TENDENZA/PENDENZA MATTEO – LA SFIDA DI RENZI A BERSANI RIDISEGNA ALLEANZE E CORRENTI ALL’INTERNO DEL PD –

ALLEANZA E CORRENTI DEI DEMOCRATICI - COSÌ LA "TENDENZA MATTEO" CAMBIA TUTTO

Giovanna Casadio per "La Repubblica"

«Se c'era Renzi, Berlusconi si ritrovava con i capelli di Casaleggio... ». Il tormentone online "secerarenzi" continua da qualche giorno con battute paradossali. Scherzi a parte, sono stati tanti a invocare il "rottamatore" dopo che le elezioni hanno terremotato il centrosinistra. E in tv, sabato, Renzi ha detto proprio questo: «Sto scaldando i motori: io ci sono, ci sarò».

In un Pd disarticolato dallo tsunami del voto, la sfida renziana a Bersani scoppia con incredibile tempismo. Rende felici i renziani di lungo corso (quelli che alle primarie per la premiership si erano già schierati con lui), raccoglie nuove adesioni (tra gli altri il sindaco di Bologna, Virginio Merola, e Massimo Cacciari) e miete, a sorpresa, simpatie tra lettiani e franceschiniani.

Il sindaco "rottamatore" - battuto da Bersani alle primarie di dicembre - si ricandiderà premier? Il suo portavoce, Marco Agnoletti cinque giorni fa ha dovuto precisare: «Matteo si candiderà di nuovo sindaco di Firenze nel 2014». Visto come si stanno mettendo le cose, non ci crede più nemmeno Renzi.

Sta cambiando tutto. Del vecchio schema per correnti nel Pd - è la facile previsione - resterà assai poco. Non solo perché un rinnovamento dei quadri del partito c'è stato davvero, ma anche perché Bersani non ha vinto.

Quindi, con il segretario c'è formalmente ancora tutta la nomenklatura - a sostenere il tentativo di governo con i grillini - però a "blindarlo" davvero oltre ai fedelissimi (Errani, Migliavacca), sono solo i "giovani turchi", la gauche del Pd, antirenziani nel dna. Vasco Errani ieri derubrica a «schermaglie» le uscite «di Matteo» sullo scilipotismo che affliggerebbe i Democratici propensi a trattare con i 5Stelle, o l'abolizione subito e totale del finanziamento pubblico ai partiti. Però lo scontro è sotto gli occhi.

Matteo Orfini - bersaniano, uno che dopo Bersani vedrebbe bene Barca - gli dà del «Gian Burrasca»: «La sua uscita è stata dannosa in un momento così delicato - giudica Orfini - . Dal voto è uscito sconfitto anche lui, la sua linea "liberale", il modo in cui ha liquidato la sinistra». Apprezzamenti ancora più duri dagli altri "giovani turchi", come Stefano Fassina. Lo staff di Bersani ha chiesto di mordersi la lingua prima di parlare; di evitare «tafazzismi»; di non mettere in scena divisioni, quando il problema vero è dare un governo al paese.

Ma la partita per la leadership democratica è parallela al rebusgoverno. Non la fermerà nessuno, perché si è già messa in moto. Qualche giorno fa, Dario Franceschini aveva detto in una riunione di Areadem che, se ci fosse stata la malaugurata ipotesi di elezioni a breve, in campo - of course - ci sarebbe stato Renzi. In sintonia con quest'analisi anche Enrico Letta, che in un'intervista al Foglio l'ha dichiarato: «Renzi sarà la carta del futuro».

I renziani doc, con una certa perfidia, parlano di «smottamenti» una volta venuto meno il collante della vittoria. A parte Rosy Bindi (che al "rottamatore" non perdona gli attacchi personali e la "poca sinistra" della sua proposta politica), i cattolicodemocratici scoprono le sintonie con Renzi. Ripreso poi, il dialogo tra il sindaco di Firenze e Walter Veltroni.

I due hanno avuto un lungo colloquio, dopo il gelo preelettorale. «Matteo è stato molto
corretto - giudica Paolo Gentiloni, renziano - è stato leale, ha dato sostegno al Pd durante tutta la campagna elettorale e a Bersani. Ma è evidente che ora ha dovuto cambiare programmi e attitudini: si era messo l'anima in pace immaginando i tempi lunghi
o medi della nuova legislatura, la situazione che si è venuta a creare cambia, credo, il gioco».

In pratica, il "rottamatore" si trova a dovere bruciare le tappe, se non vuole perdere il prossimo treno. Tifano per lui il sindaco di Bologna, Virginio Merola che all'indomani del voto, ha avvertito: «Così non sfondiamo, serve Renzi per rinnovare». Il dibattito sui nuovi renziani è stato bloccato sul nascere. Matteo Richetti - pro Renzi da quel dì - ha bacchettato: «In un momento così drammatico, non mi pare sia il caso di dividersi». La velocità con cui tutto precipita, il rischio concreto di un ritorno alle urne, bruciano però le cautele, e riscrivono la mappa interna del Pd.

 

RENZI E BERSANI BERSANI-RENZIrenzi e bersani Letta Enrico MATTEO ORFINI DARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)