di maio matrix

“DI MAIO DOVREBBE FARE UN PASSO INDIETRO” - LA SENATRICE GRILLINA ELENA FATTORI CHIEDE A LUIGINO DI NON ACCENTRARE TUTTE LE DECISIONI: “SIAMO NATI COME MOVIMENTO "UNO VALE UNO" E SIAMO DIVENTATI "UNO VALE TUTTI”. NON MI PIACE L'IDEA DI TRASFORMARE IL MOVIMENTO IN PARTITO” - LA RABBIA DELLA BASE PER LE SCELTE DI CASALEGGIO, LE POSIZIONI SUI “GILET GIALLI”, I PROBLEMI DELLA PIATTAFORMA “ROUSSEAU”

BEPPE GRILLO - DI MAIO - DAVIDE CASALEGGIO

1 - MOVIMENTO, CAOS PER LA «SVOLTA» ACCUSE A DI MAIO (E CASALEGGIO)

Alessandro Trocino per il “Corriere della sera”

 

Il «corpaccione» del Movimento è spesso silenzioso, vive sotterraneamente, lontano dalla prima linea di Luigi Di Maio e soci, ma anche distante da quella manciata di «dissidenti» che osa distanziarsi dalla «linea». Ciò non toglie che la «maggioranza silenziosa» dei 5 Stelle viva un momento difficile, anche perché i peones sono pur sempre rappresentanti del territorio.

 

LUIGI DI MAIO DAVIDE CASALEGGIO

E il «territorio», nella sua declinazione elettorale, non ha dato soddisfazione in Abruzzo e rischia di non darne neanche nella prossima tornata in Sardegna. In questo modo si giustifica l'attivismo di Luigi Di Maio. Che discute con i suoi fedelissimi su un nuovo possibile assetto del Movimento. E arriva quasi a litigare con Davide Casaleggio per difendere la sua idea di rinnovamento, che passa da un nuovo «comitato centrale» e da coordinatori regionali.

PIETRO DETTORI

 

Il Movimento che si fa partito, o quasi, con la fine del tabù delle alleanze con le liste civiche. Ma non solo: a Casaleggio, Di Maio ha anche chiesto di mettere fine alla logica del doppio mandato, che potrebbe costare cara: man mano che la legislatura avanza, i parlamentari in scadenza potrebbero avere la tentazione di andare in ordine sparso.

Il Movimento vive un momento di confusione. I vertici riflettono sul mini rimpasto: un cambio di qualche ministro per dare nuova linfa. Ma c' è chi teme possa essere letto come un segnale di debolezza.

 

Qualcuno fa il nome, come vice di Di Maio, di Pietro Dettori. Che però è il suo uomo ombra e non ha intenzione di uscire allo scoperto. Si valutano coordinatori regionali per le prossime elezioni: Fabiana Dadone per il Piemonte, Emanuela Corda per la Sardegna.

Segnali di inquietudine arrivano su fronti diversi. Cresce l'insofferenza dei parlamentari per il sistema di rendicontazione, appena ripristinato.

 

chalencon

In diversi hanno scritto allo staff lamentando la possibile violazione della privacy su Rousseau. Tra questi c'è la deputata Gloria Vizzini: «I documenti da caricare - ha scritto - contengono informazioni sui nostri familiari, sono dati che non intendo condividere con Davide Casaleggio. Restituisco tutto, ma non tocchino la mia privacy».

 

Il fastidio verso il ruolo ambiguo di Casaleggio è piuttosto diffuso. Il sito americano Wired ha appena rivelato che il figlio del fondatore, solo un esperto di informatica secondo la versione minimizzante di Di Maio, a giugno avrebbe incontrato Steve Bannon, che vuole costruire una rete sovranista e identitaria europea.

roberta lombardi (6)

 

Altro tassello di una linea politica ondivaga dei 5 Stelle, che nelle ultime settimane ha alternato picchi di estremismo non troppo governativi. A Di Maio e Di Battista viene rimproverato anche il flirt con la fazione più estrema dei gilet gialli. Tesi confermata dalle nuove dichiarazioni del «golpista» Christophe Chalençon a Piazza Pulita su La7: «Abbiamo dei paramilitari pronti a intervenire: anche loro vogliono far cadere il governo».

 

I dubbi sulla tenuta dei vertici arrivano anche da Roberta Lombardi, che a freddo, lancia una stilettata su Repubblica : «Di Maio non può fare il capo e il vicepremier insieme». Ieri ribadisce: «Di Maio non è Mandrake».

 

Analisi condivisa da Elena Fattori e Paola Nugnes. Che annunciano il sì al processo a Salvini per la Diciotti. La Nugnes non accetta lo strumento del referendum, riesumato da Di Maio: «È una questione complessa, non ci può essere una risposta di pancia». I dissidenti stanno con la pistola puntata contro la dirigenza anche sulla questione controversa della Tav. Troppo identitaria per cedere alla bulimia politica di Matteo Salvini.

 

paola nugnes

2 - ELENA FATTORI, SENATRICE M5S: «ASSURDO, UNO VALE TUTTI. LUIGI DOVREBBE LASCIARE»

Alessandro Trocino per il “Corriere della sera”

 

Un passo indietro di Luigi Di Maio? «Sarebbe opportuno. Siamo nati come movimento "uno vale uno" e siamo diventati "uno vale tutti"». Elena Fattori, senatrice del Movimento Cinque Stelle, non si tira indietro ed esprime liberamente le sue posizioni sui vari fronti aperti all' interno del M5S.

 

Per Roberta Lombardi, Di Maio non è Mandrake.

«Non è una questione di fare più cose, ma di pluralità».

 

Di Maio vuole riorganizzare il Movimento.

«Non mi piace l' idea di trasformare il Movimento in partito. Bisogna stare attenti a non fare una cosa top down : io decido e voi eseguite. Un tempo eravamo bottom up : si partiva dal basso».

elena fattori

 

Si sta adeguando al nuovo corso con l'inglese?

«Su quello ero già avanti».

 

Elezioni locali, è giusto allearsi alle liste civiche?

«No. Sono contraria. Abbiamo sempre criticato le liste civetta. Per noi regole severissime e poi imbarchiamo personaggi improponibili? Mi parrebbe un' ipocrisia e una mossa molto pericolosa».

 

Eppure perdete. Come si fa a vincere le elezioni sui territori?

«Per la verità abbiamo tutti i sindaci dei Castelli romani. Non abbiamo avuto bisogno di allearci: è bastato un attivismo antico e di buona qualità. Invece di cercare escamotage, cambiamo la legge elettorale e facciamo sì che a ogni candidato sindaco o governatore corrisponda una sola lista».

 

I meetup sono stati smantellati: centri pericolosi?

elena fattori

«Non sono chiusi. Alcuni sono anche molto attivi. Ma è vero che sono stati completamente abbandonati».

 

Per la senatrice Nugnes sarebbe sbagliato un referendum sul processo a Salvini.

«Di più, sarebbe illegittimo. È una decisione che non riguarda la linea politica e che deve essere presa dai parlamentari. I quali rappresentano la nazione, non il partito».

 

Servirebbe un referendum sulla Tav?

«Quella non si deve fare e basta. Di Maio non può cedere. Ce l' abbiamo persino nell' inno il no alla Tav. E Beppe Grillo è stato processato per questo».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO