bossi salvini

"SOFFRO A VEDERE LA LEGA RIDOTTA COSÌ. È LA COPIA MENO FORTUNATA DI FRATELLI D’ITALIA" – IL SENATUR UMBERTO BOSSI BOCCIA SALVINI SU TUTTA LA LINEA: "HA FATTO DIVENTARE LA LEGA UN PARTITO DI ESTREMA DESTRA MENTRE AL GOVERNO C’È GIORGIA MELONI CHE HA IL SIMBOLO DELLA FIAMMA. C’ERA UNO SPAZIO POLITICO (DI FORZA ITALIA, NDR) RIMASTO VUOTO E DOVEVA RIEMPIRLO" - LA STRONCATURA DI VANNACCI, L'IDEA DI UNA ASSOCIAZIONE E IL PIZZINO AI SUOI: "NIENTE STRAPPI. OCCORRE PREPARARSI AL DOPO…"

Estratto dell’articolo di Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

umberto bossi e matteo salvini

Bossi dice ai suoi ospiti: «Soffro a vedere la Lega ridotta così». Attorno a lui ci sono una trentina di persone: compagni di strada della prima ora, alcuni rappresentanti locali, ex ministri ed ex parlamentari.

 

Non è un’occasione conviviale, bisogna discutere dell’associazione politica alla quale stanno lavorano da qualche tempo, con discrezione, per evitare che si dia anche solo l’impressione di un gruppo impegnato in una qualche velleitaria operazione scissionista.  […]

 

matteo salvini e umberto bossi

«Adesso invece la Lega è la copia meno fortunata di Fratelli d’Italia», si inalbera Bossi. Che sarà «segnato nel corpo — racconta uno dei presenti — ma non è rimbambito come viene descritto apposta da qualcuno. È lucido nelle sue analisi. E anche se il fisico non è più quello di un tempo, s’inc...za ancora di brutto».

 

E fa sempre sfoggio del suo linguaggio colorito, di cui si serve per parlare di Matteo Salvini e della sua linea politica: «Ha fatto diventare la Lega un partito di estrema destra, proprio mentre al governo c’è Giorgia Meloni che ha il simbolo della Fiamma. Ma tra la copia e l’originale, chi vuoi che voti la gente?».

 

matteo salvini umberto bossi

Bossi dà voce al senso di disorientamento collettivo, che i presenti avvertono ormai distintamente anche nell’attuale gruppo dirigente. Lo percepiscono da certe telefonate carbonare con cui vengono informati della situazione a Roma e sui territori. La storia della «Lega nazionale» non ha mai convinto il Senatur. Ci aveva pensato anche lui più di vent'anni fa di sbarcare al Sud, ma aveva desistito.

 

matteo salvini umberto bossi

Perché temeva allora quanto sta avvenendo adesso: che la Lega venisse usata come un taxi, da cui scendere a fine corsa. Oggi teme ancor di più la contromossa di Salvini, che per rattoppare il «fallimento del suo progetto» innesta nella Lega personaggi che «non hanno nulla a che fare con la nostra storia»: «Ha sbagliato a scegliersi i compagni di strada in questi anni, ma non può ora affidarsi a tipi come quel generale lì... Vannacci...».

 

bossi salvini maroni

Secondo Bossi, il segretario aveva a disposizione un’altra soluzione: «C’era uno spazio politico rimasto vuoto e doveva riempirlo lui». Il fondatore della Lega si riferisce chiaramente all’area occupata da Forza Italia, rimasta orfana di Silvio Berlusconi: è lì che Salvini avrebbe potuto espandersi. La conseguenza della mossa «sbagliata» è che gli azzurri adesso ambiscono al sorpasso del Carroccio alle Europee.

 

A ottantatré anni Bossi non ha alcuna intenzione di tornare in prima linea, figurarsi, ma il modo in cui si infervora testimonia la sua «sofferenza» per le condizioni del partito e il desiderio di dare un contributo, non foss’altro per la sua esperienza. «Il fatto è che Salvini non gli risponde al telefono», spiega uno dei testimoni della riunione: «Non so da quanto tempo non lo vede. Ogni tanto viene a trovarlo Giancarlo Giorgetti. C’è stato anche il governatore della Lombardia, Attilio Fontana.Ma il segretario...».

 

salvini cornuto da isoardi il commento di bossi

[…] Avevi la rappresentanza di tutto il Nord imprenditoriale. E cosa hai fatto? Hai portato la Lega all’opposizione. Ma così non conti niente. Nel 1989 accettammo di far gruppo con degli scappati di casa pur di contare qualcosa».  […]

salvini bossi pontidasalvini al congresso della lega

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…