limiti di velocità

SI SALVINI CHI PUO’! “IN AUTOSTRADA FINO A 150 ALL'ORA”, IL CARROCCIO VUOLE ALZARE I LIMITI DI VELOCITA’ – IL LEGHISTA MORELLI, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE TRASPORTI: "OGGI I RISCHI SONO ALTRI. L’IDEA E' QUELLA DI ALZARE LA SOGLIA NELLE TRATTE PIU’ SICURE A 3 CORSIE, CON TUTOR E ASFALTO DRENANTE – I 5 STELLE? LORO SONO UN PO’ FREDDINI" – ANCORA PIU' SANZIONI PER CHI PARLA AL CELLULARE

Marco Cremonesi per il Corriere della Sera

 

AUTOSTRADE

Volare in autostrada a 150 chilometri all' ora. Più veloci che ai tempi precedenti al famoso decreto Ferri. Veloci come la legge, in pura teoria, già consentirebbe. La Lega mette sul tavolo un altro tassello del «governo del cambiamento». Sempre che il Movimento 5 Stelle dia il suo via libera.

 

La proposta è del presidente della commissione Trasporti della Camera, Alessandro Morelli. Salviniano di ferro, capogruppo in consiglio comunale a Milano, sta per formalizzare la proposta di cui ha già parlato con i colleghi di commissione a Montecitorio. «Il ragionamento - spiega - è che gli strumenti di sicurezza stradale, attivi e passivi, hanno fatto tanti e tali passi avanti negli ultimi decenni per cui ha poco senso mantenere in vigore quei limiti oggi che i rischi sono connessi a comportamenti diversissimi».

 

morelli

In sostanza la proposta consiste nel «consentire di arrivare a 150 km all' ora sulle tratte autostradali di massima sicurezza, e cioé quelle coperte da tutor, con tre corsie per ciascun senso di marcia e asfalto drenante». E i vantaggi quali sarebbero? «Traffico più scorrevole, tempi di percorrenza più rapidi per tutti... e poi, vogliamo dirlo? La libertà di muoversi, fatta salva la sicurezza, in maniera meno legata».

 

Quando parla di sicurezza il deputato leghista, già direttore di Radio Padania subito dopo Matteo Salvini, non si riferisce soltanto ai tutor antivelocità e ai sistemi di controllo stradale: «Le automobili oggi sono dotate di strumenti sofisticatissimi, dalla frenata assistita al cruise control adattivo, che un tempo neppure erano pensabili. Tutte ragioni in più per non proseguire con limiti che oggi possono essere inutilmente severi in quanto figli di una diversa stagione».

 

limiti di velocità

Morelli non nasconde che il progetto potrebbe anche avere un buon appeal dal punto di vista del consenso: «Tutti quelli con cui mi sono confrontato nel preparare la proposta si sono detti d' accordo. L' altra sera, in un ristorante, sono stato anche spronato da vicini di tavolo sconosciuti».

 

Morelli spiega di aver anche inviato il suo progetto alla Polizia stradale: «E infatti, le loro osservazioni sono state molto importanti e ovviamente ne ho tenuto conto». Ma secondo il presidente di commissione «il punto vero è che oggi il problema è diventato la distrazione alla guida.

 

Che in nove casi su dieci significa l' utilizzo di cellulari. In realtà, ne ero già convinto: da motociclista ogni santo giorno mi tocca mandare a quel paese qualcuno che al volante fa stranezze pericolose con in mano il cellulare». Secondo Morelli, «c' è persino gente che guidando guarda i film sui tablet». E dunque, «stiamo studiando misure della massima incisività».

 

Una proposta come quella leghista non sembra proprio nelle corde dei 5 Stelle. Morelli ne ha già parlato con loro?

«Ne ho parlato». E come li ha trovati? «Freddini. Sostengono che una cosa del genere si presterebbe a grandi strumentalizzazioni. In pratica, dicono, ogni incidente ci verrebbe messo in conto, a dispetto delle buone ragioni del provvedimento».

 

AUTOSTRADE

In realtà, la legge prevede già la possibilità, per le tratte a massima sicurezza e sotto varie condizioni (tutor, caratteristiche del tratto, incidentalità nell' ultimo quinquennio), di elevare il limite a 150 chilometri orari. Ma le concessionarie autostradali fino a questo momento non si sono mai avvalse di tale possibilità.

salvini decreto sicurezza 1

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…