elezioni

COME VOTEREMO - SI VA VERSO UN SISTEMA PROPORZIONALE CON SOGLIA DI SBARRAMENTO NAZIONALE AL 5%, A CUI SI AGGIUNGE LA POSSIBILITÀ DI RICONOSCERE ALLE FORZE PIÙ PICCOLE UN DIRITTO DI TRIBUNA - LEGA VUOLE IL MAGGIORITARIO COME IN GRAN BRETAGNA - LA DECISIONE PRESA DAL 95% DELLA MAGGIORANZA DI DEPOSITARE UN TESTO SERVE ANCHE A METTERE PRESSIONE ALLA CONSULTA CHE IL 15 GENNAIO SI PRONUNCERÀ SULLA PROPOSTA DI REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE AVANZATA DA 8 REGIONI…

Emilio Pucci per “il Messaggero”

 

zingaretti di maio

Leu sulle barricate e anche i renziani storcono il naso. Si complica il quadro nella maggioranza sulla legge elettorale dopo il vertice tecnico tenutosi ieri alla Camera. Si va verso un sistema proporzionale con soglia di sbarramento nazionale al 5%, a cui si aggiunge la possibilità di riconoscere alle forze più piccole un diritto di tribuna. Ma Leu (in realtà è divisa, Articolo uno non chiude) si mette di traverso sul primo punto, mentre Iv sul secondo. Non sulla soglia (i renziani avrebbero preferito comunque il 4%) ma teme la concorrenza al centro dei moderati di FI e di Calenda e punta sul voto utile.

 

I NODI

Ed ecco che il tentativo di compattare tutte le forze che sostengono il governo Conte è andato in fumo. Sara' il presidente della commissione Affari costituzionali della Camera, Brescia, a presentare oggi un testo di iniziativa istituzionale, come base per avviare l'esame in Parlamento. «Sarà depositato per renderne possibile l'incardinamento già lunedì prossimo», ha sostenuto l'esponente pentastellato.

 

matteo salvini roberto calderoli

E' la presidente del Misto al Senato, la De Petris, ad essersi opposta all'intesa. «Innalzare la soglia di sbarramento a una percentuale mai vista in Italia significa infliggere un colpo letale alla rappresentanza sia politica che territoriale», la protesta. Meno tranchant il capogruppo di Leu alla Camera, Fornaro: «Vedremo questa proposta e ci ragioneremo». Fonti di maggioranza hanno sottolineato che «non è saltato alcun tavolo e non c'è nessuna spaccatura.

 

L'accordo non e' stato raggiunto solo per la contrarietà di Leu». Da qui il plauso all'iniziativa di Brescia. «Cosi' si favorisce la formazione di maggioranze di governo», hanno commentato in una nota congiunta Parrini (Pd), Macina (M5s), Di Maio (Iv) e Bressa (Autonomie). «Con la riduzione dei parlamentari, era necessario intervenire introducendo una legge elettorale proporzionale con soglia alta. La maggioranza ha rimarcato il presidente dei senatori dem Marcucci - sta rispettando in tutto e per tutto l'accordo preso alla nascita del governo».

 

teresa bellanova

La strada alternativa era il sistema spagnolo, ma è stata accantonata. «Sarebbe un sistema più flessibile e garantirebbe un maggior pluralismo, mentre l'escamotage del cosiddetto diritto di tribuna non risolve il problema», osservano da Leu.

 

Il via libera è arrivato dopo il patto siglato da Zingaretti e Di Maio. Giudizio positivo sull'ipotesi di una legge elettorale proporzionale con soglia nazionale al 5% anche da parte dei renziani. «Ma hanno fatto notare fonti di Italia viva - c'è invece contrarietà rispetto a quello che viene definito diritto di tribuna, ma che rischia di non essere altro se non un modo di bypassare la stessa soglia del 5% e, dunque, di riportare a una frammentazione del quadro politico». Il testo Brescia sarà generico e comunque il confronto in Aula non partirà prima della verifica di governo e il voto in Emilia. Resta da capire la posizione delle opposizioni, con a Lega che si dice favorevole al maggioritario come in Gran Bretagna: «Chi vince governa stabilmente, senza ribaltoni».

 

corte costituzionale

La decisione presa dal 95% della maggioranza di depositare un testo serve anche a mettere pressione alla Consulta che il 15 gennaio si pronuncerà sulla proposta di referendum sulla legge elettorale avanzata da 8 Regioni «per l'abolizione del metodo proporzionale nell'attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica». L'auspicio è quello di disinnescare la consultazione popolare e stoppare l'iniziativa salviniana.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)