BUCCIA DI BANANA - BERLUSCONI (PER ORA) LA SFANGA, NESSUNA ACCUSA DI FALSE DICHIARAZIONI DOPO L’INTERROGATORIO SUL CASO DELL’UTRI - SILVIO NON CAMBIA E PROVA A SEDURRE PURE INGROIA: “IL SUO UNICO DIFETTO E’ CHE TIFA INTER. E’ UN MAGISTRATO AFFABILE E EQUILIBRATO. SI CANDIDI! L’ITALIA HA BISOGNO DI GENTE COME NOI!” - GASATISSIMO, POMPETTA FA IL GALLETTO CON LA PM E SBROCCA SU UNA BARZELLETTA PIETOSA SUI MAFIOSI…

Davide Vecchi per il "Fatto quotidiano"

Per ora Silvio Berlusconi rimane testimone, com'era l'altroieri all'entrata dell'interrogatorio davanti ai tre pm di Palermo, e ancora tre ore dopo all'uscita. Nessuna delle parole dettate a verbale al procuratore Francesco Messineo, all'aggiunto Antonio Ingroia e al sostituto Lia Sava, nemmeno le più inverosimili, sono bastate a farlo passare alla veste di indagato per false dichiarazioni al pm: nessuna prova immediata della falsità della sua versione a proposito dei 40 e più milioni elargiti a fondo perduto all'amico senatore Marcello Dell'Utri, indagato per averlo ricattato.

Altrimenti i procuratori avrebbero fatto subito entrare gli avvocati Niccolò Ghedini e Piero Longo che attendevano impazienti fuori della porta, nel corridoio della caserma della Guardia di Finanza in via dell'Olmata, un tempo sede della Santa Inquisizione romana (e su questa coincidenza storica Ghedini ha molto ironizzato con i pm).

Il Berlusconi che s'è dovuto arrendere a comparire, dopo vari rinvii, al cospetto della Procura di Palermo è un Caimano più mutante che mai. Chi si aspettava un atteggiamento duro e sprezzante, quello dell'eterna guerra alle toghe rosse ("matti, antropologicamente estranei alla razza umana"), è rimasto sorpreso.

Berlusconi ha esternato tutta la sua "grande simpatia" soprattutto a Ingroia: "Ma lo sa - gli ha detto al termine dell'interrogatorio - che quel che dicono di lei le tv e i giornali non rende giustizia alla sua immagine? Lei oggi mi è apparso un magistrato affabile ed equilibrato. Peccato che abbia solo un difetto: lei tifa Inter e non Milan. Ma voi interisti vi pentirete di averci portato via Cassano. Quello ci mette poco a mettervi in subbuglio lo spogliatoio".

Poi ha addirittura incoraggiato il pm a entrare in politica: "Leggo sui giornali che lei si appresterebbe a scendere in campo: le assicuro che noi professionisti prestati alla politica siamo gli unici che possono salvare questo Paese...".

Al che Ingroia gli ha confermato la sua ferma intenzione di partire il mese prossimo per il Guatemala, accettando l'offerta di un incarico delle Nazioni Unite. E il Cavaliere: "Ma lo sa che in Guatemala sto investendo un sacco di soldi in un progetto umanitario? Stiamo costruendo un nuovo ospedale, appena torna dall'Africa ci mando Bertolaso".

Poi, durante la rilettura del verbale, ha dato fondo al solito repertorio, di captatio benevolentiae e di presunto umorismo. Prima le galanterie all'unica donna presente, la pm Sava, poi la solita barzelletta che ha raggelato la stanza. Riguardava alcuni killer mafiosi che fanno stragi e i vani tentativi dei loro avvocati di giustificarli.

Nessuno dei pm accenna neppure a un sorriso, e lui si giustifica: "È una storiella che potevo raccontare molto meglio, ma non abbiamo tempo, mi pare". Poi attacca una lamentazione già accennata durante l'interrogatorio sull'esosità dei suoi legali: "Voi non avete idea di quanto mi costano i miei avvocati".

L'audizione ha riguardato tutti i temi che già dieci anni fa i pm tentarono di sottoporgli nell'interrogatorio a Palazzo Chigi, nell'ambito del processo Dell'Utri, dove però Berlusconi era in veste di indagato di reato connesso e archiviato, dunque poté avvalersi della facoltà di non rispondere.

