SEGRETI DI PULCINELLA AL MONTEPACCHI – L’EX CAPO DELLA FINANZA BALDASSARRI SCARICA LA RESPONSABILITA’ SUGLI ALTRI INDAGATI: “IN BANCA TUTTI SAPEVANO DEI DERIVATI CON NOMURA”

Da "la Repubblica"

Gianluca Baldassarri, ex capo area finanza di Mps al processo dov'è imputato con l'ex presidente Giuseppe Mussari e l'ex dg Antonio Vigni per ostacolo alla vigilanza sul riassetto di Alexandria, si defila e scarica su coimputati e funzionari dell'istituto eventuali responsabilità. Lo fa con documenti e mail, rispondendo punto per punto alle contestazioni dei pm senesi Aldo Natalini, Antonio Nastasi e Giuseppe Grosso che lo avevano tenuto in carcere otto mesi un anno fa.

L'ex manager - coinvolto in altre due inchieste, sulla "banda del 5%" e sull'acquisizione Antonventa - concentra la difesa su due punti chiave: la scelta di Nomura per ristrutturare Alexandria e l'inveritiero (per lui) occultamento del mandate agreement che legava tutti gli affari con i giapponesi.

Ma il dossier Mps resta caldo anche per la prossima ricapitalizzazione da 3 miliardi per rimborsare i Monti bond pubblici. «Non prevedo un terremoto e confido nel buon esito dell'operazione ha detto il presidente dell'Abi Antonio Patuelli -. Ho aspettative positive». Gli ha fatto eco Gian Maria Gros-Pietro, presidente del Cdg della rivale Intesa Sanpaolo.

Mentre Davide Serra, finanziere del fondo Algebris tra i possibili futuri investitori, da Davos ha detto: «Vedrò a maggio cosa fare. A oggi Mps è completamente in-investibile, con quell'azionista di controllo credo nessuno investirà. La fondazione Mps rinviando l'aumento ha messo i propri interessi contro quelli della banca, cosa gravissima».

«Erano tre le proposte arrivate a Mps nel 2009 per la ristrutturazione del derivato Alexandria - s'è difeso in aula Baldassarri -. La proposta di Credit Suisse, la migliore, fu bocciata da Daniele Bigi, all'epoca responsabile area bilancio, perché i premi futuri avrebbero dovuto essere iscritti nel bilancio 2009. Poi c'era Jp Morgan che non dette il via libera perché il suo livello americano non approvò l'operazione, per cui l'accordo fu stipulato con Nomura. L'originale del contratto era noto al protocollo, alla segreteria di direzione, a Vigni. In ogni caso tutte e tre le ipotesi di accordo furono illustrate a Vigni e Mussari».

Riguardo al contratto con Nomura, secondo l'accusa celato ostacolando la vigilanza, Baldassarri ha detto che «quel documento non aveva più alcun significato dopo il 23 settembre 2009, quando l'accordo definitivo per la ristrutturazione fu raggiunto». Il
mandate, che Fabrizio Viola trovò nella cassaforte di Vigni il 10 ottobre 2012, «non era stato nascosto ma semplicemente depositato. Ed era un documento quasi pubblico, noto ai vertici ma anche a numerosi dirigenti Mps», ha detto Baldassarri, scorrendo copie di mail interne.

Quel contratto fu protocollato da Sandra Bartolommei, ex segretaria del dg il 3 agosto 2009, quando fu inviato controfirmato da Nomura a Vigni, quindi era nell'archivio informatico Mps. L'imputato ha poi sostenuto che sul riassetto Alexandria «formalmente nessuno s'è mai opposto dentro la banca». E al pm che chiedeva se Vigni gli avesse riferito la contrarietà dell'allora cfo Marco Morelli ha risposto: «A me non ne ha mai parlato».

La posizione di Morelli, indagato l'anno scorso per ostacolo alla vigilanza nel filone sul bond Fresh Mps, è stata archiviata un mese fa: il Gip senese Guido Salvini ha trovato «infondate le ragioni dei pm», perché l'ex cfo non era interlocutore della vigilanza né conosceva le fasi autorizzative del Fresh. Baldassarri ha infine ipotizzato che gli ispettori Bankitalia, a lungo negli uffici Mps, dovevano sapere degli affari con Nomura. E quando il pm gli ha contestato le richieste della vigilanza ha risposto: «Rispetto a queste richieste ho dato solo il mio pezzetto. Il resto spettava ad altri, e credevo che altri lo avessero fornito».

 

GIANLUCA BALDASSARRI IN PROCURA A SIENA gianluca baldassarri DAVID ROSSI E GIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE MUSSARI ANTONIO VIGNIAntonio Patuelli DAVIDE SERRA ALLA LEOPOLDA MARCO MORELLI FOTO INFOPHOTO GIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizzi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO