i vaccini, era solo un investimento in capacità, in modo da poter iniziare la produzione prima che il vaccino fosse autorizzato. A questa cifra si aggiunge quello che gli Stati membri pagano per le dosi, quindi si tratta di una quantità enorme di denaro. E bisogna ricordare che le vaccinazioni sono iniziate prima del previsto. A ottobre dell'anno scorso si stimava che avremmo iniziato in primavera. Ed è stato prima, il 27 dicembre.

 

Più tardi rispetto al Regno Unito, per esempio.

ursula von der leyen 2

È vero che altri hanno iniziato prima. Ma la differenza è che abbiamo deciso, in accordo con i 27 Stati membri, che è molto importante che un vaccino sia efficace e sicuro. Ecco perché non permettiamo scorciatoie nel controllo e nell'analisi dei dati. Altri hanno approvato un'autorizzazione d'emergenza entro 24 ore. Penso che abbiamo fatto bene a rifiutare questa possibilità e ad optare per un processo di revisione completo che ha richiesto due o tre settimane. Abbiamo iniziato un po' più tardi. Ma la vaccinazione consiste nell'iniettare una sostanza biologica in una persona sana. È una responsabilità enorme. Quindi penso che il nostro approccio con l'autorizzazione provvisoria alla commercializzazione in due o tre settimane, che è ancora più veloce di un normale processo di autorizzazione, sia stato un successo.

 

ursula von der leyen 2

Vede ancora realizzabile l'obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione europea entro l'estate?

Sì, certo. Sarà possibile vaccinare il 70% della popolazione adulta entro la fine dell'estate.

 

Qual è la sua più grande preoccupazione d'ora in poi?

Come medico, sono stupito dalla velocità con cui è stato raggiunto il vaccino, non era mai successo prima. È miracoloso ciò che la scienza ha raggiunto. Quello che mi preoccupa ora sono le varianti, perché so che i virus mutano. Ecco perché penso che dobbiamo prepararci a scenari che si spera non arrivino. Questa domenica ho incontrato gli amministratori delegati delle aziende farmaceutiche con cui abbiamo contratti, con gli scienziati e con l'EMA. Vogliamo accelerare i preparativi nel caso in cui appaiano varianti che causano più problemi. In primo luogo, per aumentare o migliorare l'uso dei dati di sequenziamento dei virus, per vedere se e come cambia. In secondo luogo, investire nella ricerca per cercare di adattare i vaccini alle possibili varianti. In terzo luogo, mantenere una stretta collaborazione tra le aziende farmaceutiche e l'EMA in modo che l'agenzia riceva i dati sui potenziali vaccini di seconda o terza generazione per accelerare il processo di licenza. E quarto, e più importante, aumentare la capacità di produzione. Perché se c'è una cosa certa, è che il mondo avrà bisogno di più vaccini se teniamo conto delle varianti.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)