Primo fra tutti, l'assunzione del boss Vittorio Mangano come fattore della villa di Arcore, nel ‘73-‘74: "Cercavamo uno stalliere per badare ai cavalli, in Lombardia non ne trovammo nessuno, allora Dell'Utri lo fece venire da Palermo. Aveva ottime referenze di ‘artigiano agricolo'. Marcello garantì per lui, come facevo a non fidarmi? Oltretutto Mangano, finché rimase da me, si comportò sempre da persona a modo e perbene".

Serviva anche da guardaspalle contro le minacce di sequestro a lui e ai suoi figli? "No, da quelle minacce, che non sapevo da dove provenissero, mi difesi trasferendomi per qualche mese all'estero e ingaggiando un servizio di vigilanza privato".

Ma perché se lo tenne in casa anche dopo che fu sospettato di aver sequestrato un suo amico appena fuori dalla villa e poi quando lo stesso B. e Dell'Utri lo additarono in una celebre telefonata come l'autore di un attentato dinamitardo nell'altra villa, quella di via Rovani a Milano? "Solo chiacchiere, dicerie, sospetti senza fondamento" per il Caimano che nella telefonata dice di avere "scherzato", perché in fondo si trattava solo di "una bombetta".

E come fu che nel 1976 Mangano se ne andò? Licenziato, come ha sempre detto Dell'Utri, o uscita spontanea, come ha sempre detto Mangano? "Si allontanò spontaneamente per non mettermi in difficoltà". Possibile che abbia continuato a elogiarlo anche in anni recentissimi come eroe, dopo che era stato imputato da Falcone e Borsellino e condannato per mafia,droga e omicidio:"Sì, ma questo s'è saputo solo dopo. E poi a Palermo è difficile distinguere i mafiosi dalle persone perbene. Io per esempio, ogni volta che ci vado, qualunque faccia veda ho l'impressione che sia la faccia di un mafioso".

In tutto l'interrogatorio, il Cavaliere scarica elegantemente tutte le questioni spinose e imbarazzanti su Dell'Utri: non solo l'iper-referenziato Mangano, ma anche le continue richieste di denaro ("sapete com'è, Marcello ha una moglie spendacciona"). I prestiti "infruttiferi", cioè mai restituiti, per una ventina di milioni e l'acquisto a prezzo gonfiato della villa di Como non furono iniziative del Caimano, ma risposte a pressanti richieste dell'amico bisognoso: "Quando un vecchio amico chiede, non posso lesinargli nulla". Ma non perchè fossero richieste che non poteva rifiutare: "Nè Dell'Utri né persone legate a lui han mai coartato la mia volontà".

E i 21 milioni per una villa che valeva la metà proprio alla vigilia della sentenza di Cassazione? "So che Marcello temeva di finire in carcere: mi disse che in quel frangente voleva dare stabilità alla sua famiglia e io lo accontentai, convinto come sono che sia innocente, vittima di una persecuzione". Non sapeva però che Dell'Utri fosse già volato precauzionalmente a Santo Domingo, dove poi una parte del denaro fu trasferita con strane operazioni: "Questo l'ho letto sui giornali e lo apprendo ora da voi".

Quel che sapeva è che la villa valeva molto meno: "Lui chiedeva 27 milioni, io la feci stimare e scoprii che valeva meno di 20, alla fine ci accordammo per 21". Il punto più critico, quasi insuperabile, della versione berlusconiana è proprio questo: la causale di tanta munificenza per un manager già superpagato dal Gruppo: "Quei 20 milioni di prestiti erano in realtà donazioni, perché sapevo fin da subito che non gli avrei mai chiesto di restituirmeli".

Ora le rogatorie, l'esame dei conti correnti, dei flussi finanziari e delle carte consegnate dal Cavaliere l'altroieri permetteranno alla Procura di chiarirsi le idee sulla veridicità della sua testimonianza. Al termine della quale, mentre si ricongiungeva con Ghedini e Longo, Berlusconi ha salutato i magistrati con una simpatia particolare per Ingroia: "È stato un vero piacere conoscerla di persona, lo dico senza ipocrisia. Auguri per il Guatemala. E mi raccomando: se passa da Milano, venga a trovarmi". Le facce degli avvocati e di Ingroia le possiamo soltanto immaginare.

 

 

ingroia jpegingroia SILVIO BERLUSCONI Silvio Berlusconighedini_longoFRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOBERLU DELLUTRI BERTOLASO con CAschettoVittorio Mangano in tribunale nel 2000

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…