SEGRETI DI STATO - COME MAI IL PREMIER RENZIE SNOBBA IL COPASIR? NONOSTANTE LE EMERGENZE DENTRO (STADI) E FUORI (UCRAINA) DALL'ITALIA NESSUN COMPONENTE DEL GOVERNO SI E' ANCORA PRESENTATO DAVANTI AL COMITATO DI CONTROLLO DEI SERVIZI SEGRETI?

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Del tutto assente, almeno per il momento, alle sedute del Copasir. E meno male che nei giorni scorsi l'esecutivo ha deciso di rendere pubblici migliaia di documenti rimasti finora riservati. Da quanto si è insediato il governo di Matteo Renzi, alla fine di febbraio del 2014, nessun suo rappresentante è stato ascoltato dal Comitato parlamentare di controllo dei servizi segreti.

Eppure le emergenze non sembrano mancare: da vicende internazionali, come le esplosive situazioni in Ucraina e Nigeria, a fattori interni come l'annosa questione degli ultras e della violenza negli stadi. Senza contare che nell'ambito degli esecutivi precedenti di fronte al Copasir si sono avvicendati non soltanto i vari sottosegretari con delega alla sicurezza, ma proprio presidenti del consiglio come Mario Monti ed Enrico Letta. Invece, in questi due mesi e mezzo del governo Renzi, niente di niente.

La lista
Dall'ultimo elenco aggiornato delle audizioni del Comitato, presieduto dal leghista Giacomo Stucchi, risulta che davanti ai parlamentari sono sfilati in otto: il comandante dei Carabinieri, Leonardo Gallitelli (4 marzo), il direttore dell'Aise (allora vicedirettore), Alberto Manenti (12 marzo), il vicepresidente dei rapporti istituzionali dell'Eni, Leonardo Bellodi (12 marzo), Paolo Scotto di Castelbianco dell'ufficio centrale archivi del Dis (25 marzo), il capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Giovanni Tamburino (3 aprile), il procuratore generale presso la Corte d'appello di Roma, Luigi Ciampoli (8 aprile), il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti (17 aprile) e il direttore generale del Dis, Giampiero Massolo (29 aprile).

Se si va a dare un'occhiata alle audizioni che si sono svolte durante il governo Letta, ci si rende conto che la presenza dell'esecutivo è stata molto più incisiva. Lo stesso ex premier è stato ascoltato il 13 novembre del 2013, mentre il sottosegretario con delega ai servizi Marco Minniti (che ha mantenuto l'incarico anche con Renzi) è stato protagonista di due audizioni (29 luglio e 23 ottobre 2013). L'ex presidente del consiglio Mario Monti è intervenuto al Copasir il 22 febbraio 2012.

Del suo governo, addirittura, sono stati ascoltati cinque tra ministri e sottosegretari: 3 volte l'allora sottosegretario con delega Gianni De Gennaro (24 maggio, 19 settembre e 20 dicembre 2012), il 14 marzo 2012 Giampaolo Di Paola (Difesa), il successivo 21 marzo Giulio Terzi di Sant'Agata (Esteri), il 28 marzo Annamaria Cancellieri (Interni) e il 13 giugno l'allora ministro dello Sviluppo Corrado Passera.

Ancora prima, durante il governo Berlusconi, il Copasir ha ascoltato per ben 9 volte l'allora sottosegretario Gianni Letta, per 4 volte l'allora ministro degli esteri Franco Frattini, per 2 volte l'ex ministro dell'interno Roberto Maroni e per una volta l'allora titolare della Difesa Ignazio La Russa.

Il contesto
Visti questi precedenti perché, sebbene siano passati solo due mesi e mezzo dall'insediamento, nessun rappresentante del governo Renzi è stato ascoltato davanti al Copasir? Dal Comitato, come sempre molto abbottonato, fanno solo sapere che una regola precisa per le audizioni non c'è. "Dipende dalle disponibilità reciproche e dalle emergenze", ci si sente rispondere. Con l'aggiunta che ora le audizioni entreranno nel vivo.

Si dovrebbe cominciare, a tal proposito, il 13 e 14 maggio prossimi, con un calendario che prevede l'intervento del ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Al di là dei tempi tecnici ancora brevi, però, rimane il fatto che in un momento in cui le emergenze non mancano, nessuno del governo è andato a riferire in Parlamento sui temi più delicati. Per carità, magari non c'è nessuna particolare anomalia, ma rispetto ai trend che si sono registrati con i precedenti governi la differenza è molto consistente.

 

 

Marco Minniti FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE Giacomo StucchANGELO RUGHETTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…