tom wolfe michele serra

SI FA PRESTO A DERIDERE I RADICAL CHIC - MICHELE SERRA RISPONDE A TOM WOLFE, CHE IN UN’INTERVISTA PUBBLICATA SU ‘REPUBBLICA’ DI FATTO FACEVA A PEZZI PROPRIO I LETTORI (E LE FIRME) DI ‘REPUBBLICA’: “AMMESSO E CONCESSO CHE I LIBERAL, PER I BIFOLCHI DELL' OHIO, ABBIANO FATTO POCO E MALE, CHE COSA FA, PER I BIFOLCHI DELL' OHIO, TOM WOLFE? LA SINISTRA AVEVA DEGLI OBIETTIVI. FORSE HA FALLITO MA…”

L'INTERVISTA A TOM WOLFE PUBBLICATA DA 'REPUBBLICA'

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/quot-sinistra-ha-fallito-perche-ha-tradito-popolo-quot-tom-163965.htm

 

 

Michele Serra per la Repubblica

 

michele serra

In un' intervista pubblicata su Repubblica lo scrittore americano rivendicava la sua definizione di "ricchi di sinistra che hanno tradito il popolo" Ma che cosa fanno invece i ricchi di destra? Nella bella intervista di Alexandre Devecchio pubblicata qualche giorno fa su questo giornale, lo scrittore americano Tom Wolfe - icona del dandismo conservatore e acuto osservatore dei nostri tempi - ha buon gioco nella riproposizione, sempre brillante anche se un po' ripetitiva, del suo fortunato anatema socio-satirico, quello sui radical chic. Il precedente è arcinoto.

 

Wolfe coniò il termine quasi mezzo secolo fa (1970), in occasione di una festa, molto ben frequentata, che il grande compositore ebreo newyorchese Leonard Bernstein (quello, tra l' altro, di West Side Story) diede per raccogliere fondi in favore delle Pantere Nere, movimento marxista e terzomondista piuttosto tipico di quei tempi infiammati. Ricchi di sinistra, racconta Wolfe, che «offrono champagne a quelli che li impiccheranno». Non li impiccarono, poi (furono piuttosto parecchi leader e militanti di quei movimenti a finire male, tra galera, droghe, rapine "politiche" e derive di vario genere). Ma rimasero impiccati, Bernstein e i suoi amici artisti e intellettuali, alla spietata definizione di Wolfe.

TOM WOLFE

 

Il termine perse con il tempo ogni specifica mira contro le ristrette cerchie di ottimo censo e di facile radicalismo, per diventare generico dileggio di qualunque posizione politica che risulti irritante per il pensiero reazionario. Nella vulgata di destra è diventato "radical chic" tutto ciò che odora di solidarismo (è per lavarsi la coscienza!) o di amore per la cultura (è per umiliare la gente semplice!) e ovviamente di critica del populismo (è disprezzo per il popolo!). Più in generale, il termine è semplicemente perfetto per ridurre quel vasto e disorientato mondo detto "sinistra occidentale" a una ipocrita cricca di potenti con la puzza sotto il naso che hanno perduto ogni rapporto con "il popolo".

 

Lo hanno perduto?

Quantitativamente non del tutto, se è vero che Clinton ha avuto due milioni di voti più di Trump. Non solo il voto dei professori di Harvard, delle lesbiche del Village e degli "amanti dell' arte contemporanea", dunque: come, forse per sua comodità dialettica, sembra pensare Tom Wolfe.

 

Qualitativamente, invece, sì, quel rapporto appare profondamente compromesso: quanto basta a Wolfe per dire, avendo ragione, che i " rednecks dell' Ohio" (ovvero i bifolchi) non si sentono minimamente rappresentati dal partito democratico, e con essi quasi l' intera working class degli Stati Uniti, specie quella bianca, dunque esclusa dalle premure dei radical chic per le minoranze.

tom wolfe con la moglie sheila e i figli tommy e alexandra

 

La questione è nota e gigantesca, e non occorre qui tentare il (vano) riassunto di tutti i deficit di linguaggio, di identità e soprattutto di progetto che minacciano di affondare la sinistra occidentale. Importa, però, arricchire il dibattito di un ulteriore elemento, che a me sembra determinante, eppure è costantemente omesso.

