SILVIO E GIULIETTO, NÉ CON TE NÉ SENZA DI TE - TREMENDINO NON È STATO COMMISSARIATO. ANZI HA SEGNATO ALCUNI PUNTI A SUO FAVORE : SCOMPARE LA CABINA DI REGIA SULL’ECONOMIA. I PROVVEDIMENTI PER LO SVILUPPO SARANNO TUTTI A COSTO ZERO. E, SOPRATTUTTO, LA NOMINA DI SACCOMANNI A GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA È STATA PER IL MOMENTO CONGELATA PERCHÉ TREMONTI INSISTE SUL NOME DI GRILLI - UN MINISTRO: “ANCHE QUESTA VOLTA IL CAVALIERE HA CALATO LE BRAGHE E SEMPRE PER LA PAURA DI SCONTENTARE BOSSI CHE HA COPERTO LE SPALLE A GIULIO”….

Amedeo Lamattina per "la Stampa"

Le espressioni usate nel Pdl per definire l'incontro tra Berlusconi e Tremonti sono le più consumate e di circostanza. Armistizio, pace forzata, tregua. Ma tutte celano un dato di fatto: il ministro dell'Economia non è stato commissariato, esautorato, messo in un angolo. Anzi ha segnato alcuni punti a suo favore. Uno dei ministri che ha il dente avvelenato con il ministro dell'Economia sostiene che «anche questa volta il Cavaliere ha calato le braghe e sempre per la paura di scontentare Bossi che ha coperto le spalle a Giulio».

In effetti scompare dal radar la cabina di regia sull'economia che si sarebbe dovuta insediare a Palazzo Chigi. I provvedimenti per lo sviluppo saranno tutti a costo zero, esattamente come voleva l'inquilino di via XX settembre. E, soprattutto, la nomina di Saccomanni a Governatore della Banca d'Italia è stata per il momento congelata perché Tremonti insiste sul nome di Grilli, il suo direttore generale al ministero, spalleggiato da Bossi.

Per Saccomanni sembrava cosa fatta, anche avrebbe il gradimento del Capo dello Stato. Si diceva che Berlusconi aveva già scritto la lettera per il Quirinale con il suo nome. Ora Palazzo Chigi ammette che questa lettera non esiste: non c'è fretta perché Draghi andrà a ricoprire la carica di governatore della Bce a novembre.

L'unica novità è il ruolo di garante e di raccordo che avrà Gianni Letta sulle questioni economiche. Una collaborazione più stringente tra Palazzo Chigi e via XX settembre, con il sottosegretario che parteciperà alle riunioni in cui si parlerà del decreto sviluppo (oggi sarà presente all'incontro con Confindustria, banche e Rete imprese) e della legge di stabilità. Mentre il premier domani si recherà al ministero dell'Economia per discutere delle dimissioni del patrimonio dello Stato.

I rapporti rimangono tesi dietro la facciata, con il premier indebolito dalle inchieste giudiziarie, dalla «scomunica» di Bagnasco e dalla crisi internazionale. Non può permettersi di andare allo scontro frontale. «Siamo costretti a convivere io e Giulio, anche se sono stanco di dover sempre mediare», ha detto il Cavaliere ad Alfano e Romani che sono andati a trovarlo.

Per capire quale sia stato il vero risultato dell'incontro di ieri basta ascoltare gli ambienti vicini a Tremonti che parlano di colloquio «molto positivo», mentre da Palazzo Grazioli non c'è stato un commento, una nota. I due devono convivere per sopravvivere. Tremonti non ha ricevuto le scuse pretese da parte di Berlusconi che lo aveva definito «immorale» per via dell'assenza durante il voto su Milanese.

«Sono tutte cose inventate dai giornali. Sgombriamo il campo delle parole riportate da chi vuole mettere zizzania tra di noi», ha precisato il premier, che però è ritornato alla carica sulla collegialità. Sentendosi rispondere da Tremonti che spetta al presidente del Consiglio fare la sintesi. E soprattutto di mettere a tacere tutti quelli che nel Pdl e tra i ministri lo attaccano, danneggiando il Paese e il governo. Tra l'altro, ha ricordato Tremonti, visto che tutti se la prendono con me, perché non viene ancora firmato il Dpcm che taglia ai ministeri di quasi 7 miliardi. Una firma che spetta proprio a Berlusconi.

Il premier ha confidato che trattare con Giulio lo ha sfinito, che non ne può più di quei ministri che «giustamente» si lamentano mentre l'inquilino di via XX settembre che fa muro su ogni cosa. «La vicenda della Banca d'Italia sta diventando una telenovela e Napolitano non ci sta aiutando». Il Cavaliere poi vuole qualcosa di più sullo sviluppo, ma c'è bisogno di risorse.

Per questo è ritornato alla carica sulle pensioni di anzianità, ma su questo punto rimane la contrarietà di Bossi. Anche di questo si è parlato ieri sera nell'incontro di Palazzo Grazioli con Tremonti e lo stato maggiore della Lega. E non sembra che il premier l'abbia spuntata. Su una cosa sono stati tutti d'accordo: questo non è il momento di prestare il fianco a quelli che il presidente del Consiglio bolla come sabotatori, dai giudici ai giornalisti.

 

SILVIO BERLUSCONI GIULIO TREMONTI FABRIZIO SACCOMANNI VITTORIO GRILLI GIANNI LETTA MARCO MILANESE GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO