minzolini

CIAO, MINZO: I SERVIZI SOCIALI TI ASPETTANO! - IL SENATO HA ACCOLTO CON VOTO SEGRETO LE DIMISSIONI DELL’EX DIRETTORE DEL TG1: 142 I FAVOREVOLI, 105 I CONTRARI, 4 GLI ASTENUTI - IL FU MEGAFONO DI BERLUSCONI IN RAI: “RINGRAZIO IL M5S CHE LO HA FATTO PER RISPETTO DELLA LEGALITÀ MA ANCHE CAIFA MANDÒ A MORTE CRISTO DICENDO CHE COSÌ DICEVA LA LEGGE..."

1 - MINZOLINI, SENATO ACCOGLIE DIMISSIONI CON 142 SÌ

(ANSA) - L'Aula del Senato ha accolto con voto segreto le dimissioni presentate dal senatore di FI, Augusto Minzolini. I sì sono stati 142, 105 i no, e 4 gli astenuti.

 

IL LIBRO SU AUGUSTO MINZOLINIIL LIBRO SU AUGUSTO MINZOLINI

2 - MINZOLINI,GRAZIE PER 16/3,ORA SENATO NON ABBIA PAURA

(ANSA) - Il senatore di FI, Augusto Minzolini, prima del voto di Palazzo Madama sulle sue dimissioni, ha preso la parola per ringraziare "tutta l'aula nella sua interezza" per averlo salvato il 16 marzo scorso dalla decadenza e per invitare il Senato adesso a "non avere paura", parafrasando la frase di Giovanni Paolo II "non abbiate paura". Quella del 16 marzo, insiste Minzolini, "è stata una bella pagina" perché "il Senato è tornato ad assumere il ruolo che gli compete", "è stata una prova di coraggio di non poco conto".

 

MINZOLINI E BERLUSCONIMINZOLINI E BERLUSCONI

Per la storia delle spese sostenute in Rai "contestate dopo 18 mesi" e "da me restituite puntualmente", qualcuno "voleva farmi decadere", afferma Minzolini. Ma quella del 16 marzo, assicura, "è stata una bella pagina. Il Senato è tornato ad assumere il ruolo che gli compete". E lui ringrazia l'Aula "nella sua interezza" per quel voto, "anche i colleghi della Lega". Ma soprattutto il Pd "che ha fatto passo avanti sulla strada del garantismo". Dando tutti una "prova di coraggio di non poco conto".

 

MINZOLINI DIMISSIONI SENATOMINZOLINI DIMISSIONI SENATO

L'ex direttore del Tg1 ringrazia anche "chi ha votato a favore della mia decadenza" come il M5S che "lo ha fatto per rispetto della legalità". Ma a questo proposito tira in ballo Caifa che "mandò a morte Cristo dicendo che così diceva la legge...". "Il dato positivo della vicenda - insiste Minzolini sempre parlando del 16 marzo - è che il Senato si è espresso a scrutinio palese e ogni senatore secondo le sue personali valutazioni".

 

"La mia vicenda professionale - aggiunge - dimostra che non è vero che la casta si autoassolve" e parla della legge Severino che "fa riferimento all'art.66 della Costituzione che recita "la Camera di appartenenza "giudica"", cioè entra nel merito delle cause e dei fatti".

MINZOLINI FESTEGGIATO DOPO IL VOTO CHE HA EVITATO LA SUA DECADENZAMINZOLINI FESTEGGIATO DOPO IL VOTO CHE HA EVITATO LA SUA DECADENZA

 

"L'Assemblea Costituente - ricorda - si trovò a decidere tra "giudicare" e "valutare" e a scegliere per il primo termine furono Leone e Terracini". Minzolini parla quindi della legge Severino come di una "legge fatta male e scritta peggio". "O si cambia questa - avverte - o si cambia la Costituzione".

 

Quindi l'ex giornalista afferma che "se nel dopoguerra ci fosse stato l'automatismo tra condanna e decadenza, di cui si parla a proposito della legge Severino, Pietro Nenni non sarebbe potuto diventare parlamentare". Minzolini cita quindi Aldo Moro che "40 anni fa ebbe il coraggio di dire "non ci faremmo processare nelle piazze". Ma, aggiunge, "alla classe politica di oggi manca il coraggio di Moro".

MINZOLINI FESTEGGIATO DOPO IL VOTO CHE HA EVITATO LA SUA DECADENZAMINZOLINI FESTEGGIATO DOPO IL VOTO CHE HA EVITATO LA SUA DECADENZA

 

"Il destino politico delle persone non lo decidono i legulei" incalza il senatore di FI che riferendosi al caso Consip ricorda come "basta una modifica su un brogliaccio per far cadere un governo". Ma il Parlamento "di fronte a tutto questo" resta "inerme", mentre "il Paese declina". Ma "il voto su di me del 16/3 dimostra che quando vuole il Parlamento sa reagire".

 

E il voto di oggi sulle sue dimissioni ("è stata una mia libera scelta") "non è una partita di ritorno di quel 16 marzo. Altrimenti le ritirerei". "E' un gesto di coerenza perché la coerenza in politica è un valore. E i 5 stelle dovrebbero dimettersi in massa" per evitare ad esempio "la tanto vituperata pensione". "Ma i gesti - sostiene Minzolini - richiedono coraggio" e l'"epigrafe che metterei in quest'Aula è "non abbiate paura" come disse il Papa, perché la cosa peggiore per chi sta nelle istituzioni è la viltà".

augusto minzoliniaugusto minzoliniAUGUSTO MINZOLINIAUGUSTO MINZOLINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....