CHI METTE LA PEZZA SUL “BUCO”? LA SENTENZA DELLA CONSULTA SULLE PENSIONI METTE IN ALLARME L’EUROPA: “IL BUCO ANDRÀ COMPENSATO” - CON I 10 MILIARDI DI AGGRAVIO DI SPESA SALTA L’EQUILIBRIO DI BILANCIO E IL DEF VA MODIFICATO

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Nelle previsioni di primavera che la Commissione Ue pubblica stamane non si parla di buco previdenziale. Bruxelles non ha fatto in tempo a valutare il caso e così l’Italia che emergerà dal documento continuerà ad assomigliare molto a quella disegnata dal governo Renzi: crescita deboluccia nel 2015 (circola l’indiscrezione di +0,6) ma in ripresa nel 2016 (+1,4%), deficit sotto controllo (2,6% del pil nel 2015 e 2 nel 2016), debito stellare sebbene non insostenibile (133%), disoccupazione inchiodata al 12,4 (secondo le bozze di lavoro).

 

La questione delle pensioni è un’incognita lasciata al futuro. Vale una dozzina di miliardi per il 2012-15 che potrebbe far saltare l’armonia europea dei conti. «Nei prossimi giorni scriveremo al governo per avere chiarimenti su cifre e piani», annuncia una fonte al corrente del caso. È la procedura: «Con tutto il rispetto non ci bastano i giornali».

PENSIONI PENSIONI

 

È tornata una qualche incertezza nei palazzi comunitari. Il messaggio fatto circolare ieri dai tecnici europei è che «qualsiasi cosa cambi gli obiettivi di bilancio del documento di programmazione finanziaria, dovrà essere compensata».

 

Ogni scostamento eventuale andrà corretto e sul come non ci sono ricette univoche. La sentenza della Consulta stabilisce l’incostituzionalità dei tagli, senza entrare nel come si possa intervenire. Gli sherpa del ministro dell’Economia potranno trovare diverse vie per correggere la rotta. Anche se i margini, fanno notare a Bruxelles, sono davvero parecchio stretti.

INPS PENSIONI INPS PENSIONI

 

Il Def inviato all’esecutivo Ue il 28 aprile prevede un rapporto deficit/pil del 2,6% il 2015, dato che la Commissione appare orientata a confermare. Vuol dire che l’Italia ha un margine di 6 miliardi per restare sotto la soglia venerata del 3 per cento. Ciò spiega perché i numeri fanno la differenza e come mai la Commissione inviterà Roma a chiarire il quadro, visto che con 10 miliardi di aggravio salterebbe la quadratura del bilancio nella chiave comunitaria e buona parte del Def dovrebbe essere oggetto di relativo ripensamento.

 

DEBITO PUBBLICO ITALIANODEBITO PUBBLICO ITALIANO

Una valutazione cruciale riguarda la competenza degli arretrati per gli anni 2013-15. A Roma è diffusa la convinzione che, trattandosi di esercizi passati, si andrebbe direttamente ad aumentare il debito senza toccare il deficit, sul quale graverebbe solo la parte del 2015 e degli anni seguenti in prospettiva. Se confermata, si tratterebbe di 3-4 miliardi, dunque di 2-3 decimi di punto di pil di aumento del fabbisogno. Il 3% sarebbe salvo.

 

DEBITO PUBBLICO 
DEBITO PUBBLICO

Desiderosi di pesare i numeri e di sapere come al Tesoro si intenda correggerli, gli esperti Ue vogliono essere rassicurati. Spiega una fonte che, dopo un esame letterale del regolamento 549/2013 sui conti pubblici degli stati, appare «inequivocabile che tutto pesi sul deficit 2015» anche se già si immagina che «probabilmente la tireranno per le lunghe chiedendo una “interpretazione” della regola». Perciò «bisogna aspettare di leggere la sentenza e avere la determinazione dell’importo». Una decisione in un senso, o nell’altro, fa ben la differenza.

 

Nell’attesa l’onda lunga della riforma del governo Monti infiamma il dibattito politico. «Non abbiamo in previsione di mettere patrimoniali o altre tasse, noi le tasse vogliamo ridurle», assicura il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, mentre il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, chiede proprio una tassa sulle fortune per porre fine alla discriminazione fra i contribuenti. «Qualunque sarà la scelta del governo sarà ispirata a due principi: tenuta dei conti ed equità», assicura all’Adnkronos il responsabile economico del Pd Filippo Taddei. In effetti, è il minimo indispensabile.

 

 

polettipoletti

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO