SEGRETI DI STATO - COME MAI IL PREMIER RENZIE SNOBBA IL COPASIR? NONOSTANTE LE EMERGENZE DENTRO (STADI) E FUORI (UCRAINA) DALL'ITALIA NESSUN COMPONENTE DEL GOVERNO SI E' ANCORA PRESENTATO DAVANTI AL COMITATO DI CONTROLLO DEI SERVIZI SEGRETI?

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Del tutto assente, almeno per il momento, alle sedute del Copasir. E meno male che nei giorni scorsi l'esecutivo ha deciso di rendere pubblici migliaia di documenti rimasti finora riservati. Da quanto si è insediato il governo di Matteo Renzi, alla fine di febbraio del 2014, nessun suo rappresentante è stato ascoltato dal Comitato parlamentare di controllo dei servizi segreti.

Eppure le emergenze non sembrano mancare: da vicende internazionali, come le esplosive situazioni in Ucraina e Nigeria, a fattori interni come l'annosa questione degli ultras e della violenza negli stadi. Senza contare che nell'ambito degli esecutivi precedenti di fronte al Copasir si sono avvicendati non soltanto i vari sottosegretari con delega alla sicurezza, ma proprio presidenti del consiglio come Mario Monti ed Enrico Letta. Invece, in questi due mesi e mezzo del governo Renzi, niente di niente.

La lista
Dall'ultimo elenco aggiornato delle audizioni del Comitato, presieduto dal leghista Giacomo Stucchi, risulta che davanti ai parlamentari sono sfilati in otto: il comandante dei Carabinieri, Leonardo Gallitelli (4 marzo), il direttore dell'Aise (allora vicedirettore), Alberto Manenti (12 marzo), il vicepresidente dei rapporti istituzionali dell'Eni, Leonardo Bellodi (12 marzo), Paolo Scotto di Castelbianco dell'ufficio centrale archivi del Dis (25 marzo), il capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Giovanni Tamburino (3 aprile), il procuratore generale presso la Corte d'appello di Roma, Luigi Ciampoli (8 aprile), il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti (17 aprile) e il direttore generale del Dis, Giampiero Massolo (29 aprile).

Se si va a dare un'occhiata alle audizioni che si sono svolte durante il governo Letta, ci si rende conto che la presenza dell'esecutivo è stata molto più incisiva. Lo stesso ex premier è stato ascoltato il 13 novembre del 2013, mentre il sottosegretario con delega ai servizi Marco Minniti (che ha mantenuto l'incarico anche con Renzi) è stato protagonista di due audizioni (29 luglio e 23 ottobre 2013). L'ex presidente del consiglio Mario Monti è intervenuto al Copasir il 22 febbraio 2012.

Del suo governo, addirittura, sono stati ascoltati cinque tra ministri e sottosegretari: 3 volte l'allora sottosegretario con delega Gianni De Gennaro (24 maggio, 19 settembre e 20 dicembre 2012), il 14 marzo 2012 Giampaolo Di Paola (Difesa), il successivo 21 marzo Giulio Terzi di Sant'Agata (Esteri), il 28 marzo Annamaria Cancellieri (Interni) e il 13 giugno l'allora ministro dello Sviluppo Corrado Passera.

Ancora prima, durante il governo Berlusconi, il Copasir ha ascoltato per ben 9 volte l'allora sottosegretario Gianni Letta, per 4 volte l'allora ministro degli esteri Franco Frattini, per 2 volte l'ex ministro dell'interno Roberto Maroni e per una volta l'allora titolare della Difesa Ignazio La Russa.

Il contesto
Visti questi precedenti perché, sebbene siano passati solo due mesi e mezzo dall'insediamento, nessun rappresentante del governo Renzi è stato ascoltato davanti al Copasir? Dal Comitato, come sempre molto abbottonato, fanno solo sapere che una regola precisa per le audizioni non c'è. "Dipende dalle disponibilità reciproche e dalle emergenze", ci si sente rispondere. Con l'aggiunta che ora le audizioni entreranno nel vivo.

Si dovrebbe cominciare, a tal proposito, il 13 e 14 maggio prossimi, con un calendario che prevede l'intervento del ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Al di là dei tempi tecnici ancora brevi, però, rimane il fatto che in un momento in cui le emergenze non mancano, nessuno del governo è andato a riferire in Parlamento sui temi più delicati. Per carità, magari non c'è nessuna particolare anomalia, ma rispetto ai trend che si sono registrati con i precedenti governi la differenza è molto consistente.

 

 

Marco Minniti FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE Giacomo StucchANGELO RUGHETTI

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO