A SIENA IL PD VERSO IL VOTO DIVISO TRA RENZIANI E ANTI, DIMENTICANDOSI DEL MONTEPACCHI

Mattia Feltri per "La Stampa"

Qui a Siena - dicevano ieri sera - abbiamo grandi problemi. Un grande problema è la cultura che è importante e dà pure da mangiare. Un problema ancora più grande, dicevano, è l'occupazione giovanile senza la quale non c'è futuro. Il problema peggiore è però lo sviluppo e insomma si è andati avanti così, come in Johnny Stecchino di Roberto Benigni: là non si pronunciava la parola mafia come qui non si pronunciavano le tre paroline magiche: Monte dei Paschi.

Giusto un accenno del segretario provinciale del Pd, uno col nome ambizioso: Niccolò Guicciardini. Un riferimento agile del candidato sindaco Bruno Valentini (già alla guida del comune di Monteriggioni). Ma c'è voluta un'ora abbondante perché qualcuno si prendesse la responsabilità di mettere bocca alla questione unica della campagna elettorale: il controllo della banca. E costui è stato Guglielmo Epifani.

Davanti a trecentocinquanta, forse quattrocento persone, praticamente un'assemblea di partito allargata e radunata nell'aula magna dell'Università per stranieri, il neosegretario nazionale ha enunciato un concetto accolto in un silenzio forse rassegnato: «La nostra responsabilità, non quella penale di cui si occupano i magistrati, ma quella politica, è stata di non aver capito, quando fu presa Antonveneta, che se cresci e diventi una banca di rilievo internazionale non puoi conservare una forma di governo che avevi quando la banca era tua. Questo non è stato capito anche perché voleva dire mettere quote sul mercato e perdere parte del controllo della banca stessa».

Un passo indietro. La campagna elettorale, qui come nel resto d'Italia e del mondo, si disputa attorno al controllo del termine catartico «cambiamento».

«E' ora di cambiare», dice il candidato di centrodestra Eugenio Neri. Siccome il cambiamento non basta, serve quello vero: «Il coraggio del vero cambiamento», ribatte Alessandro Corsini alla testa della Lista 53100, che raduna un po' di sinistra Vip e si chiama così, temerariamente, perché 53100 è il Cap di Siena e «individua lo spazio urbano della città». Se «vero» pare poco, «Siena cambi davvero», secondo lo slogan del vincitore del primarie del Pd, il già citato Valentini. E però a Siena il concetto di cambiamento avrebbe anche risvolti meno fumosi se applicato alla questione della banca.

Il cuore della campagna elettorale è una piccola percentuale: 4 per cento. A tanto si limita il diritto di voto dei soci che partecipano (con qualsiasi quota) alla proprietà del Monte dei Paschi. E' stato il sistema perfetto per mantenere la senesità dell'istituto nonostante andasse alla conquista dei mercati planetari. E tuttavia tanto desiderio di cambiamento non si coniuga con l'atto concreto. Neri (il candidato di centrodestra che però non ha il Pdl fra i sostenitori perché qui il Pdl non si presenta: tanto è un marchio che non funziona) lo ha detto senza girarci attorno: «E' il modo per desenesizzare la banca».

Valentini sin qui si era tenuto sul vago: forse sì, forse no, non subito (il Movimento cinque stelle non partecipa al dibattito, tanto vuole nazionalizzare il Montepaschi e non se ne parli più), finché ieri sera non ha lasciato a Epifani il disbrigo della faccenda. «Siena non avrà più della banca i ritorni che ha avuto per decenni. Il rapporto fra banca e territorio è cambiato per sempre». Cambiato. Il cambiamento arriva anche da solo.

Basta conoscere un poco la città per comprendere come mai un renziano come Valentini vada così d'accordo con Epifani. Qui i vincoli sono complicati, di struttura medievale, governati da alleanze improvvise e improvvisamente salde, o altrettanto improvvisamente volatili.

Valentini, per esempio, ha vinto le primarie anche grazie ai voti di Alberto Monaci, democristiano, deputato nella legislatura 1987-92 pre Tangentopoli, potentissimo capoccia locale e ora presidente del consiglio regionale toscano: è lui che ha impedito a Matteo Renzi di presentarsi in Parlamento come grande elettore del presidente della Repubblica. Monaci ha uno storico rivale: Franco Ceccuzzi, deputato dal 2006 (governo Prodi) sino allo scorso febbraio.

Ecco: anche Ceccuzzi si è schierato con Valentini. L'improvvisa convergenza di tutte le fazioni del Pd senese coincidono col momento peggiore della storia della sinistra, padrona da sempre della città: alle ultime Politiche, il Pd ha preso il 36 per cento, una percentuale che oggi gli garantirebbe giusto il ballottaggio. Ed è al ballottaggio che ci si prepara. Sarà col centrodestra oppure col M5S. L'importante ora è vincere e tenersi la banca, per quanta ne resti.

 

epifani valentini bruno valentini monte-paschiCECCUZZI PROCURA DI SIENA

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…