carlo verdone pro palestina venezia

“CHI SI FIRMA È PERDUTO” – MARIO GIORDANO: “FACCIO UN APPELLO PER DIRE ‘BASTA APPELLI’” – “ORMAI METTERE IL PROPRIO NOME SOTTO IL TITOLO DI UNA BUONA CAUSA È DIVENTATA UNA MODA DILAGANTE: NON C’È GIORNO CHE NON SI È INTERPELLATI. VUOI SALVARE IL PIANETA? TUTELARE LE BALENE? PORTARE PACE A GAZA? ADERISCI E TI METTI IL CUORE IN PACE E CERCHI DI FAR BELLA FIGURA A COSTO ZERO - DA VERDONE A NORDIO FINO AL VERGOGNOSO APPELLO DELLA MEJO INTELLIGHENZIA ITALIANA (ECO, MIELI, CEDERNA, ETC.) CONTRO IL COMMISSARIO CALABRESI, POI UCCISO DA LOTTA CONTINUA...''

Estratto dell'articolo di Mario Giordano per "La Verità"

 

fuori dal coro - mario giordano

Chi si firma è perduto. L’ultima figuraccia è di Carlo Verdone: ha sottoscritto l’appello pro Palestina in occasione della Mostra del cinema di Venezia e poi si è ufficialmente pentito. «Mi hanno messo in mezzo», ha dichiarato ieri al Corriere della Sera.

 

Ha giurato che quando Silvia Scola, la figlia di Ettore Scola, gli ha chiesto di aderire, nel documento non c’era la parte che ha suscitato scandalo, quella che riguardava il boicottaggio degli attori Gerald Butler e Gal Gadot.

 

carlo verdone

Altrimenti non avrebbe accettato. «Non sono d’accordo con l’escludere gli artisti», ha detto con la coda fra le gambe. Ma dopo aver letto l’intervista, a metà fra l’umiliante e l’imbarazzante, resta un dubbio: davvero Verdone si è fatto raggirare come un allocco?

 

Oppure ha firmato senza capire quel che firmava? In entrambi i casi, l’attore non ne esce bene: voleva fare l’intellettuale e invece finisce per fare la macchietta, come uno dei personaggi dei suoi film. Avete presente Leo di Un sacco bello quando ruotava gli occhi verso l’alto e diceva: «In che senso?». Ecco: uguale.

 

MARIO GIORDANO

[…]  vorrei proporre un altro appello per raccogliere le firme di tutti coloro che non capiscono che cosa stanno firmando. Secondo me avrebbe un enorme successo.

 

Ormai infatti mettere il proprio nome sotto il titolo di una buona causa è diventata una moda dilagante: non c’è giorno che non si è interpellati. Vuoi salvare il pianeta? Tutelare le balene? […]  Portare pace a Gaza? Aderisci e ti metti il cuore in pace, anche se non sai bene quel che davvero stai sostenendo. Cerchi di far bella figura a costo zero. Dici di voler fermare la guerra. Ma intanto ti basta firmarla.

 

Però ecco: attenti a quel che firmate. Lo scrittore Vassili Vassilikos, grande nemico del regime dei colonnelli in Grecia, ha raccontato che un giorno del 1967, in pieno golpe militare, lesse un accorato appello su Le Monde in cui 70 intellettuali chiedevano la sua liberazione.

 

vassili vassilikos

E lui ne fu felice, se non che egli era venuto a conoscenza dell’appello per la sua liberazione mentre era completamente libero. Non lo lesse infatti in una cella di Atene, ma in un comodo bar di Roma, davanti al Colosseo.

 

Fece notare ai firmatari l’equivoco, e loro gli risposero che avevano lasciato la delega in bianco per un appello di protesta (uno, quale che fosse) a Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, e ai due parve bello impegnarsi per la liberazione di un intellettuale nemico dei colonnelli.

 

Peccato che egli fosse già libero: ma perché rovinare una bella storia con la verità? Gli altri 68 firmatari aderirono senza se e senza ma, sottoscrivendo ciecamente la sciocchezza.

 

Gal Gadot 2

Non lo dico per consolare Verdone perché mal comune non è mai mezzo gaudio, ma quanti conoscono davvero ciò che firmano?

 

Ormai quella degli appelli è una macchina impazzita. Non si riesce più a stargli dietro. Su Change.org si trova di tutto […]. E alla fine, al netto degli interessi politici e anche economici, che si nascondono dietro queste piattaforme, la domanda è sempre la stessa: ma tutti questi che sottoscrivono petizioni, lo sanno quel che stanno facendo? O sono pure loro in piena sindrome Un sacco bello?

 

Sommessamente suggerirei di andare cauti. Anche perché, pure nei rari casi in cui si è consapevoli di quel che si firma, poi spesso ci si pente.

 

Chiedete per esempio al ministro Carlo Nordio se non si è pentito di aver firmato nel 1994 un appello contro la separazione delle carriere in magistratura, proprio la misura che ora da ministro vuole introdurre. Lo scrittore Daniel Pennac dal canto suo lo ha ammesso: «Ho fatto un’idiozia a firmare l’appello per Cesare Battisti». Il terrorista, fuggito dalla Francia e arrestato poi in Bolivia, era stato definito da un gruppo di intellettuali, fra cui Pennac, Vauro e Saviano, «persona arguta e profonda».

 

carlo nordio - foto lapresse

Ma non è nulla rispetto al documento sottoscritto nel 1971 dalla meglio intelligentia italiana, da Umberto Eco a Dacia Maraini, da Inge Feltrinelli a Eugenio Scalfari, contro il commissario Calabresi, ucciso poi da Lotta Continua. Di tutti costoro solo Paolo Mieli ha avuto il coraggio di chiedere scusa per quell’ignobile documento: «Mi vergogno. Non è una bella pagina della mia vita».

 

Non è dunque meglio evitare il firmappelli compulsivo?

 

Che poi, almeno, una volta a sottoscrivere certi documenti ci si sentiva veri intellettuali.

Adesso nemmeno quello. La scorsa primavera ottomila «artisti» (così recitavano i giornali) firmarono un documento per escludere Israele dalla Biennale di Venezia.

 

VENICE FOR PALESTINE - CAMPAGNA DEGLI ATTORI ITALIANI CONTRO ISRAELE

«Niente padiglione del genocidio», intimavano severi. E uno subito diceva: ottomila artisti, ammazza, sono stati bravi a radunarne tanti, manco si sapeva ci fossero ottomila artisti in Italia. Poi, però, fra le firme saltarono fuori: Agata Castello, impiegata; Agnese Verza, studentessa; Alessandro Beretta, ingegnere informatico; Alessandro Barbieri, progettista di fulmini…

 

Tutte ottime persone, e forse davvero si può essere artisti progettando fulmini, ma resta l’impressione che, alla fine, anche in questa occasione più che la mostra Biennale interessasse la mostra di sé stessi. Per questo mi sento in dovere di rilanciare un appello per non fare più appelli. Ma sì proprio così: faccio un appello per dire «basta appelli». Chi vuole lo sottoscriva.

commissario luigi calabresi

Io no. Non ho mai sottoscritto un appello in vita mia.

PAOLO MIELI DA PIERO CHIAMBRETTI

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...