‘SOCIETÀ CIVILE NO GRAZIE’ - FINE DEL NANNIMORETTISMO: NEL GOVERNO E NELLE LISTE PER LE EUROPEE RENZI ROTTAMA LA VOCAZIONE GIROTONDINA E INCASSA IL PLAUSO DEL ‘TURCO’ ORFINI: ‘SE CONTINUA COSÌ NON MANCHERA’ L’APPOGGIO ANCHE DI CHI NON LA PENSA COME LUI’

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

I nomi sulle liste. La scelta dei ministri. Le europee. Le contro-candidature. I professoroni. Gli appelli. La presidenza del Senato. La Rai. E poi? A Palazzo Chigi lo confermano sottovoce. Lo sussurrano pensando a quello che è successo ieri e a quello che potrebbe accadere domani. E lo dicono pensando ad alcuni tasselli del mosaico composto in questi mesi di governo dal segretario del Pd. Tasselli che coincidono con l'insofferenza mostrata da Renzi rispetto al presidente del Senato, Pietro Grasso.

Tasselli che coincidono con la diffidenza mostrata da Renzi rispetto all'appello firmato dai professoroni contro la riforma del Senato e contro le riforme istituzionali. Tasselli che coincidono con l'irritazione mostrata in questi mesi da Renzi verso la governance della Rai - affidata dal predecessore del segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, a due campioni della società civile, come Benedetta Tobagi e Gherardo Colombo.

E tasselli che più in generale coincidono con una missione significativa, anche se complicata, portata avanti dal governo Leopolda: la rottamazione della vocazione girotondina della sinistra e il tentativo di trasformare il principio del "società-civile-no-grazie" in un criterio guida del Pd. Fino a oggi, si sa, il centrosinistra ha sempre avuto una certa difficoltà a resistere al fascino discreto del nannimorettismo chiodato (ricordate la chiusura della campagna elettorale del 2013 di Bersani all'Ambra Jovinelli con il regista del "Caimano"?).

Ha sempre mostrato una buona propensione a utilizzare gli idoli della società civile - magistrati, confindustriali, professionisti dell'antimafia, intellettuali, registi, attori - come degli strumenti utili a purificare il volto del mondo progressista (ricordate la nomina di Grasso a Palazzo Madama? Di Laura Boldrini a Montecitorio? Di Colombo e Tobagi in Rai?) e a raccattare ora il voto del partito della cultura, ora il voto del partito degli industriali, ora il voto del partito delle manette. Si dirà: e la novità dov'è? Simona Bonafè, deputata del Pd, capolista alle europee per la circoscrizione centro Italia, renziana di ferro, offre al cronista un punto di vista che vale la pena approfondire.

Dice Bonafè: "Credo che il rapporto tra il Pd e la società civile sia uno snodo importante. La sinistra ha spesso utilizzato gli eroi della società civile come delle stampelle su cui poggiarsi, e con cui nascondere delle difficoltà. Da un certo punto di vista, anche il Pd ha scelto troppo spesso di delegare parte della sua identità a universi culturali estranei al mondo della politica. Oggi il nostro tentativo è riappropriarci di quello spazio e ristabilire con i signori della società civile un rapporto diverso, dialettico, non più legato all'espressione subalternità".

Il criterio seguito da Renzi (e da Napolitano) per la formazione del governo si ritrova in questa griglia, e in fondo su sedici ministri sono tre quelli non direttamente legati alla politica (Poletti, Guidi, Padoan). Un criterio simile, dicono da Palazzo Chigi, verrà seguito per la scelta del successore di Napolitano (società civile no grazie).

E un criterio simile è quello seguito da Renzi per la formazione delle liste per le europee (e non è certo un caso che tutti i campioni della società civile, da Barbara Spinelli a Dario Fo passando per Moni Ovadia e Curzio Maltese, che coltivano nei confronti di Renzi la stessa antipatia che Renzi coltiva nei loro confronti, abbiano scelto di candidarsi in una lista contrapposta al Pd, la mitica lista Tsipras).

Sfogliando la lista dei candidati scelti dal Pd per sfidare Grillo e Berlusconi in Europa si scopre infatti che, nelle cinque circoscrizioni nazionali, tra i primi cinquanta volti selezionati dalla segreteria pd i nomi legati alla società civile non sono molti, in tutto sono cinque - compreso quello di Caterina Chinnici, ex magistrato, ex assessore nella giunta Lombardo, che Renzi ha voluto come capolista nella circoscrizione Isole - e che alcuni di questi nomi sono stati scelti anche per essere un simbolo della rottamazione di un modo preciso di intendere la società civile.

Il caso più significativo è forse quello del giurista Giovanni Fiandaca, a suo modo rottamatore del modello Ingroia attraverso la demolizione della sua indagine sulla trattativa stato-mafia. "Fino a oggi - dice Matteo Orfini, deputato Pd, dei giovani turchi, corrente della minoranza del partito - la sinistra ha osservato senza reagire uno schema di questo tipo: la società civile delegittima la politica con continue campagne di aggressione, poi si autopropone come antibiotico per guarire la politica e la politica accetta che sia la società civile a salvare la politica dalla sua inesorabile autodelegittimazione. Se Renzi andrà avanti su questo percorso non mancherà l'appoggio anche di chi non la pensa come lui".

 

ministri governo renzi Simona Bonafe Matteo Orfini GIOVANNi FIANDACA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO