elly schlein stefano bonaccini

SI PUÒ FARE BATTAGLIA POLITICA SENZA DEMONIZZARE L’AVVERSARIO? LA POLEMICA BONACCINI-SCHLEIN E L’ANALISI DI PANARARI: “SUPERARE LA DELEGITTIMAZIONE NELL’INTERESSE GENERALE DEL PAESE SIGNIFICA ANCHE MUOVERSI NELLA DIREZIONE DI UN CLIMA MENO AVVELENATO DI QUELLO SPARSO A PIENE MANI IN QUESTI ULTIMI DECENNI DAI VARI NEOPOPULISMI. UN’ASPIRAZIONE CHE LA CAMPAGNA PER LE PRIMARIE DI BONACCINI HA RACCHIUSO NELL’IDEA DI UN PD CHE TORNI A ESSERE UN PARTITO POPOLARE MA NON POPULISTA”

Massimiliano Panarari per formiche.net

 

BONACCINI SCHLEIN

Si può fare battaglia politica (anche dura e senza sconti) senza demonizzare chi si combatte? Si può considerare chi sta dall’altra parte un avversario e non un nemico? È quello che succede in tutte le democrazie liberali e i «Paesi normali».

 

Mentre l’Italia si conferma, come d’abitudine, un’eccezione. L’ultimo episodio, sul quale si sono addensate delle polemiche strumentali (e mirate rispetto alle primarie del Pd), riguarda le dichiarazioni di Stefano Bonaccini ed Enrico Letta su Giorgia Meloni. Parole di riconoscimento di un’avversaria la quale ha rivinto le elezioni (quelle regionali), seppur in presenza di un astensionismo molto elevato – che, difatti, come indicano i flussi degli istituti di ricerca, ha colpito soprattutto a sinistra e al centro. E non certo “lodi”, come descritto pretestuosamente da qualcuno dentro il Partito democratico.

 

BONACCINI SCHLEIN

Una forma di riconoscimento del talento politico di chi sta dall’altra parte, e non un apprezzamento delle politiche che sta implementando. Come dire, per citare quanto ha scritto in questi giorni su La Stampa il direttore dell’Istituto Cattaneo Salvatore Vassallo, il rilevare che nell’ascesa di Giorgia Meloni fino a palazzo Chigi «ci sono fortuna e virtù». E, dunque, in tutta evidenza, si tratta di una pura constatazione, non certo di una condivisione di orientamenti, come dovrebbe risultare pacifico.

 

Ma, come spesso succede nell’«eccezione italiana» (che è durissima a morire), queste constatazioni sono state spacciate da alcuni rivali interni – e, di nuovo, nel nostro contesto nazionale, è molto sovente il cosiddetto “fuoco amico” – come una sorta di “intelligenza col nemico”. Nella fattispecie, siamo in presenza di una polemica surreale e, giustappunto, strumentale, da leggere nel quadro del fuoco di sbarramento che alcuni capicorrente oppongono alla candidatura alla segreteria nazionale del presidente della Regione Emilia-Romagna.

 

elly schlein stefano bonaccini

Di fondo, esiste, però, una questione di lungo periodo. Ovvero il fatto che le pratiche di delegittimazione dell’avversario costituiscono una costante della politica italiana sin dalla seconda metà dell’Ottocento (rimandiamo, in materia, ai lavori storiografici del prof. Fulvio Cammarano e del suo gruppo di ricerca all’Università di Bologna). Una prassi trasversale che ha anche facilitato la costruzione di alleanza e coalizioni più antagonistiche (“contro”) che propositive (“per”) in vari momenti della storia politica del tardo XX secolo e degli anni Duemila.

 

E un’eredità “virulenta” che, negli ultimi anni, è stata raccolta soprattutto – con considerevoli fortune elettorali – dai partiti neopopulisti. Come il Movimento 5 Stelle, la cui parabola, che nel frattempo ha attraverso l’arco pressoché completo dei posizionamenti politico-ideologici possibili, ha visto in occasione delle consultazioni regionali una poderosa battuta d’arresto. Un evento che, in realtà, va a confermare l’esaurirsi definitivo della spinta propulsiva di quella che era l’organizzazione politica del grillismo, convertita da  Giuseppe Conte in un partito (quasi) personale.

massimiliano panarari

 

Superare la delegittimazione nell’interesse generale del Paese significa anche muoversi nella direzione di un clima meno avvelenato di quello sparso a piene mani in questi ultimi decenni dai vari neopopulismi. Un’aspirazione che, appunto, la campagna per le primarie di Bonaccini ha racchiuso nell’idea di un Pd che torni a essere un partito popolare ma non populista (e in grado anche di esprimere una “vocazione maggioritaria”).

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO