renzi richetti carfagna

CHE SFIZI I VITALIZI - MARTEDÌ LA RESA DEI CONTI IN AULA - NEL PD CRITICHE DAI FIORONIANI E DALL’AREA DI ORLANDO – "PIU’ RINCORRI I GRILLINI E PIÙ LORO TI FREGANO" – ANCHE FORZA ITALIA È SPACCATA (MA GELMINI, MARA CARFAGNA, DEBORAH BERGAMINI ED ELIO VITO SPINGONO PER IL SÌ)

Andrea Carugati e Carlo Bertini per la Stampa

 

RENZI TERRAZZA PDRENZI TERRAZZA PD

Martedì la proposta di legge Richetti per tagliare i vitalizi dei parlamentari arriva in Aula alla Camera. Sulla carta i numeri sono molto ampi, con il Sì di Pd, M5S, Lega, Fratelli d' Italia e un fronte aperto in Forza Italia, dove alcuni deputati come Mariastella Gelmini, Mara Carfagna, Deborah Bergamini ed Elio Vito spingono per il sì.

 

I bookmakers di Montecitorio prevedono che alla fine ci saranno pochissimi voti negativi. «È più probabile che i contrari, che ci sono anche da noi, si assentino al momento del voto», mettono le mani avanti nel Pd. Tra i Dem il clima è rovente: pure se sotto traccia e senza dare troppo nell' occhio, sono in molti ad esprimere delle perplessità.

 

Intanto perché molti dirigenti, anche di primo piano, ritengono sia inutile inseguire i grillini su questo terreno, «più li rincorri e più loro ti fregano, dicendo che quello che fai non basta mai, ma poi sei tu a pagarne lo scotto con tutti i delusi e gli arrabbiati».

 

matteo richettimatteo richetti

Il problema è quello dei possibili ricorsi per incostituzionalità per i diritti acquisiti toccati con il ricalcolo degli assegni con il sistema contributivo. In questi giorni il Transatlantico è solcato da molti ex parlamentari che già hanno fatto i conti: a quelli con decenni di anzianità pare convenga il ricalcolo piuttosto che il contributo di solidarietà già varato mesi fa dalla Camera, che taglia le pensioni in proporzione alla loro ampiezza. Ma la gran parte delle centinaia di assegni erogati verrebbe decurtata.

È nel Pd, che si intesterà ufficialmente la legge, che il diapason dei timori è al massimo.

 

Enrico Morando Enrico Morando

Non a caso la settimana scorsa, quando la commissione Bilancio è stata chiamata ad esprimere il parere, il relatore Pd Maino Marchi (e anche il deputato Mauro Guerra) hanno espresso una lunga serie di critiche. Marchi ha parlato del rischio di «macelleria sociale» nel caso in cui il ricalcolo contributivo fosse esteso a tutte le pensioni in essere per tutti i lavoratori. Nel caso specifico dei parlamentari, «si realizza un atteggiamento persecutorio verso la cosiddetta "Casta"».

 

giuseppe fioronigiuseppe fioroni

Critiche anche dal vice-ministro dell' Economia Enrico Morando (Pd) che ha posto rigidi paletti, chiedendo l' abrogazione dell' articolo 5 (che istituisce una sorta di gestione separata Inps per gli onorevoli) e «criteri puntuali» per il ricalcolo contributivo dei vitalizi: pena il rischio di avere alla fine una spesa superiore per le casse dello Stato. «Se queste condizioni non fossero rispettate il governo dovrebbe esprimere parere negativo», ha anticipato Morando.

 

Alla fine il parere della Bilancio è stato favorevole. Con giudizi molto negativi di Rocco Palese di Forza Italia e di Gianni Melilla di Mdp, che ha richiamato i «rischi di incostituzionalità» paventati dalla presidente della Camera Laura Boldrini in relazione ai diritti acquisiti.

 

ORLANDOORLANDO

Una partita ancora tutta da giocare, dunque. Tra i Dem va in scena anche uno scontro generazionale. Tra i firmatari della legge Richetti infatti si contano molti quarantenni renziani alla prima legislatura, da Simona Malpezzi a Marco Di Maio, da Edoardo Fanucci ad Alessia Rotta e Anna Ascani.

 

Mentre ci sono più dubbiosi tra chi ha tre o più legislature alle spalle. In particolare, nelle riunioni interne si sono fatti sentire alcuni deputati vicini a Beppe Fioroni e dell' area del ministro Andrea Orlando. Il gruppo Pd si riunirà martedì prima dell' aula per discutere. Si annuncia una discussione accesa, ma il capogruppo Ettore Rosato intende tenere la barra.

Mariastella GelminiMariastella Gelmini

 

CARFAGNACARFAGNA

In Forza Italia la dinamica è simile, con un fronte di quarantenni tentati dal Sì. «La credibilità della politica passa anche da un segnale di sobrietà e rigore come questo», spiega la vice capogruppo Gelmini, che ha firmato la proposta oltre un anno fa e ribadisce di parlare a titolo personale. «Dopo una legge come la Fornero chi siede nelle istituzioni non può far finta di niente. I rischi di costituzionalità? Mi pare che questa legge rispetti lo spirito delle ultime sentenze della Consulta». Se la legge passerà alla Camera, resta l' incognita del Senato, dove la resistenza si preannuncia ancora più forte e dove i numeri sono esigui. Ed è proprio il bastione del Senato l' ultima speranza di chi spera in un nulla di fatto.

VITALIZI M5SVITALIZI M5SVITALIZI IN EUROPAVITALIZI IN EUROPA

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…