SILVIO AC-COPPI-ATO: IL PRINCIPE DEL FORO PENSA DI RINUNCIARE ALLA PRESCRIZIONE

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

E se Silvio Berlusconi, una volta rientrato in Italia dalla Russia, decidesse davvero di rinunciare alla prescrizione per tutti i reati che gli sono contestati? Nello studio del professor Franco Coppi - che da un paio di mesi ha preso in mano il processo Mediaset - si vivono ore febbrili per vincere la corsa contro il tempo che scadrà martedì 30 luglio in un'aula della Corte di cassazione.

Ma la sentenza del secolo, se davvero l'imputato si impegnerà formalmente a rinunciare alla prescrizione, magari prima del 30 luglio, potrebbe prendere un'altra strada. Più lenta. Che la farebbe slittare di qualche mese, collocandola forse addirittura nel 2014: «Stiamo valutando la linea da seguire - argomenta Coppi - anche perché, personalmente, ritengo che la prescrizione sia una sconfitta non solo per la giustizia ma anche per l'avvocato che crede di poter dimostrare l'innocenza del cliente».

Professore, con questa accelerazione continua a ritenere che sia stato fatto un grosso danno alla difesa?
«Certo per la tempistica, soprattutto per quel che riguarda me, che sono arrivato in questa difesa un po' all'ultimo momento, è un problema. Io avrei voluto produrre una memoria con eventuali motivi aggiunti, come avevamo deciso di comune accordo con Ghedini ...».

Ecco, come va la sua collaborazione con l'avvocato Niccolò Ghedini?
«Ghedini viene maltrattato dalla stampa ma con lui io collaboro benissimo. E poi Ghedini il processo lo conosce a fondo per cui ci eravamo riservati di approfondire successivamente alcuni dei temi del ricorso, tenendo conto dei tempi ordinari della Cassazione. Invece, questa fissazione al 30 luglio ci ha presi di contropiede».

Però quello della Cassazione è stato un passo obbligato.
«Per carità, il provvedimento ha una sua giustificazione formale. Il reato si prescrive e quindi io alzo le mani. Però tenendo conto poi che probabilmente i tempi di prescrizione sono un po' più lunghi rispetto a quello che la Cassazione aveva ritenuto...».

La Cassazione fissa al 1° agosto il primo reato prescritto.
«Ho visto i conti analitici e minuziosi fatti da Ghedini, che, ripeto, ha vissuto il processo fin dal primo momento: e quei calcoli portano al 26 settembre».

Il collegio potrebbe procedere a nuovi calcoli anche prima del 30 luglio.
«Certo, sempre che ci siano sollecitazioni da parte nostra. Perché se l'udienza viene tenuta il 30 di luglio non vale neanche la pena...Stiamo studiando se non sia il caso di chiedere alla Corte di voler rivedere questi conteggi ed, eventualmente, di revocare l'assegnazione alla sezione feriale e di assegnare il processo a quella che secondo le tabelle interne dovrebbe essere la sezione competente. Dato il tipo di reato, è ragionevole ritenere che si tratti della terza sezione».

Così si andrebbe oltre il 15 settembre, quando chiude la «feriale».
«Sarebbe questo lo scenario. E i termini di prescrizione si congelerebbero».

E l'ipotesi di rinunciarci del tutto alla prescrizione? È vero che si può fare solo una volta maturati i termini?
«C'è giurisprudenza contrastante. Quella più antica, che secondo me è anche quella più corretta, ammette la possibilità che si possa rinunciare anche prima che il termine sia maturato. Ecco non vedo la ragione perché questo non possa avvenire: una volta che uno ha fatto una rinuncia, e la dichiara irrevocabile, quando poi matura il termine questa diventa operante. Però la giurisprudenza più recente ritiene che dovrebbe maturare prima il termine di prescrizione».

Certo, sarebbe clamorosa una tale rinuncia da parte di Berlusconi.
«Finora molti hanno attribuito a Berlusconi e ai suoi difensori una volontà disperata di arrivare comunque alla prescrizione. Mentre, in realtà non è così se uno vede le ragioni per cui sono stati chiesti i legittimi impedimenti».

La Consulta non è stata d'accordo.
«Ora è inutile fare polemiche su quella sentenza. Però ritengo che rappresenti un pericoloso precedente».

Rinuncerete alla prescrizione?
«Si discuterà nei prossimi giorni perché a Ghedini e me l'idea di superare lo scoglio della prescrizione non dispiace. Credo che si possano trovare soluzioni più ragionevoli anche per smorzare tutte le polemiche che non aiutano».

Chi ha invocato prematuramente la grazia ha fatto un danno a Berlusconi?
«Secondo me sì. E poi io sono anche un avvocato superstizioso e sentir parlare di grazia prima ancora di avere discusso il processo...».

Il capo dello Stato ha già risposto.
«Non so cosa potesse fare di diverso».

C'è accanimento giudiziario?
«Di accanimento giudiziario non parlo perché penso che i giudici possono sbagliare ma ritenere che un giudice possa strumentalizzare la sua funzione in odio a una persona non oso crederlo».

È vero che ora è lei la persona più ascoltata dal Cavaliere?
«Berlusconi ha intelligenza sufficiente per decidere da solo quello che deve fare. A me, tuttavia, piace fare i processi senza clamori anche se poi quello ad Andreotti non è stata mica una passeggiata».

Berlusconi chiede mai del processo Andreotti?
«Abbiamo abbastanza di che parlare del suo».

 

SILVIO BERLUSCONI FRANCO COPPI FRANCO COPPI NICOLO GHEDINI Berlusconi in tribunale andreotti berlusconi giulio andreotti da giovane

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO