SHANGHAI, AGOSTO 1939: PORTE CHIUSE AGLI EBREI - LA DECISIONE DI VIETARE I VISTI D'INGRESSO NELL'UNICO LUOGO PER LORO SICURO FU IL SEGNALE DELLA CATASTROFE IMMINENTE (MA NESSUNO ALZO’ UN DITO)

Luigi Offeddu per il "Corriere della Sera"

Lettera riservata spedita ai colleghi del corpo diplomatico, il 16 agosto 1939, dal console generale italiano a Shanghai, Giuseppe Brigidi: «La proibizione, da parte del Consiglio municipale della città, di ogni ulteriore ingresso nell'insediamento internazionale ai profughi dall'Europa (gli ebrei, ndr ) è una misura assolutamente necessaria per l'ordine pubblico. Come i passi per prevenire ogni ulteriore immigrazione... Questo Real Consolato non mancherà di informare il governo italiano sull'opportunità di prevenire ulteriori imbarchi dai porti italiani... Ho l'onore di essere, "Sir", il vostro obbediente servitore G. Brigidi, console generale facente funzioni del Regno d'Italia».

Tutti d'accordo, risposero i colleghi del nostro diplomatico: i rappresentanti di Francia, Gran Bretagna (già alla vigilia della guerra con la Germania nazista), e via dicendo. A Shanghai, vivevano allora circa 23 mila ebrei, soprattutto tedeschi, austriaci, polacchi: era l'unico luogo al mondo, alla vigilia dell'Olocausto, in cui potessero rifugiarsi senza dover combattere troppo per ottenere un passaporto o un visto d'entrata.

Là c'erano sovraffollamento, povertà, a volte anche problemi «di ordine pubblico», come dicevano i diplomatici occidentali. Ma Shanghai era lo scudo dall'imminente Olocausto. Quell'estate, d'accordo con gli alleati tedeschi, gli occupanti giapponesi imposero il blocco.

E gli altri Paesi si adeguarono in pochi giorni, dopo la lettera-circolare dei consoli. Presentata una debole protesta al Consiglio municipale, una dopo l'altra, le varie concessioni internazionali sbarrarono proprio quei cancelli che un giorno avevano spalancato. Così il nido Shanghai divenne un ghetto chiuso. Per volere di chi allora vinceva, certo. Ma con il consenso a mezza voce di coloro che il nido l'avevano costruito e protetto.

L'oasi di Shanghai, così scriveva ancora nel gennaio 1940 il Consolato generale tedesco nei suoi verbali, era nata «grazie allo spunto liberale inglese e alla generosità francese». Quanto all'Italia, erano sue le navi - dal «Conte Verde» al «Conte Biancamano», da Genova e Trieste - che avevano consentito gran parte dell'esodo.

La storia dunque conosceva, almeno ufficialmente, i nomi dei «buoni»: francesi, inglesi, italiani, e cinesi, per esempio quei diplomatici cinesi che fino all'ultimo continuarono a rilasciare visti. Ma negli archivi del Ministero degli Esteri tedesco, a Berlino, ci sono ancora oggi dei documenti che raccontano altro. Spesso portano la dicitura «segreto» o «non per la stampa», e spiegano come «buoni» e «cattivi» possano assomigliarsi.

Per esempio, il 18 maggio 1933, a 4 mesi dall'ascesa al potere di Hitler e quando già molto si conosceva nel mondo delle sue violenze, ecco una lettera riservatissima di A. Cecil Taylor, dall'ambasciata britannica, al collega ambasciatore tedesco Oskar Trautmann: «La lega cinese dei diritti umani mi ha inviato questo articolo sugli ultimi eventi in Germania. Mi hanno chiesto di ripubblicarlo. Te lo mando, magari per i tuoi archivi: questa roba ha il tono di certe fonti anti-tedesche...».

Pochi anni dopo, quanto già si intuiva dell'Olocausto all'orizzonte? E' una domanda mille volte ripetuta. Ma il 2 novembre 1940, ecco una risposta inequivocabile da Martin Fischer, console generale tedesco a Shanghai, in una lettera al suo Ministero: «Anche nel caso di un perseguimento coerente della nostra meta, l'eliminazione (testuale: «ausmerzen», ndr ) progressiva dell'ebraismo dal popolo tedesco, non bisogna farsi frenare da considerazioni umanitarie». E il Ministero, ancora più netto: è chiara «la necessità di una soluzione radicale della questione ebraica. L'ultimo obiettivo della questione ebraica è l'allontanamento di tutti gli ebrei viventi (sic) dall'Impero».

In quegli stessi mesi, il 18 marzo 1939, così un altro console italiano, Luigi Neyrone, fotografava Shanghai: «Tutte le navi dall'Italia sono prenotate fino a giugno... Negli uffici della Comunità internazionale si accalcano ogni giorno 200 persone, fra cui donne che allattano e mendicano. Vi sono stati già 3 suicidi. Gabriel Lax, commissario capo di polizia a Vienna, qui dorme su una branda...».

E' una «shond khay», una vita da schifo, dicono le lettere in yiddish spedite ai familiari in Europa (e spesso già inghiottiti dai Lager). Eppure, è vita che continua: 250 musicisti ebrei suonano nei caffè e negli alberghi, si stampano 17 giornali, ci sono 162 sarti e un detective, al Club degli Artisti si rappresenta «Il marito che ride», e la «coscienziosa cartomante Jda Wolff» offre i suoi servizi alla casa 111 di Ward Road Lane o anche «su richiesta a domicilio».

Ma concerti e chiromanti non allontanano la paura. Fin dagli inizi. Il 14 marzo 1934, un certo Mei Paqi scrive al Consolato generale tedesco di Shanghai. In realtà si chiama Mario Paci, italiano, è il grande orchestrale che ha portato la musica classica europea in Cina, e dirige l'Orchestra municipale di Shanghai: «Ho assunto per il prossimo concerto sinfonico - scrive al console - un musicista tedesco molto eminente, Klaus Pringsheim. Il padre suonava Wagner, un fratello è stato allievo di Mahler. Le chiedo di aiutarmi ad assicurargli una buona accoglienza...».

Ma quello e altri concerti non ebbero «buona accoglienza», perché Pringsheim era ebreo. Nota successiva dello stesso Consolato: «Vari ebrei suonano in quell'orchestra. Alla fine non c'è stata ovazione perché il console la riteneva eccessiva. E niente corona d'alloro al direttore: solo una di colore neutro, e con la scritta "I tedeschi di Shanghai"».

La paura viaggia anche con il ridicolo. Il 24 novembre 1936, a Tientsin, il Club internazionale delle Donne organizza un tè di beneficenza. Su ogni tavolo, la bandiera di un Paese; la signora Kleye, tedesca, porta una bandiera con la svastica delle Ss. Protestano il medico Ernst P. Mannheim e la moglie Ruth («ebrea che denigra le altre tedesche del Reich», spiega un rapporto del Consolato, che già aveva proposto per lei e il marito il ritiro del passaporto).

Ma il vessillo viene ugualmente esposto. Dieci minuti dopo, durante un brindisi, sparisce. Chi è stato? Il rapporto consolare n. 44A1/37 del 4/1/37 addita Ruth Mannheim, e accoglie le accuse di frau Kleye. Che aggiunge: «Frau Mannheim ha un giovane cane setter che tiene al guinzaglio: è venuto verso di me annusando e lei gli ha detto, "guai a te se annusi ancora un tedesco": non ho potuto non notare quest'offesa. Questi sono emigranti che si comportano in modo provocatorio». Invece il marito riceve posta. Una lettera anonima: «Tu Mannheim, se ti esprimi ancora una volta in modo così sprezzante sulla mia patria allora ti ammazzo così crepi miseramente, tu parassita ebreo puzzolente». L'Olocausto era dietro l'angolo.

 

GRUPPO DI EBREI RIFUGIATI IN CINASINAGOGA A SHANGHAIhitler e mussolini davanti a paolina bonaparte galleria borghese HITLER A COLORI FESTA PER I CINQUANTA ANNI DEL FUHERER FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE HITLER AL SALONE DELL AUTO DI BERLINO FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE HITLER EVA BRAUN COLORI FOTO BUNKER HITLER ADOLF HITLER

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…