CHI SEMINA NON RACCOGLIE - UNA TASK FORCE DI 39 ASSOCIAZIONI CHIEDE AL PREMIER RENZIE UN DECRETO CONTRO LA SEMINA DI OGM IN ITALIA. E INTANTO IL 9 APRILE SI ESPRIMERA' IL TAR...

Alessandra Dal Monte per ‘Il Corriere della Sera'

Un decreto immediato contro la semina di Ogm in Italia. Lo hanno chiesto al presidente del Consiglio Matteo Renzi le 39 associazioni riunite nella task force «Per un'Italia libera da Ogm», che ieri hanno organizzato un dibattito a Milano e sabato scenderanno in piazza in sei città. Il motivo del fermento è la sentenza attesa per il 9 aprile, quando il Tar del Lazio si pronuncerà sul ricorso presentato da due agricoltori friulani contro il decreto interministeriale del 12 luglio 2013.

La norma vieta la coltivazione di Ogm per 18 mesi, in attesa dell'adozione delle misure previste da un decreto europeo del 2002. Entrambi gli agricoltori, però, avevano seminato mais geneticamente modificato prima dell'approvazione del decreto e ora chiedono di poter ripetere l'operazione.

Contraria la task force anti-Ogm, composta da associazioni come Coldiretti, Slowfood, Legambiente, Wwf, Fai, Greenpeace, Adiconsum, Codacons: «Se il ricorso dovesse essere accettato si aprirebbe una fase di incertezza legislativa che potrebbe portare alla semina di piante geneticamente modificate in tutta Italia - spiega il coordinatore Stefano Masini -. Un danno per l'agricoltura nostrana e per l'immagine del made in Italy che non ci possiamo permettere. Soprattutto a un anno da Expo: nel 2015 saremo al centro del dibattito mondiale sull'alimentazione, non arriviamoci con gli Ogm».

Così ieri mattina la task force ha organizzato un incontro al Castello Sforzesco di Milano, «Verso Expo 2015: nutrire il pianeta senza Ogm». Tra i relatori due docenti universitari e un agricoltore americano. «Le ricerche dimostrano che le coltivazioni transgeniche hanno un forte impatto sull'ambiente circostante: generano insetti e piante infestanti resistenti agli erbicidi, il loro polline può arrivare a grandi distanze e le radici rilasciano tossine nel suolo», ha spiegato Manuela Giovannetti dell'Università di Pisa.

Per Simone Vieri, docente di Management alla Sapienza di Roma, gli Ogm sono «l'effetto di un modello di agricoltura non sostenibile che arricchisce poche multinazionali, cancella la diversità delle produzioni e non è in grado di sfamare tutta la popolazione mondiale». L'agricoltore del Missouri Wes Shoemyer ha raccontato di essersi ribellato al mais Ogm: «Tutto quello che dicono le ricerche è vero e coltivare Ogm significa dare il pieno controllo della produzione alle poche multinazionali che vendono i semi. Io sono tornato alle piante normali: voi in Italia resistete». Ha concluso la presidente onoraria del Fai Giulia Maria Mozzoni Crespi: «Mi auguro che Expo non cavalchi solo le tigri della finanza e che abbia il coraggio di non mettere in evidenza le sementi Ogm durante i sei mesi di evento».

Al convegno sono arrivati i saluti del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e del leader del Centrosinistra in regione Lombardia Umberto Ambrosoli. Sabato, poi, la task force no-Ogm è pronta ad avviare presidi a Milano, Torino, Bologna, Padova, Firenze, Perugia. Ma i due agricoltori di Vivaro (Pordenone) che hanno fatto ricorso al Tar non ci stanno: «Il nostro mais è attaccato dalla piralide, un insetto dannoso che la varietà modificata potrebbe contrastare - dice Silvano Dalla Libera, vittima pochi giorni fa di un blitz di attivisti dei centri sociali del Nordest e dell'Emilia, che hanno imbrattato la sua proprietà e lanciato una bomboletta fumogena in casa -. In più è autorizzato dall'Ue ed è salubre, lo dicono i controlli fatti sul mio terreno». Giorgio Fidenato è ancora più netto: «Io lo coltiverò a prescindere dalla sentenza del Tar, poi mi darà ragione l'Europa

 

mais ogm MAIS OGM mais MAIS OGM IL LIBRO DI SERALINI TOUS COBAYES TUTTI CAVIE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO