IL SISTEMA “SCIABOLETTA” ATTOVAGLIAVA TUTTO: PREFETTI, QUESTORI, COSTRUTTORI, BANCHIERI E ASSOCIAZIONI SEGRETE - IL DESTINO DELL’EX MINISTRO LEGATO ALL’OPERAZIONE PORTO DI IMPERIA

Carlo Bonini per "La Repubblica"

Scopriamo ora dalle intercettazioni telefoniche della Dia di Reggio Calabria che Claudio Scajola, da Stefano, il suo caposcorta, si faceva chiamare "signor ministro". Anche se non lo era più da quattro anni ormai. Anche se Stefano gli era stato assegnato quando lui non era più neanche parlamentare.

E tuttavia, in quel sussiego, c'era evidentemente qualcosa di più del rispetto untuoso che si pretende dai "sottoposti". Negli ultimi tempi, raccontano infatti che nonostante fosse visibilmente provato politicamente, non rinunciasse ai modi ora arroganti, ora ammiccanti, di chi ancora pensa o è convinto di contare. Come un ministro, appunto.

Scajola sognava un Pdl2, che qualcuno aveva battezzato il "Pdl di Ponente", e per questo continuava a coltivare instancabilmente la rete di rapporti, il sistema di relazioni e interessi degli ex dc di cui era figlio.

Quello che, nel ‘98, lo aveva fatto diventare quel che era diventato e che dodici anni in Parlamento, dieci dei quali da ministro (Interno, Attuazione del Programma, Attività Produttive, Sviluppo Economico), avevano trasformato in una potente anche se ormai declinante lobby tascabile.

Ne hanno fatto parte nel tempo prefetti, imprenditori, costruttori, armatori. «Solo al Viminale - spiega una fonte qualificata del Dipartimento - sono una trentina i prefetti che devono molto a Scajola. E altrettanti sono stati nel tempo i questori».

Da ministro dell'Interno, la sua longa manus era stato il suo temuto capo di gabinetto, il sorrentino Raffaele Lauro, che avrebbe poi fatto eleggere nel 2008 in Campania nelle liste del Pdl e portato con sé quale "consigliere politico per la sicurezza" allo Sviluppo Economico.

Sappiamo dalla cronaca che i due anni al Viminale, lo avevano agganciato agli Anemone, i costruttori del G8 della Maddalena e uno dei perni del Sistema degli appalti pubblici scoperchiato dall'inchiesta della procura di Firenze del 2010.

Ma sappiamo anche, per quanto emerse nell'indagine sul porto turistico di Imperia, di quale grana fosse il suo rapporto con un altro re delle costruzioni: Francesco Bellavista Caltagirone, presidente del gruppo Acqua Marcia, che di quel porto doveva
essere il costruttore.

«Sono amico di Scajola e non mi vergogno a dirlo», diceva Caltagirone dell'ex ministro nel 2013. «È stato il promotore dell'operazione porto turistico, poi però è stato il primo a defilarsi. Non ho condiviso questa sua scelta, sono rimasto deluso. Ho sempre considerato Scajola un punto di riferimento. L'operazione porto avrebbe potuto creargli una rendita politica per i prossimi dieci anni». Già, il porto di Imperia e Caltagirone.

Per dirne una, la Dia di Reggio, durante le indagini che hanno portato in carcere Scajola, ha annotato le frequentazioni che il costruttore aveva cominciato ad avere con Chiara Rizzo. E la stessa Dia sembra coltivare l'ipotesi investigativa che in questo incrocio Matacena-Scajola-Caltagirone si stessero ponendo le premesse per un'avventura nel settore immobiliare in quel della Costa Azzurra, dove l'interesse delle cosche calabresi è sempre stato e resta molto forte.

Del resto, è proprio a quell'inchiesta sul porto di Imperia, da cui peraltro Scajola uscirà penalmente indenne, che si deve l'ultima nitida fotografia del "sistema Scajola". Un reticolo tenuto insieme da un familismo amorale dove la politica è regolarmente a braccetto con gli affari e, gli uni e gli altri, affondano in rapporti costruiti sulla colonna del "dare" e "avere". Valga per tutti, una figura come quella di Pietro Isnardi, re degli olii.

Da consuocero di Alessandro Scajola, fratello di Claudio, Isnardi siede nel consiglio di amministrazione della Fondazione Carige. E, guarda caso, è proprio Banca Carige che vanta insieme un'importante esposizione verso Francesco Bellavista Caltagirone e altrettanto importanti crediti nei confronti del gruppo oleario Isnardi.

Andavano così le cose nel Ponente di Scajola. E, neppure nel dicembre del 2012, l'ex ministro sembrò afferrare (o forse e, al contrario, lo comprese molto bene) il senso profondo dell'operazione antimafia che portò allo scioglimento per infiltrazioni mafiose dei comuni di Bordighera e Ventimiglia. La Provincia di Imperia - documentarono le indagini - era stata infatti scelta dalla ‘ndrangheta per radicare una propria "locale" che doveva fare la parte del leone negli appalti pubblici.

Ora, appunto, in un'inchiesta come quella di Reggio, quell'intreccio ritorna. E, non a caso, è proprio sulla lobby che in Scajola ha avuto il suo pivot che torna ad accendersi un faro che promette sviluppi in qualche modo sconvolgenti. Non fosse altro per i titoli di reato che ipotizza. Mafia e associazione segreta. Qualcosa che, se dimostrata, cancellerebbe quell'immagine in fondo cialtrona che l'ex ministro si è sempre portato dietro nei momenti (frequenti) delle sue disgrazie giudiziarie.

 

SCAJOLA CON BELLAVISTA CALTAGIRONE TAGLIA IL NASTRO ALLAVVIO DEL CANTIERE DEL PORTO buss scajola f bellavista caltagironeClaudio Scajola e Francesco Bellavista Caltagirone FRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE A IMPERIABERTOLASO-SCAJOLA E NEL RIQUADRO, ANEMONEFRANCESCO CALTAGIRONE BELLAVISTA PORTO DI IMPERIA

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…