 

L' elemento, ridotto all' osso, è questo: ammesso e concesso che i liberal, per i bifolchi dell' Ohio, abbiano fatto poco e male, che cosa fa, per i bifolchi dell' Ohio, Tom Wolfe? Ho la presunzione di conoscere la risposta: non fa assolutamente niente, e non perché sia malvagio o distratto, ma perché per la destra quella vera (quella scettica sulla natura umana, e sui destini della società) le condizioni del popolo non costituiscono un problema di speciale urgenza. Il popolo, alla destra, va benissimo così com' è.

 

FABIO FAZIO E MICHELE SERRA

Che il bifolco dell' Ohio sia un derelitto sovrappeso che mangia porcate, che sappia poco o niente del mondo, che il suo livello di istruzione sia infimo e il suo reddito scarso, infine che abbia votato per un presidente che cercherà di levargli anche quel poco di assistenza sanitaria che Obama gli aveva concesso, non è cosa che possa turbare un grande reazionario come Wolfe. I suoi vestiti bianchi, le sue ghette, la sua cultura, la sua deliziosa, divertita albagia non ne risultano intaccati. Lui, a differenza di Bernstein, non è gravato dai sensi di colpa del ricco di sinistra: perché, fortunato lui, è un ricco di destra.

michele serra e francesco piccolo

 

Se la sinistra patisce la "questione popolare" è per una ragione fondante: perché l' eresia marxista (parente nemmeno troppo lontana dell' eresia evangelica) fu costruita sul concetto che "gli ultimi saranno i primi", idea sconsiderata e vaniloquente quanto si vuole, ma articolata, nei secoli, in una serie poderosa di attività organizzative, scuole, sindacati, partiti, società di mutuo soccorso, che avevano tutte, ma proprio tutte, lo scopo di "cambiare il popolo". Cambiarlo!

 

Migliorarne non solamente lo stato economico, ma anche la cultura, la dignità, la coscienza di sé, perché il popolo avrebbe dovuto diventare classe dirigente.

 

radical chic

Che questa intenzione virtuosa, infarcita di buone intenzioni e di pedagogismo (e di radical chic, come le dame fabiane che nell' Inghilterra di fine Ottocento assistevano i poveri e i carcerati) abbia assunto forme irritanti o patetiche, fallimentari o ridicole - perfino un cocktail di beneficenza nell' attico di Leonard Bernstein a Manhattan - è fuori di dubbio.

 

Se a Tom Wolfe e ai suoi lettori fa piacere - e sicuramente gliene fa - possiamo anche aggiungere che quel tentativo è stato sconfitto, e le condizioni immutate del bifolco dell' Ohio ne sono la lampante dimostrazione: di più, il bifolco dell' Ohio avrà la consolazione (che il populismo gli concede volentieri, in cambio del suo voto) di sentirsi, lui sì, un vero americano e un bravo patriota, a differenza dei dem che, come è noto, sono tutti banchieri sfruttatori o professori ebrei sputasentenze.

 

TOM WOLFE 1

Serve ribadire che il bifolco dell' Ohio non è una novità, non è il prodotto guasto dello snobismo dell' establishment dem. Il bifolco dell' Ohio, nei secoli, è una permanenza, una condizione di partenza, un grado zero della libertà di giudizio e di scelta, in sostanza è un servo del caso, non un artefice del proprio destino. Se si è di destra questa permanenza viene vissuta, con pieno diritto, come lo stato naturale delle cose: c' è poca gente in gamba che ce la fa, il resto è solo massa anonima, e va lasciata in pace.

 

Se no, ci si espone al tragico errore (il comunismo) o al ridicolo (la raccolta di fondi per "quelli che ti impiccheranno") o più comunemente al sentimento dell' impotenza e della sconfitta, come tantissimi di sinistra, nel mondo. Il rischio è di una sola parte, quella che voleva, ed è un azzardo quasi pazzesco, "cambiare l' uomo".

FOTO CHOC OVERDOSE OHIO

La destra vince, in questo momento, perché non rischia un bel niente. Le basta, per tener buono il bifolco dell' Ohio, deridere i radical chic.

trump redneckhillary clinton anna wintourredneck yacht club 8redneck yacht club 9raduno rednecksredneck per trumpdonald trump chuck norrisredneck yacht club 7redneck yacht club 1redneck yacht club 11willie robertson donald trump

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...