LA RAVA E LA FAVATA - FABRIZIO FAVATA RACCONTA COME CONSEGNÒ L’INTERCETTAZIONE SEGRETA DI FASSINO E CONSORTE (“ABBIAMO UNA BANCA”) AL POMPETTA: “QUANDO SENTÌ LE VOCI, IL PRESIDENTE SPALANCÒ GLI OCCHI” - SMENTISCE LA VERSIONE DI RAFFAELLI (AD DELL’AZIENDA CHE FORNIVA LE MACCHINE PER LE INTERCETTAZIONI): “IL PRESIDENTE DORMIVA” - PER FAVATA “QUELL’INTERCETTAZIONE È STATA IL REGALO DI UN ALTO MAGISTRATO DELLA PROCURA DI MILANO AL PRESIDENTE BERLUSCONI”…

Gianni Barbacetto per il "Fatto quotidiano"

"Addormentato? Silvio Berlusconi era sveglissimo e rideva, dopo aver ascoltato le voci di Fassino e Consorte". Fabrizio Favata contraddice platealmente l'ex presidente del Consiglio, rinviato a giudizio martedì per concorso in rivelazione di segreto d'ufficio: per l'intercettazione della telefonata segreta tra Piero Fassino e Gianni Consorte ("Allora, siamo padroni della banca?"), finita sulla prima pagina del Giornale di famiglia.

"Era il 24 dicembre 2005, vigilia di Natale", racconta Favata al Fatto Quotidiano. "Ad Arcore arrivammo alle 19. Eravamo io, che lavoravo con Paolo Berlusconi, e Roberto Raffaelli, amministratore delegato della Rcs, grande azienda che forniva a molte procure italiane le macchine per le intercettazioni telefoniche. Arrivò anche Paolo Berlusconi.

Dopo aver atteso un quarto d'ora, venti minuti in un salottino, fummo ricevuti dal presidente. Presentazioni, convenevoli . Paolo aveva portato al fratello un tartufo bianco dentro un barattolo con il riso. Aprì il barattolo e in tutta la sala ci fu un profumo di tartufo entusiasmante . Silvio disse però che aveva mangiato tanto tartufo, quell'autunno, che non ne voleva più sentir parlare. Io pensai: quasi quasi me lo porto a casa io. Silvio si sedette accanto a un bellissimo albero di Natale tutto bianco, Paolo su una poltrona vicino al fratello, io e Raffaelli su un divanetto di fronte".

Favata prosegue il suo racconto. "Raffaelli rappresentò i suoi progetti di espansione commerciale in Romania, dove doveva essere impiantata una rete di intercettazioni. Silvio disse che lui era come un commesso viaggiatore per le aziende italiane, perché voleva promuoverle all'estero. Poi Silvio e Paolo confabularono un attimo e Paolo disse: ‘L'ingegner Raffaelli ti ha portato da ascoltare qualcosa di molto interessante'.

A quel punto Raffaelli aprì il suo computer e lo attivò. Non si ‘impallò' assolutamente. Silvio ci disse che era molto stanco e che avrebbe ascoltato a palpebre chiuse perché gli bruciavano gli occhi. Così partì l'intercettazione con il dialogo tra Fassino e Consorte. Quando sentì le voci, il presidente spalancò gli occhi e fu molto presente. Ascoltò l'abbiamo una banca e tutto il far di conto dei due.

L'apoteosi fu quando sentì l'allora segretario dei Ds che raccomandava all'allora presidente di Unipol di ‘preparare un bel piano industriale, affinché non sembrasse un'operazione politica'. Ci fu una gran risata e il presidente uscì con un'espressione colorita: ‘Caz...!'. Ci ringraziò e poi, prima dei convenevoli finali, Raffaelli tolse la chiavetta dal computer e la diede a Silvio.

Il presidente disse: ‘Ma cosa ci faccio, io non capisco molto di queste cose'. Risposta : ‘La dia a un suo collaboratore che sicuramente saprà come utilizzarla'. Prima di andarcene, Paolo chiese a me e a Raffaelli di uscire e di aspettarlo in un salottino, perché doveva parlare con il presidente. Aveva infatti intenzione di rilevare un marchio di motocicli, la Garelli, e voleva chiedere se il governo aveva in previsione di dare qualche facilitazione nel settore, tipo contributi per la rottamazione.

Quindi è falsa la versione di Raffaelli, che dice che il computer si è ‘impallato' e il presidente dopo dieci minuti si è appisolato. Io e Raffaelli saremmo usciti alla chetichella, in punta di piedi, quasi con le scarpe in mano. Ma ciò è smentito dallo stesso Raffaelli: se veramente Silvio si fosse addormentato, ce ne saremmo andati via tutti e Paolo non avrebbe potuto chiedere notizie su eventuali rottamazioni. Del resto poche ore dopo, alle dieci di sera, ci fu una telefonata tra Raffaelli e un suo collaboratore, Guido De Ambrosis, in cui Raffaelli riferì che l'incontro era stato ‘proficuo': non sarebbe stato ‘proficuo', se il presidente avesse schiacciato un pisolino".

Continua favata: "La gratitudine di Silvio mi fu riferita in un incontro successivo a casa di Paolo: di qualsiasi cosa avessimo avuto bisogno, non avremmo dovuto far altro che chiedere a loro, ai fratelli Berlusconi, famosi per la loro riconoscenza che va oltre ogni immaginazione. Infatti si è visto. Mi hanno abbandonato".

Favata è stato arrestato e poi condannato in primo grado per estorsione di una cifra vicina ai 300 mila euro. "Sì, e l'onorevole Fassino si è costituito parte civile contro di me e io sono stato condannato a pagargli 40 mila euro, come se fossi stato io l'estensore dell'articolo del Giornale che rivela il contenuto dell'intercettazione. Secondo la sentenza, ho estorto soldi a Raffaelli, minacciandolo di raccontare tutta la storia.

Ma dove sono questi 300 mila euro? Raffaelli mi ha dato una mano, mi faceva il bancomat ogni tanto, è vero, perché io ero rimasto senza lavoro e senza un euro dopo il fallimento delle aziende di Paolo Berlusconi in cui lavoravo. Avevo due sfratti, acqua e gas tagliati, non avevo da dar da mangiare alla mia figlia di cinque anni: ma le pare che non avrei risolto ogni problema, se avessi davvero incassato quei soldi?".

C'è una manina che ha indicato a Raffaelli proprio quella telefonata, tra le migliaia intercettate dalla procura di Milano nell'estate dei "furbetti"? Favata risponde di sì: "È come individuare una goccia d'acqua nel lago di Garda. Cito allora quello che racconta De Ambrosis: ‘Mi ha riferito Raffaelli che quella intercettazione è stata il regalo di Natale di un alto magistrato della procura di Milano al presidente Berlusconi'". Si vedrà al processo, in cui ora anche Silvio è imputato.

 

SILVIO BERLUSCONI Fabrizio FavataPAOLO BERLUSCONI PIERO FASSINOCONSORTE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO