1. SOGNO O SON-DAGGIO? IL PD CALA, BERSANI CROLLA E RENZI CONTINUA A SBANCARE! 2. IL SINDACO DI FIRENZE PIACE A TUTTI: IL 66% LO VUOLE LEADER DEL CENTROSINISTRA (SOLO IL 10% PERDE LA TESTA PER CULATELLO), GRADIMENTO AL 55% (+6 IN UNA SETTIMANA) 3. IL PDL SALE DI DUE PUNTI IN UNA SETTIMANA E DIVENTA PRIMO PARTITO CON IL 26,2%. SCENDE DI QUASI MEZZO PUNTO (-0,4%) INVECE IL PD, AL SECONDO POSTO CON IL 26%. IN FORTE CALO IL MOVIMENTO DI GRILLO (-2,1%), CHE PERDE IL SUO PRIMATO E SCIVOLA IN TERZA POSIZIONE CON IL 24,8%, PER LA PRIMA VOLTA SOTTO LA SOGLIA RAGGIUNTA ALLE ELEZIONI DI FEBBRAIO 4. DA ORFINI ALLA SERRACCHIANI, CORSA AL RIPOSIZIONAMENTO PRO-ROTTAMATORE NEL PD

1 - GOVERNO/ SWG: 66% VUOLE RENZI LEADER CENTROSINISTRA, 10% BERSANI
(TMNews) - In caso di nuove elezioni, il 66% degli italiani vorrebbe Matteo Renzi leader della coalizione di centrosinistra, mentre soltanto il 10% confermerebbe nel ruolo Pier Luigi Bersani. E` quanto emerge da un sondaggio realizzato dall`Istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Nel dettaglio, tra gli elettori del Pd, Renzi piace al 61%. Il sindaco di Firenze, inoltre, piace moltissimo agli elettori di centrodestra (71%) e anche del Movimento 5 Stelle (68%), confermando la capacità - che molti gli riconoscono - di attrarre voti oltre il recinto del centrosinistra (che lo vuole leader della coalizione al 56 per cento).

2 - GOVERNO/ SWG: PDL PRIMO PARTITO, POI PD, M5S SCENDE A TERZO POSTO
(TMNews) - Il Pdl sale di due punti in una settimana e diventa primo partito nelle intenzioni di voto con il 26,2 percento di consensi. Scende di quasi mezzo punto (-0,4%) invece il Pd, al secondo posto con il 26 per cento. In forte calo il Movimento 5 Stelle (-2,1%), che perde il suo primato e scivola in terza posizione con il 24,8 per cento, per la prima volta sotto la soglia raggiunta alle elezioni di febbraio.

E` quanto emerge da un sondaggio realizzato dall`Istituto Swg in esclusiva per 'Agorà', su Rai Tre. Rispetto a sette giorni fa perde consensi anche Scelta Civica (-1-1%), che scende al 6,8 percento, mentre guadagna più di mezzo punto la Lega Nord. In salita anche Sel e Udc, in lieve calo invece Rivoluzione civile (-0,2%).

Resta pressoché stabile, infine, Fratelli d`Italia-centrodestra nazionale. Secondo più della metà degli italiani (60%) rifiutare ogni ipotesi di governo fa perdere voti al Movimento 5 Stelle, ma esattamente la stessa percentuale degli elettori grillini è convinta che il no fa invece guadagnare consensi. "C`è un po` di disorientamento nell`elettorato del Movimento 5 Stelle - spiega Roberto Weber, presidente di Swg - Non c`è compattezza".

3 - GOVERNO/ SWG: SALE FIDUCIA IN RENZI, IN CALO PER BERSANI E GRILLO
(TMNews) - Matteo Renzi si conferma il leader politico più apprezzato dagli italiani: la fiducia nel sindaco di Firenze sale di 6 punti nell`ultima settimana e si attesta al 55 per cento. Diminuiscono invece i consensi (-2%) per Pier Luigi Bersani, al secondo posto con il 30 per cento, ma ancora più significativo è il calo di Beppe Grillo, che perde 7 punti e scivola al 29 per cento. E` quanto emerge da un sondaggio realizzato dall`Istituto Swg in esclusiva per 'Agorà', su Rai Tre. Sale poi di 2 punti la fiducia nel leader del Pdl Silvio Berlusconi, al 26 per cento, mentre diminuisce di un punto quella in Mario Monti, che si attesta al 19 per cento.

