shimon peres

NON ERA UN SOLDATO, MA HA VINTO TANTE GUERRE - BERNARDO VALLI: "SHIMON PERES HA SEMPRE SOSTENUTO LA NECESSITÀ DI CREARE UNA PALESTINA INDIPENDENTE ACCANTO A ISRAELE. E HA ANCHE AUSPICATO L’INTEGRAZIONE DI ISRAELE NEL MEDIO ORIENTE"

Bernardo Valli per “la Repubblica

 

SHIMON PERES PAPA FRANCESCO 1SHIMON PERES PAPA FRANCESCO 1

In una società dove la classe dirigente ha una forte impronta militare, Shimon Peres era un personaggio politico insolito: figurava come un intellettuale. Non si dedicava soltanto alla politica, amava la letteratura. Ne parlava volentieri. E si vedeva che nel prendere le decisioni non aveva lo slancio del soldato, ma era trattenuto il tempo necessario per superare il dubbio dell’intelligenza. Aveva un’insolita delicatezza nella società dominata dai sabra.

 

Questo non gli impediva di essere abile nelle manovre di partito e di governo, nei compromessi che non inquinavano la sua linea di condotta, ma che a volte lo facevano apparire, lui tenace nella ricerca della pace, erroneamente un falco. Subì frequenti sconfitte ma non perse mai il rango di grande personaggio di Israele. Non poteva esibire un passato di alto ufficiale nell’Haganah, o nelle successive edizioni dell’esercito israeliano, come Dayan, Rabin, Barak, Sharon e altri. Mancava quindi nella sua biografia quel titolo che equivale a una garanzia, in una società ancorata dalla storia tragica al dogma della sicurezza armata.

SHIMON PERES 5SHIMON PERES 5

 

Eppure Shimon Peres ha contribuito in modo determinante a quest’ultima. Ha infatti negoziato l’acquisto di armi essenziali alla difesa del suo Paese, e ha ottenuto in particolare dalla Francia, allora stretta alleata dello Stato ebraico, i piani per la costruzione del reattore nucleare di Dimona. Vale a dire la bomba atomica che Israele non ha mai detto di avere ma non ha mai neppure negato seriamente di avere.

 

Questo accadeva nel mezzo degli anni Cinquanta: quando lo Stato ebraico partecipò con la Francia e l’Inghilterra alla spedizione di Suez dopo che l’egiziano Nasser aveva nazionalizzato il canale. Il giovane Peres, allora poco più che trentenne, partecipò anche alle trattative per quell’operazione militare rivelatasi un disastro. Poiché ubbidendo al fermo intervento politico americano, inglesi, francesi e israeliani dovettero ritirarsi dal territorio egiziano. E così Nasser vinse la battaglia perduta.

papa francesco riceve abu mazen shimon peres e fouad twal 6papa francesco riceve abu mazen shimon peres e fouad twal 6

 

Fin da giovane funzionario del ministero della Difesa, nominato da Ben Gurion, il fondatore di Israele, del quale era un discepolo, Shimon Peres è poi stato due volte primo ministro e due volte primo ministro ad interim e membro di 12 governi in 66 anni di attività pubblica.

Come nono presidente della Repubblica (dal 2007 al 2014) è stato popolarissimo, circondato dal rispetto e dalla stima di sempre, ma anche da un affetto intenso che raramente aveva suscitato nei decenni precedenti.

 

Pur avendo partecipato più volte al potere non ha mai vinto un’elezione come capo del partito di sinistra o di centro di cui aveva la guida. La larga, intensa adesione da lui ottenuta alla fine suonava come un riconoscimento della sua politica aperta e tormentata. Senz’altro saggia, spesso lungimirante, ma non sempre giudicata realizzabile dalla società in preda ai ricordi e immersa nel Medio Oriente instabile.

papa francesco riceve abu mazen shimon peres e fouad twal 23papa francesco riceve abu mazen shimon peres e fouad twal 23

 

Da quando è stata ammessa l’idea dei due Stati, Shimon Peres ha sempre sostenuto la necessità di creare una Palestina indipendente accanto a Israele. E ha anche auspicato l’integrazione di Israele nel Medio Oriente. Come primo ministro e ministro degli Esteri ha cercato di attuarla. Ha agito in quel senso con uno slancio e un ottimismo non privi di audacia, e in apparenza contrastanti con la pacatezza e il relativismo dell’intellettuale. Un atteggiamento frenato dai timori e dalle angosce dell’opinione pubblica dominante.

