FIAMMA O FIAMMIFERI? - IL SOGNO ‘SCISSIONISTA’ DEGLI EX AN È FRENATO DAI SONDAGGI: UNA ‘COSA MAL-DESTRA’ OSCILLEREBBE TRA IL 4 E IL 7% - MA LA ‘FORCHETTA’ È TROPPO AMPIA: DIETRO I SOGNI DI GLORIA C’È L’INCUBO DI NON SUPERARE LO SBARRAMENTO DEL 4% E DI RIMANERE FUORI DAL PARLAMENTO - IL RUGGITO DEI LARUSSA -BOYS DIPENDE DALLA TENUTA NEI “GRANAI” DI VOTI COME LAZIO, FRIULI, MARCHE E SALENTO…

Andrea Cuomo per "il Giornale"

Se ne vanno. Certamente. Forse. Magari dopo. Gli ex An all'interno del Pdl sono lo specchio delle esitazioni di Silvio Berlusconi. Sognano di separare i due corpi saldati nel 2008, Fi e An: saldati,appunto,ma mai uniti davvero. Se non lo fanno, se non lasciano, è perché non sanno bene quanto valgono allo stato attuale in termini elettorali.

Stanno cercando di capirlo, ma non è facile. Di sicuro c'è che la doppia cifra a cui Alleanza Nazionale si era abituata negli anni d'oro del bipolarismo incompleto, tra il 1994 e il 2006, oggi è un miraggio. Bei tempi, quelli: gli ex missini ripuliti e candeggiati dalla svolta di Fiuggi prendevano alla Camera il 13,5 nel 1994, addirittura il 15,7 nel 1996, quindi un rispettabilissimo 12,0 nel 2001 e ancora un 12,3 nel 2006. All'incirca la metà dei vari bottini elettorali di Forza Italia, ciò che portò al momento della nascita del Pdl al varo della formula aurea 70-30, che definiva i rapporti di forza tra azzurri e post-missini, immutata anche dopo la diaspora dei finiani.

Se questa regoletta fosse ancora valida, con il Pdl dato al 20 per cento sarebbe lecito stimare il peso elettorale degli aennini al 6 per cento. Un dato che non si discosta molto dalle valutazioni di sondaggisti e analisti politici. «Il progetto di una scissione degli ex An dal Pdl è credibile,visto che c'è in loro la voglia di tornare titolare, e li collocherei attorno al 7 per cento», dice Nicola Piepoli. «Gli ex An sono ancora molto forti sul territorio e malgrado il caso Fiorito mantengono una solida credibilità, e inoltre la loro scissione farebbe bene al centrodestra, differenziandone l'offerta, ma io non attribuirei loro più del 4-5 per cento dei voti», ipotizza Klaus Davi.

Non dà cifre Luigi Crespi, secondo cui la prospettiva di un divorzio non è credibile, perché «nessuna persona può pensare seriamente di rifare An». Mentre Adriano Ferrari Nasi percepisce che gli ex An «si sentono gli occhi addosso ma non ci stanno a fare i capri espiatori del caso Lazio. E comunque già nel primo anno di vita del Pdl quanti volevano tornare a separare i due soggetti erano cresciuti dal 9 per cento del dicembre 2008 al 26 per cento del dicembre 2009. E ora sono certamente di più».

Insomma, una nuova Alleanza Nazionale o la «Cosa di destra» che ne deriverebbe potrebbe strappare dal 4 al 7 per cento dei voti a livello nazionale. Ma all'interno del partito che ha un'anima ma non un luogo c'è il timore del bagno di sangue: andare addirittura sotto a quel fatidico 4 per cento che, nel sistema elettorale attuale, costituisce lo sbarramento per avere rappresentanza alla Camera qualora non si faccia parte di una coalizione predeterminata.

Il fatto è che tra i post-missini c'è voglia di cambiamento,e il dissenso si manifesterà con l'astensionismo oppure con un pacchetto di voti in fuga verso Grillo o addirittura Matteo Renzi, che piace non solo agli ex di Forza Italia ma anche a molti delusi di destra. Da qui l'idea - nel caso - di mettere al sicuro il minimo vitale, la «quota 4», alleandosi con la Destra di Storace data in forte crescita di consensi o con qualche anima in pena di Futuro e Libertà che mai davvero ha sentito di avere cittadinanza politica nella sigletta di ripicca politica di Fini e Bocchino.

I consensi degli ex An sono tradizionalmente distribuiti in modo molto irregolare nella penisola, e in alcune regioni possono ancora pesare molto o addirittura fare la differenza. Come a Roma, storico laboratorio della destra sociale italiana, a cui afferiscono due dei colonnelli, Maurizio Gasparri e Gianni Alemanno, il «gabbiano» Fabio Rampelli, la sua figlioccia in grande ascesa Giorgia Meloni e quell'Andrea Augello che ha di fatto orchestrato ( con qualche pentimento postumo) l'elezione di Alemanno al Campidoglio e di Renata Polverini alla Pisana.

A Roma, ma anche nel Lazio (vedi Rieti e Latina, storici feudi neri), è pensabile che una nuova An potrebbe sfiorare il 10 per cento, più o meno la metà del 19,1 toccato nelle elezioni 2006, le ultime politiche con Fi e An separati. E nel Lazio la probabile rinuncia al simbolo del Pdl alle prossime regionali, pretesa da Alemanno, rappresenta il primo passo verso un futuro incognito ma inesorabile. An è sempre stata una forza radicata nel Centro-Sud.

Al Nord ha un peso elettorale soprattutto in Friuli-Venezia Giulia, dove con il passaggio del ras triestino Roberto Menia in Fli, l'uomo forte è diventato Manlio Contento; e in parte in Piemonte, soprattutto a Torino, dove agisce Agostino Ghiglia. Poi ci sono feudi isolati, come la Como di Alessio Butti, che fa capo alla corrente Italia Protagonisti dei Gasparri e La Russa. Ma ben altri sono le riserve di caccia elettorale della destra storica: come le province di Lucca e di Grosseto che rispondono al colonnello Altero Matteoli, peraltro il più refrattario alla scissione.

Matteoli in questi territori da solo sposta almeno un 5 per cento di voti, anche se è calda la delusione del 2011 per la perdita di Orbetello, di cui Matteoli era stato sindaco. Come la provincia di Piacenza di Tommaso Foti o le quelle di Ferrara e Rimini, dove An punterebbe al 7 per cento.

Nelle Marche attualmente An «vale» almeno l'8 per cento, in particolare nelle province di Ascoli, Fermo e Macerata: qui è forte Carlo Ciccioli, larussiano. E a proposito di Ignazio La Russa, trascinerebbe An nella Sicilia Occidentale, in particolare a Paternò e dintorni, mentre a Barcellona Pozzo di Gotto e nel Messinese spicca Domenico Nania.

C'è poi il Salento di Alfredo Mantovano, che solo a Lecce terrebbe An sopra la media regionali di un paio di punti e la zona di Mondragone nel Casertano, dove Mario Landolfi anni fa spinse An e il Pdl a consensi quasi plebiscitari. Quanto alla Calabria, oltre ad alcuni feudi personali, come quello del deputato Giovanni Dima nel cosentino, forte è l'influenza di Gasparri in particolare a Reggio, città che 40 anni dopo è un po' ancora quella del «Boia chi molla».

 

 

LARUSSA CHE ARAGOSTA!LaRussa IgnazioMAURIZIO GASPARRI MATTEOLIGianni Alemanno Mantovano Alfredo SBADIGLIO DI GIANFRANCO FINI jpegGIANFRANCO FINI Italo Bocchino

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...