referendum campo largo

SÌ, NO, NÌ: IL CAMPO LARGO SI PRESENTA IN ORDINE SPARSO AI REFERENDUM – NEL CENTROSINISTRA SONO DIVERSE LE COMBINAZIONI DI VOTO AI CINQUE QUESITI DELL’8 E 9 GIUGNO – LE DIVISIONI PIÙ PALESI NEL PD: ELLY SCHLEIN È PER 5 SÌ, MENTRE L’AREA RIFORMISTA DEM NON INTENDE RINNEGARE IL JOBS ACT – GIUSEPPE CONTE HA INDICATO 4 SÌ E LIBERTÀ DI VOTO SULLA CITTADINANZA, MENTRE MATTEO RENZI HA INVITATO GLI ELETTORI DI ITALIA VIVA A VOTARE SÌ SULLA CITTADINANZA E CHIARAMENTE NO SULLA PARTE DEL LAVORO…

Estratto dell’articolo di Claudio Bozza per il “Corriere della Sera”

 

referendum 8 e 9 giugno

milano C’è chi dice sì, c’è chi dice no, chi opta per il nì e chi non ritirerà la scheda. Nel centrosinistra, alias Campo largo, sono quasi infinite le combinazioni di voto al referendum dell’8 e 9 giugno. E il ventaglio dei sì varia da 1 a 5.

 

Le divisioni più palesi, ancora una volta, si registrano nel Pd, dove le varie anime segnano distinguo di cui si fatica a prendere appunti. Al timone, al fianco della Cgil e di Avs, c’è Elly Schlein con i suoi granitici 5 sì. La segretaria incalza la premier: «Dica chiaramente se andrà a votare».

 

le posizioni sul referendum nel campo largo

[...]  si registra subito l’enigma di Stefano Bonaccini. Come voterà il presidente del partito, già leader dei riformisti? «Preferisce non parlarne», racconta chi tra i «compagni» ha provato a stanarlo. Più sicuro non scoprirsi: rinnegare la stagione del Jobs act, per un ex fedelissimo di Renzi, farebbe sì felice Schlein, ma manderebbe su tutte le furie l’ala riformista. E il contrario succederebbe se Bonaccini ufficializzasse un no ai quesiti sul lavoro.

 

[...] Con una posizione autonoma se n’è appena venuto fuori Michele de Pascale: «Voterò due no e tre sì», intesi come cittadinanza, Jobs act e responsabilità negli appalti, dice proprio il successore di Bonaccini alla guida dell’Emilia-Romagna. È la stessa linea di Alessandro Alfieri. [...]

 

Tra i riformisti c’è anche l’ala più ortodossa, quella degli ex ministri Lorenzo Guerini e Marianna Madia, che con i parlamentari Filippo Sensi, Lia Quartapelle e gli eurodeputati Pina Picierno e Giorgio Gori voteranno 2 sì su cittadinanza e infortuni sul lavoro, mentre non ritireranno le 3 schede restanti. Graziano Delrio, ex ministro, riformista ma con marcato accento cattolico voterà 2 sì e 3 no, «perché il resto non c’entra niente con il precariato», dice.

 

ELLY SCHLEIN E STEFANO BONACCINI

Mentre Schlein, che ha intensificato i suoi tour nei territori, sta incassando i 5 sì di diversi sindaci. Non fa notizia quelli del primo cittadino di Bologna (di sinistra) Matteo Lepore, mentre sono da annotare quelli di Sara Funaro (Firenze) e Stefano Lo Russo (Torino), ex renziani.

 

Per completare il quadro dei distinguo rompicapo va infine ricordata la posizione del M5S, con il leader Giuseppe Conte che ha indicato 4 sì e libertà di voto sulla cittadinanza. Sempre Conte ha precisato che a livello personale voterà sì a quest’ultimo quesito, precisando però di temere «che il Paese non sia pronto».

 

giuseppe conte manifestazione contro il riarmo foto lapresse

E non può mancare Matteo Renzi, convitato di pietra al referendum, visto che ha scelto di giocare questa partita del campo largo, nonostante sia incardinata contro la principale riforma del suo governo. L’ex premier ha invitato gli elettori di Italia viva a votare sì sulla cittadinanza e chiaramente no sulla parte del lavoro; mentre libertà di voto è lasciata sugli ultimi 2 quesiti.

 

 

Poco più in là, ma fuori dal perimetro del campo largo c’è infine Azione, che invita a votare 4 no e un solo sì, sulla cittadinanza.

matteo renzi - question time al senato - foto lapresseREFERENDUM ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025lo spot di paolo genovese per il referendum 5

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…