PAOLO GUZZANTI SI CONSOLA CON L’AJETTO: PER RENZI SONO GUAI NERI, LETTA NON SI SCHIODA PIU’

Paolo Guzzanti per "Il Giornale"

E poi tutti a chiedersi: per¬ché l'ha fatto, che cosa gli è passato per la testa, quando è che ha cambiato idea, che cosa è successo nella sua mente. Dal punto di vista politi¬co possiamo dare diverse e vali¬de spiegazioni. Ma sono convin¬to che ci sia di mezzo anche la sua personalità e la sua emotività. Quando Berlusconi ha preso la parola appari¬va provato. Una senatrice in¬contrata nel Salone Garibaldi del Senato me lo descri¬veva come «devastato».

Non doveva aver dormito molto: alle due del matti¬no stava anco¬ra litigando per telefono con Formigo¬ni e non era l'ultima chia¬mata. Non po¬teva ce¬rto ave¬re l'aspetto ro¬seo e disteso del principe di Condé pri¬ma della bat¬taglia di Ro¬croi, come ce lo racconta Manzoni. Ber¬lusconi si era da poche ore reso conto che stava per¬dendo trup¬pe. E un con¬to è perdere alleati come Casini e Fini, e un altro per¬dere la guar¬dia del Presi¬dente. Deve essersi immerso in un calcolo razionale dopo essersi pratica¬to un'iniezione di coraggio in dose da cavallo.

Di qui la decisione: arretrare fino a raggiungere lui il pezzo del suo esercito che annuncia¬va di sbandarsi, per potersi schierare inaspettatamente in¬sieme a loro. Un colpo di coda che ha spiazzato tutti. Enrico Letta, udendo le ultime parole di Berlusconi che annunciava la fiducia, ha bisbigliato «È un grande». Non era contento, perché sperava di essersi libe¬rato di lui e voleva presentarsi come un comandante con truppe nuove.
Con il suo colpo di coda, Ber¬lusconi si è presentato fra gli ar¬ruolati, ma con il vecchio gra-do di maresciallo sulla manica con cui aveva lanciato l'allean¬za e la coalizione.

Sapeva che questa sortita avrebbe fatto im¬pazzire di rabbia il Pd e in parti¬colare l'ala guidata dal capo¬gruppo Luigi Zanda, animata da un antiberlusconismo da guerra fredda.
Quando si vanno a tirare le somme dell'operazione che ha mantenuto l'Italia e l'Euro¬pa sulle corde, Berlusconi ha anche fatto fuori Matteo Ren¬zi: la fiducia blinda il governo, rilancia Letta e lo lancia alme¬no fino al 2015.

Il che significa che Palazzo Chigi ha tirato su il ponte levatoio e non accette¬rà sostituzioni perché è quasi sicuro che non ci saranno ele¬zioni. Dunque Renzi non è più un candidato al governo. Può sostituire Epifani alla se¬greteria, cosa di cui a lui non importa nulla. O fa il primo mi¬nistro, o tanto vale che resti a Palazzo Vecchio.

Berlusconi aveva pensato a questo effetto collaterale? In lui giocano fattori emotivi combinati con in suoi calcoli da scacchista agile e impreve¬dibile anche quando è sotto il massimo stress . Il primo è il pia¬cere di essere leader non sol¬tanto di un elettorato vasto co¬me un regno, ma anche di una macchina sia da guerra che da governo.

Ha pensato e pensa di poter seguitare a muovere i meccanismi di quella mac¬china anche quando sarà dimezzato dalla condi¬zione di con¬dannato a do¬micilio. Sa an¬che che il suo regno eletto¬rale in queste settimane ha sofferto una crisi d'incom¬prensione a causa delle scelte convul¬se e lui vive il rapporto con il suo elettora¬to in maniera anche fisica, viscerale, spesso totalizzante.

Quando si è reso conto del fatto che poteva perde¬re il controllo di una creatu¬ra in cui si è sempre spec¬chiato come un alter ego , ha capito che doveva per forza andare a recuperare i suoi uomini cambiando bru¬scamente marcia e tirando il freno a mano, con un testa-co¬da tipico del suo carattere di stuntman.

La scelta deve esser¬gli costata parecchio, ma era si¬curo di poter ricucire lo strap¬po: del resto, Alfano si è affret¬tato a definire «inevitabile ma non irreparabile» la rottura av¬venuta. Così ha gettato la sua inattesa testa di ponte e si è pre¬sentato dall'altra parte, a sor¬presa. A Enrico Letta non è ri¬masto che esprimere ammira¬zione insieme a un certo fasti¬dio. Berlusconi aveva spari¬gliato di nuovo ed era tornato protagonista rubandogli la scena.

 

PAOLO GUZZANTI AL BAGALINO PAOLO GUZZANTI AL BAGALINO Luigi Zanda Paolo GuzzantiLuigi Zanda Silvio berlu Matteo Renzi Matteo Renzi

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....