 

Sotto questo aspetto era un’anima nobile e coraggiosa nella burrascosa esistenza dello Stato ebraico. Nei lunghi anni in cui ho seguito la vita israeliana, e mi è capitato a volte di incontrarlo, l’ho spesso ammirato per quella sua singolarità. L’intelligenza politica e la cultura guidavano il suo comportamento di fondo, al di là delle peripezie e dei compromessi.

SHIMON PERES POSA UNA CORONA SULLA TOMBA DI SHARON SHIMON PERES POSA UNA CORONA SULLA TOMBA DI SHARON

 

Se in Yitzhak Rabin colpiva il carattere brusco, oscillante tra lo schietto e il cordiale, con una venatura sentimentale nello sguardo, in Shimon Peres i toni pacati coincidevano con l’espressione. La passione del generale Rabin era quella dell’intellettuale Peres. E le loro idee erano simili, praticamente le stesse. Ma il diverso carattere e la lotta politica all’interno del Labour li hanno messi spesso a confronto.

L’intellettuale sapeva infiammarsi quando gli venivano rammentate azioni che contrastavano con le idee enunciate. Reagì un giorno con collera a chi lo interrogava sui primi insediamenti israeliani che lui aveva autorizzato all’inizio dei Settanta in Cisgiordania, o sulle operazioni di rappresaglia che aveva ordinato contro i palestinesi accusati di azioni terroristiche. Il conflitto weberiano tra l’etica della responsabilità e l’etica dei principi doveva turbarlo.

HILLARY CLINTON INCONTRA SHIMON PERES IN ISRAELE HILLARY CLINTON INCONTRA SHIMON PERES IN ISRAELE

 

L’ uomo di partito non si asteneva dalle manovre imposte da una società politica agitata da aspre polemiche e contorte manovre, non certo ignote a noi italiani. Ha militato in varie formazioni affini, di centro e di sinistra (Labour, Mapai, Rafi, Alignement, Kadima) impegnandosi in una lotta per il potere che l’ha messo appunto a confronto con concorrenti di cui condivideva le idee e con i quali avrebbe poi condiviso anche gli onori. Fu in competizione con Rabin, che convinse a contribuire agli “accordi di Oslo” tra Israele e l’Olp. E per i quali ricevettero poi entrambi, e con Arafat, il premio Nobel. Il destino li separò nel novembre 1995 quando Rabin fu assassinato e Peres, che per puro caso non era al suo fianco, sfuggì ai proiettili di Yigal Amir, un israeliano contrario al processo di pace.

SHAKIRA E SHIMON PERESSHAKIRA E SHIMON PERES

 

La famiglia di Szymon Perski è emigrata verso Tel Aviv nel 1934, quando Shimon aveva undici anni. Veniva da Wisniew (all’epoca città polacca e oggi bielorussa con il nome di Visneva). Shimon, preso il cognome israeliano di Peres, frequenta la scuola di Guela a Tel Aviv, poi quella d’agricoltura di Ben Shemen. In occasione di una lunga missione negli Stati Uniti, per ordine di Ben Gurion, segue alcuni corsi a Harvard.

Gianni Agnelli tra Arafat e Shimon Peres Gianni Agnelli tra Arafat e Shimon Peres

Dopo la guerra di indipendenza, viene nominato direttore generale del ministero della Difesa. Ed è cosi che l’intellettuale senza gradi militari prestigiosi contribuisce alla sicurezza di Israele, allora governata dalla sinistra sionista, che diventa una potenza atomica.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...