guaido - skytg24

SKY TG24, MEJO DELLA FARNESINA! – DOPO L’INTERVISTA-SCOOP A MADURO, IL NUOVO TG DIRETTO DA GIUSEPPE DE BELLIS FA IL BIS CON GUAIDÓ CHE SI APPELLA ANCHE LUI AL PAPA - VATICANO: NON È UNA RICHIESTA FORMALE, NON PRONUNCIA LA RICHIESTA DECISIVA: MEDIAZIONE. IL SUO È UN APPELLO GENERICO

guaido - skytg24

Domenico Agasso Jr per “la Stampa”

 

Nei Sacri Palazzi non basta un appello in tv per far partire una mediazione diplomatica. A maggior ragione in una situazione particolarmente delicata come quella di Caracas. Nella giornata di ieri c' è stato qualche momento di fibrillazione - e illusione - dopo che Guaidó a Sky Tg24 ha chiesto a «tutti quelli che possono aiutarci, come il Santo Padre», di «collaborare per la fine dell' usurpazione, per un governo di transizione, e a portare a elezioni veramente libere in Venezuela».

 

guaido - skytg24

Di più: il presidente ad interim ha pure invitato «il Papa nel nostro Paese, un Paese molto cattolico». Sembrava potesse essere la svolta, dopo la lettera di Maduro al Vaticano dei giorni scorsi annunciata dal presidente sempre a Sky Tg24, e 48 ore dopo che Francesco, sull' aereo che lo riportava a Roma da Abu Dhabi, aveva dichiarato che per un' azione diplomatica servirebbe innanzitutto la volontà di entrambe le controparti.

 

JUAN GUAIDO CON GREMBIULE MASSONE

Ma in Segreteria di Stato le parole ai microfoni televisivi non valgono come richiesta formale. Non sono arrivate lettere, come quella di Nicolas Maduro, e, in più, Juan Guadió non pronuncia la richiesta decisiva: mediazione. Il suo è un appello generico. Dunque, il Vaticano resta sulla posizione espressa ieri dal portavoce del Papa, Alessandro Gisotti: «Il Santo Padre si riserva la possibilità di verificare la volontà di ambedue le parti, accertando se esistano le condizioni per percorrere questa via». 

intervista esclusiva di skytg24 a nicolas maduro 8

 

Tradotto: il canale resta aperto, la disponibilità a valutare la possibilità di intervento c' è, ma ora lo scenario è ancora troppo «mobile», e sulle intenzioni delle due parti ci sono ancora troppi dubbi e perplessità. E l' unica richiesta considerata ufficiale resta quella di Maduro. Tutto ciò mentre la Chiesa locale venezuelana continua a essergli schierata contro.

papa francesco bergoglio e il cardinale parolin

 

La prudenza della Santa Sede sul Venezuela è accentuata anche da un precedente negativo: i colloqui a Santo Domingo tra governo e opposizione mediati dall' ex presidente spagnolo Zapatero. Allora la diplomazia vaticana si diede da fare prima con monsignor Emil Paul Tscherring e poi con monsignor Claudio Maria Celli. Ma fu un flop, come ha confermato il Papa sul volo per Roma: «È stato partorito un topino: niente, fumo».

intervista esclusiva di skytg24 a nicolas maduro 3

 

In ogni caso, dalla Santa Sede tengono a ribadire che le priorità sono l' emergenza umanitaria del Paese e una risoluzione pacifica: tutto ciò che potrà fare in questo senso - assicurano - sarà fatto. E se il Vaticano scenderà in campo, due potranno essere i registi della partita: il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin e il sostituto per gli Affari generali Edgar Pena Parra. Il primo è stato nunzio in Venezuela. Il secondo è venezuelano.

 

giuseppe de bellis

Intanto, in Italia, Rodrigo Diamanti, uno degli esponenti della delegazione mandata da Guaidó per incontrare le istituzioni italiane, sostiene che «essere neutrali significa accettare la nostra costituzione», e cioè il fatto che a fronte di «un vuoto di potere il capo del parlamento deve assumere la presidenza per portare il Paese a elezioni trasparenti». Ed è questa la posizione di Conte e Di Maio: ««L' Italia deve essere neutrale - ha detto Di Maio - . Dobbiamo semplicemente favorire il dialogo, non vogliamo creare un' altra Libia».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…