LA FINE DI PIERFESSO – TRA IL NANO E CULATELLO, AVEVA IN TASCA IL BIGLIETTO VINCENTE DELLA LOTTERIA E L’HA PERSO DIETRO QUEL DECOTTO DI MONTI - CON L’UDC A UN MISERO 1,8%, CASINI È ARRIVATO AL CAPOLINEA - A DIFFERENZA DI FINI ROTTAMATO, LA “SCELTA CINICA” GLI HA GARANTITO UN POSTICINO AL SENATO MA DOPO ESSERE STATO ‘OSCURATO’ ANCHE DAI GIORNALI DI CALTARICCONE.…

Paolo Festuccia per "la Stampa"

C'è delusione, amarezza nel fortino dei centristi. In poco meno di quarantotto ore le ambizioni dell'Udc sono passate dall'essere ago della bilancia in un futuro governo a una condizione di inconsistenza, quasi di marginalità. Al punto che dai clamorosi dati della vigilia si è scesi a sperare nel minimo indispensabile per la «salvezza». Per un esiguo pacchetto di voti e un altrettanto esiguo numeri di parlamentari.

E così, cifre alla mano va riconosciuto che Pier Ferdinando Casini, a differenza di altri leader, non ha esitato a metterci la faccia sulla sconfitta rendendo onore ai vincitori, e auspicando che Grillo e il suo movimento non «deludano l'ondata di simpatia che hanno conquistato». Poi una lancia a favore dell'avversario di tutti, Silvio Berlusconi: «L'animale elettorale numero uno».

E ancora, «gli elettori hanno sempre ragione, anche se non se ne è contenti». Come dire: chi perde incolpi se stesso. Del resto, «nella vita si vince e si perde», e noi - spiega il leader Udc - «abbiamo dato tutti noi stessi per un progetto di governabilità del Paese». Pausa, «ora la sorte che l'Udc entri o meno in Parlamento è un problema personale non degli elettori».

Fin qui, le prime note politiche. Poi la certezza di una ciambella di salvataggio nell'emiciclo parlamentare, e infine «l'apertura» nei confronti di Bersani: «È lui che ha vinto alla Camera, è una persona seria e gli faccio gli auguri». Certo aggiunge il leader Udc, «l'onere della proposta spetta a chi ha vinto, non a noi che abbiamo fatto una battaglia sincera, limpida, onesta in cui credevamo, ma l'abbiamo persa».

Posizione chiara, dunque, ma comunque diversa da quella del premier Mario Monti che a tarda sera, e di fronte a «risultati che sono ancora incerti» si è detto però «soddisfatto del risultato, anche se qualcuno lo aveva ipotizzato superiore». Certo è, ha chiarito Monti in conferenza stampa, «che un governo al Paese va garantito».

«È prematuro - ha spiegato il capo del governo uscente - ipotizzare qualunque soluzione, serve trasparenza, siamo di fronte a una responsabilità molto grave». Per questo sottolinea - è necessario «un governo alla luce del sole, con trasparenza». Un governo, insomma, che sulla base dei dati elettorali di ieri sera non è proprio dietro l'angolo e, forse, ancor più complesso ipotizzare.

La palla, dunque, torna al Colle. Nella mani del presidente Giorgio Napolitano che ascolterà i partiti e farà le sue valutazioni. Osserva Monti: «Siamo non per una governabilità qualunque. Auspichiamo che si vada avanti nella direzione del risanamento intrapresa dal governo in carica. Le turbolenze dei mercati - spiega Monti - sono minori del previsto grazie all'acquisita solidità dell'economia italiana.

Ogni ipotesi di nuova maggioranza è prematura, spetterà al Capo dello Stato, ascoltati i partiti, indicare una strada». E magari, chissà, dopo una nuova legge elettorale. Eh già, perché a detta di Monti, «il premio di maggioranza ha avuto un ruolo esorbitante nell'attribuzione di seggi e in un modo che non ha pari in altri Paesi». Rammarico, dunque, per una legge elettorale che anche in questa situazione ha mostrato tutte le sue incongruità. E questo - ha concluso Monti - «è motivo di grandissimo rammarico».

 

PIER FERDINANDO CASINI FOTO ANDREA ARRIGA PIERFERDINANDO CASINI E PIERLUIGI BERSANI CASINI MONTI monti casini BEPPE GRILLO DURANTE UN COMIZIOSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?