SI RIACCENDE L’OSCARDABAGNO! GIANNINO TORNA A SCRIVERE SUL “MESSAGGERO” DI CALTAPAPÀ

1 - SCAMBIO DI LETTERE SUL "MESSAGGERO" TRA OSCAR GIANNINO E VIRMAN CUSENZA
Caro direttore,
qualche tempo fa ho rumorosamente scoperto di non avere qualche titolo e qualche zecchino (d'oro) che, colpevolmente, non ricordavo di non avere. Gli errori si pagano, è giusto. Ma a te solo e ai tuoi lettori spetta giudicare se quanto scrivo da un po' di anni sia utile e apprezzato.
Oscar Giannino

Caro Oscar,
l'hai combinata grossa. Ma la bontà delle cose che hai scritto in passato è superiore al pur grave errore commesso. Bentornato.
Virman Cusenza

2 - GLI ALTI COSTI DELLO STATO VERA SPESA DA TAGLIARE
Oscar Giannino per "il Messaggero"

Dei governi contano molto le intenzioni, moltissimo i limiti ai quali li sottopone la maggioranza che li sostiene. Più di tutto, contano i fatti. Perché, a 50 giorni dalla nascita del governo, quanto più le si carica di enfasi tanto più è sulla discontinuità oggettiva del fare, che vanno giudicate le prime misure d'impatto economico complessivo assunte. Attesissime, dopo tanto parlare di strage sempre più grave di lavoro e impresa.
Mancano ancora i testi, il giudizio non può che fondarsi sulle anticipazioni espresse dal premier e dai ministri. L'impressione è di tanta buona volontà.

Con alcune misure ottime, altre la cui bontà dipenderà dal consueto sproposito di provvedimenti attuativi necessari per renderle operative. Diversi sono i cambi di impostazione rispetto al governo Monti, mentre almeno un paio di punti lasciano assai perplessi.

Prima di entrare nel merito, però, due punti di fondo. Resta intatta l'individuazione di ciò che è necessario più di tutto, per cambiare marcia. In una crisi profondissima della domanda interna dovuta a troppo fisco e poco credito, realtà e aspettative a breve possono significativamente mutare solo individuando, con grande determinazione, alcuni punti di Pil di eccesso di spesa pubblica da tagliare, da tradurre in un credibile e sistematico percorso pluriennale di abbattimenti d'imposta per tutti, su lavoro e impresa.

Dopo anni di studi e revisioni, sappiamo bene dov'è, la spesa tagliabile con effetti non recessivi. Nei 145 miliardi annui di costi intermedi della Pa, leggi forniture, negli oltre 2 punti di Pil annui di spesa in costi generali della Pa italiana, rispetto a quella tedesca. Senonché il governo mostra rilevanti difficoltà su questa strada. Come si è già visto sul balletto Imu e Iva, non indicare tagli di spesa per scongiurare gli eccessi fiscali difficilmente eviterà il punto di Pil di aggravi già disposti dai governi precedenti, nei prossimi 20 mesi.

La seconda questione di fondo è che c'è un problema politico, nel nodo "meno spesa per meno tasse". Saccomanni è un ottimo tecnico all'Economia. Ma, se parla e opera in autonomia da tecnico, i partiti sopportano meno che in passato. Soprattutto, la tensione permanente tra Pdl e Pd fa pensare che, a indicare tagli di spesa veri non nel welfare, il governo rischi di mettere benzina sul fuoco. Andrebbe fatto, con fabbisogno pubblico in crescita insieme a debito e a pressione fiscale. Ma si preferisce puntare all'allentamento del quadro e dei vincoli europei, su cui invece Pd e Pdl concordano. Il futuro dirà, se l'alea del cambio europeo vale la certezza di meno spesa per meno asfissia.

Passiamo ad alcune almeno delle 80 misure varate dal governo. La svolta più giusta è quella su Equitalia e sulle riscossioni. Il no al pignoramento della prima casa e il limite profondo posto a quello dei beni d'impresa, insieme alla rateizzazione fino a 10 anni del debito fiscale per chi è in difficoltà, erano misure che occorrevano 20 mesi fa. Parimenti molto buone sono le novità nella giustizia civile, uno dei campi di maggior arretratezza italiana nelle graduatorie internazionali. Bene il ritorno alla mediazione obbligatoria, meglio i 400 magistrati aggiuntivi per smaltire 1 milione di cause arretrate, ottimo accentrare la competenza in 3 sole sedi per gli investitori esteri.

Nell'istruzione, luci e ombre. La svolta per il merito con più risorse alle borse di studio è limitata a 5 milioni l'anno, i 100 milioni per l'edilizia scolastica restano soggetti al complesso iter del Cipe. È vero, si sblocca l'assunzione di 3000 tra docenti e ricercatori universitari, ma il rischio concreto è che la scuola finisca per la politica italiana a equivalere solo a coloro che ci lavorano.

Per l'edilizia, in ginocchio dopo 6 anni di crisi a doppia cifra, due buone misure, il silenzio-assenso per costruire tranne che per aree vincolate, e l'abrogazione della corresponsabilità tra appaltatore e subappaltatore, che serviva solo a garantire entrate allo Stato.

Ma sul Durc, il modulo per la regolarità contributiva che esclude dai lavori le imprese in difficoltà, è mancato il coraggio di una moratoria generale. Come lo sblocco dei grandi cantieri fermi, disposto con coperture temporanee da Tav e Ponte sullo Stretto, conferma i limiti di un'azione profonda quando mancano coperture vere da tagli di spesa.

Sulle imprese, è buona l'idea di rilanciare la vecchia legge Sabatini per investimenti in macchinari, ma resta tortuoso l'iter degli anticipi previsti a carico da Cassa Depositi e Prestiti, e troppo basso l'importo massimo contenuto in 2 milioni per azienda. Restando alle semplificazioni, introdurre multe per la Pa ritardataria nei suoi adempimenti è ottimo, ma prevedere un tetto massimo di 2mila euro è quasi offensivo, visti i danni complessivi che ne vengono a imprese e cittadini.

Infine, l'energia. Uno dei punti più controversi. Qui davvero serve il testo. Da quanto annunciato, sarebbe un paradosso. La sforbiciata di 550 milioni di euro in bolletta per i meno affluenti equivarrebbe semplicemente a più gettito per lo Stato, visto che si estenderebbe la Robin Tax a tutte le imprese energetiche sopra i 300 mila euro d'imponibile, cioè a dire per tutti i benzinai e anche i più modesti pannellatori di fotovoltaico. Ci ripensino, governo e parlamento.

Queste critiche nascono solo da spirito costruttivo. Il governo lo sa, che sul doppio nodo di fisco e lavoro le due settimane di qui alla fine del Consiglio europeo sono decisive. Senza discontinuità coraggiose, il declino continuerà e i populismi, oggi in qualche difficoltà, torneranno a far presa.

 

OSCAR GIANNINO SBRAITA SUL PALCOOSCAR GIANNINO Comizio di Oscar Giannino Comizio di Oscar Giannino Comizio di Oscar Giannino Comizio di Oscar Giannino OSCAR GIANNINO S INCATENA A PORTA A PORTA

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…