renzi franceschini orlando

SEPARATI IN CASA – LA DIREZIONE PD FOTOGRAFA LA SPACCATURA: RENZI DA UNA PARTE E FRANCESCHINI CON ORLANDO DA UN’ALTRA. OGNUNO PER LA SUA STRADA – DARIO PUNTA A ERODERE IL CONSENSO DEL DUCETTO – LA CORRENTE DEL GUARDASIGILLI NON VOTA - PER RENZI-BOSCHI PIAZZALE LORETO SI AVVICINA...

 

Goffredo De Marchis per La Repubblica

 

Nessuna apertura. «Se lui dice che è sbagliato parlare del tema delle alleanze, di quale apertura possiamo parlare?». Dario Franceschini incassa l' applauso più lungo della direzione, ma non da Matteo Renzi. Che lo guarda corrucciato durante il suo intervento e scuote vigorosamente la testa quando il ministro della Cultura dice che «il Pd da solo perde» o più esattamente che «il Pd così non vince» ma insomma è lo stesso.

RENZI FRANCESCHINIRENZI FRANCESCHINI

 

Franceschini continua a non capire l' ostinazione del segretario. «Il sindaco si occupa del marciapiede e allo stesso tempo della tenuta della sua coalizione. Questo non significa essere politicanti. Semmai pensare alla politica e ad amministrare bene i propri cittadini». E quindi il duello rimane.

 

Ieri in direzione si è giocato tutto proprio sul binomio tra la politica politicante, quella che si occupa degli alleati e non dei problemi, e la politica dei contenuti, quella dei programmi, del veto sul fiscal compact come ha sintetizzato Renzi. Naturalmente, è un' accusa che non va giù al ministro della Cultura e nemmeno ad Andrea Orlando. In fondo il concetto è chiaro: se il Pd arriva secondo o terzo alle elezioni, dei vincoli europei, dell' immigrazione, del lavoro che c' è e di quello che non c' è si occuperà qualcun altro.

 

renzi franceschinirenzi franceschini

 «È chiaro anche a me che in campagna elettorale non si dovrà discutere di coalizioni - insiste Franceschini - . Ma occorre puntare a vincere per fare in modo che sia il Pd a occuparsi del marciapiede». Alla fine il ministro e i suoi fedelissimi votano la relazione del segretario. Eppure Franceschini non sfugge alla questione di fondo, ammette che il problema rimane. «In un partito si discute, va bene così. Abbiamo sostenuto idee diverse, però. Continuano a essere diverse. E io vado avanti». Come, il titolare della Cultura lo deciderà nelle prossime ore.

 

Ma si è capito fin dall' inizio che non poteva fare un passo indietro, che il sasso lanciato dopo i ballottaggi non lo avrebbe rimesso in tasca. Ora Franceschini attende che maturino posizioni nuove dentro il cerchio dei renziani stretti. Per esempio il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, fan del segretario, ha parlato delle alleanze che servono per vincere al Sud: «Come dice Veltroni, voglio un partito maggioritario, ma non autosufficiente ». Sono piccole crepe significative? Non è ancora detto.

RENZI E ORLANDORENZI E ORLANDO

 

Renzi ha messo in riga i dissensi, soprattutto quelli di Orlando, il leader della minoranza che ha invocato il dialogo con Pisapia. «La storia delle coalizioni secondo me fa male alla politica. Io non voglio aiutare Pisapia voglio aiutare il Pd. Non siamo mica una confraternita religiosa che dà una mano al prossimo». Sempre al Guardasigilli che rivendica il diritto al dibattito, ribatte: «Voi non dovete cambiare le vostre idee ma nemmeno noi le nostre. Tanto più se avete preso al congresso il 25 per cento e noi il 70. La vocazione minoritaria no, per favore».

 

Parole più che sufficienti per vedere gli orlandiani alzarsi e non partecipare al voto finale quando il ministro della Giustizia era già andato via per volare a Tallin. «Il discorso di Renzi non è stato all' altezza di un progetto - dice il coordinatore dell' area Orlando, Andrea Martella - e delle alleanze nella società che servono a portarlo avanti ». Franceschini rimane seduto invece. Da solo, in mezzo alla sala, telefonino in mano e maniche di camicia.

andrea martella andrea martella

 

A lui Renzi si rivolge in maniera indiretta, ma contesta quasi punto per punto la sua analisi dei ballottaggi. «È inutile fare paragoni tra le comunali di oggi e quelle del passato. L' elettore ha altre logiche e ha bisogno di messaggi chiari dalla politica ». Poi, lo avverte: «Dario ha detto cose giuste qui. Altrove meno. Per esempio, su Repubblica. Ma le discussioni si fanno nel partito, a meno che Repubblica non sia un altro partito».

 

Attacca il ministro per il giudizio sui ballottaggi: «Nel 2013 abbiamo preso il 26 per cento, nel 2008 il 33 e nel 2014 il 40,8. Questi sono dati paragonabili, quelli con lo stesso simbolo. Le comunali non c' entrano niente». Come dire che la partita per le politiche sarà diversa. Ironizza sulle unioni civili: «Le abbiamo fatte noi. Ma voi, con le alleanze, mi proponete alcune unioni incivili...».

 

Dunque, la tregua non c' è. Esiste invece un' asse Franceschini- Orlando, tutto da consolidare magari intorno a una proposta di legge elettorale, e la linea di Renzi che prepara la campagna elettorale guardando da tutt' altra parte. Anche senza streaming, il confronto viene a galla lo stesso.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…