IL CAV INTERMITTENTE (COME UN ALBERO DI NATALE) – SI RIVEDE GIANNI LETTA E BERLUSCONI ABBASSA I TONI CONTRO IL COLLE (‘MAI PARLATO DI IMPEACHMENT’) – TORNA ANCHE VERDINI, CHE SI OCCUPERÀ DI LEGGE ELETTORALE: MATTARELLUM ADDIO!

Ugo Magri per ‘La Stampa'

Finché c'era Alfano, la lotta per le poltrone di partito veniva ammantata da finalità politiche: appoggiare o meno il governo, difendere Silvio fino alla morte o quasi... Ma adesso che i «disertori» hanno tolto il disturbo, le coltellate proseguono. Come e più di prima. Con l'aggravante di non avere neppure una giustificazione agli occhi del leader. Il quale risulta letteralmente «schifato» (così si esprime fonte a lui vicinissima) dallo spettacolo.

Mai si sarebbe aspettato che i veri «poltronisti» fossero proprio coloro che accusano gli alfaniani di avere tradito in cambio dell'auto blu. Berlusconi si sente sotto assedio dai fedelissimi, ansiosi di incassare il prezzo del loro appoggio. La compagna Francesca e l'assistente Mariarosaria Rossi tentano di tenere alla larga i «questuanti», ma è come arginare il mare.

La reazione del Cavaliere? Un muro di gomma. Più quelli insistono, più lui rimanda le decisioni. In una riunione a Palazzo Grazioli, presente per la prima volta a fianco della Santanché quel Toti, comunicatore Mediaset, considerato da molti il nuovo astro nascente, forte è stato il pressing per fargli indicare i coordinatori quantomeno nelle regioni (tra cui Lazio, Piemonte e Sicilia) dove la fuga verso il Ncd ha lasciato vacanti le «cadreghe». Può essere che lui vi provveda oggi; oppure che rinvii alla Befana.

Tra l'altro ieri era di pessimo umore per due notizie dal fronte giudiziario. La prima: bocciata dalla Procura milanese la richiesta di volare oggi a Bruxelles per un'adunanza del Ppe. dove invece non mancherà Angelino. Berlusconi sapeva perfettamente che la legge lo vieta, ma aveva chiesto all'avvocato Ghedini di insistere lo stesso. Inevitabile il buco nell'acqua.

L'altra fonte di irritazione è piovuta dal Csm sotto forma di «pratica a tutela», che in concreto significa una cartellina dove vengono raccolti i ritagli di stampa con gli ultimi attacchi di Berlusconi ai magistrati. In passato, l'uomo avrebbe alzato le spalle, avendo ben altri guai. Ieri invece ha ritenuto di cogliere un nesso tra queste uscite dell'organo di autogoverno dei giudici e le sentenze emesse contro di lui. Spiega Anna Maria Bernini: «È come se il Csm incoraggiasse con una pacca sulle spalle le toghe che si accaniscono contro Berlusconi».

Di qui lo sfogo serale contro la «Repubblica giudiziaria», e una durissima controreplica ai magistrati, firmata dai capigruppo «azzurri». Qualcuno avrebbe voluto indirizzare l'attacco contro lo stesso Napolitano, che il Csm presiede, fino al punto da evocare l'impeachment. Ma qui Berlusconi ha colto tutti in contropiede: «Io non ho mai pronunciato questa parola.

Chi vuole la messa in stato d'accusa di Napolitano lo dica pure, se crede, ma senza mettere in mezzo me. Perché poi dal Colle se la prendono col sottoscritto...». Discorsi che qualcuno interpreta come prova di un grande ritorno in campo, quello di Gianni Letta, notato l'altro giorno tra i convenuti al brindisi presidenziale dopo essere stato a lungo «invisibile».

L'altra rentrée di cui prendere nota è quella di Verdini. Cioè del personaggio che, oltre a essere fiorentino come Renzi, dunque con tutti i contatti del caso, è anche l'unico da quelle parti che davvero s'intende di legge elettorale. Berlusconi è stato netto: sarà lui a occuparsi della trattativa, oltre ai capigruppo e insieme con Sisto, presidente della Commissione Affari costituzionali alla Camera. Poiché Verdini è un noto fan del sistema spagnolo, tutte le chiacchiere su Berlusconi favorevole al «Mattarellum» (che Verdini aborrisce) sono già da cestinare. Il futuro è nel grembo di Giove.

 

 

LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI GIANNI LETTA PAOLA SEVERINO GIANNI LETTA SILVIO BERLUSCONI Gianni Letta e Silvio Berlusconi NAPOLITANO GALAN GIANNI LETTADENIS VERDINI BERLUSCONI E PASCALE CON MARIAROSARIA ROSSI DA BA GHETTO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…