4 - PD: ORFINI, RENZI IN CAMPO ORA? FOLLIA;GIUSTO SIA AD 'AMICI'
(ANSA) - ''Penso sia un'idea folle. Non è nell'agenda dell'oggi''. Cosi' Matteo Orfini, 'bersaniano' del Pd, ai microfoni di Radio24 critica l'ipotesi di una immediata candidatura di Matteo Renzi. Circa le polemiche per la partecipazione del sindaco di Firenze ad 'Amici', si legge in un comunicato dell'emittente radiofonica, Orfini afferma: ''Se un dirigente del Pd ha l'occasione di andare ad una trasmissione come questa e rivolgersi a un pubblico diverso dai talk show politici, fa bene ad andarci. Poi spero che dica cose di buon senso. Io la prima edizione di 'Amici' l'ho anche vista tutta''.

5 - GOVERNO/ SERRACCHIANI: PIANO 'B' PER PD È RENZI, ANCHE DA STASERA
(TMNews) - "Il Piano B nel Partito Democratico c'è già ed ha un nome: Matteo Renzi, anche da subito, anche da stasera. Il tema vero è se lui accetterebbe in questo momento, ma il Pd deve spendere il suo nome". Così Debora Serracchiani, eurodeputata del Pd e candidata alla presidenza del Friuli Venezia Giulia, oggi al programma di Radio2 'Un Giorno da Pecora'.

6 - GOVERNO. BONAFE': RENZI POTREBBE ALLARGARE CONSENSO
(DIRE) -"Io mi attengo ai fatti, Bersani aveva un mandato pieno della direzione del partito per trovare un'alleanza in Parlamento anche con Grillo. Io ho sempre sostenuto che questo fosse difficile, ma era un tentativo legittimo". Cosi' Simona Bonafe' (Pd) a Tgcom24. "Dopodiche'- continua Bonafe'- e' arrivato il mandato del presidente della Repubblica e oggi ci sono nuove consultazioni: io attendo la decisione di Napolitano, c'e' da capire se il capo dello Stato proseguira' con Bersani, proporra' un governo del presidente o si tornera' alle urne".

Sull'ipotesi Renzi ha aggiunto: "Che Renzi sia una risorsa non solo per il Pd e non c'e' dubbio che e' un politico che sa parlare al suo elettorale e che potrebbe allargare il consenso. Purtroppo le primarie hanno dato un risultato chiaro". Infine un commento all'altra ipotesi, quella di un governo del Presidente: "Nel caso in cui Napolitano dovesse indicare un governo del presidente allora se ne parlera' in direzione e si decidera' come procedere".

SULLA CRESTA DELLA (FR)ONDA: RENZI PREPARA IL NUOVO PD
Nino Bertoloni Meli per "Il Messaggero"

E Matteo Renzi torna prepotentemente sulla scena. Non che l'avesse abbandonata, si era solo un po' defilato, aveva giurato (e continua a giurare) lealtà a Pierluigi Bersani, non verrà dal sindaco la pugnalata di Bruto. E' la situazione creatasi nel Pd del dopo elezioni e del quasi dopo incarico al segretario, a spingere di nuovo Matteo il giovane sulla cresta dell'onda.

Al punto che, come lo stesso Renzi ha confidato a più d'uno, sarebbe ormai lì lì pronto a rompere gli indugi e ad accettare di diventare anche leader del partito, una volta vinte ovviamente le primarie. Sì, perché al Nazareno sono di fatto pre-avviate le procedure del congresso prossimo venturo, che a norma di statuto coincide con le primarie, anzi si può dire che le assise del Pd sono le primarie. Ad aprile, una volta conclusa in un modo o nell'altro la vicenda Bersani, verrà riunita la direzione del partito, che avrà all'ordine del giorno la convocazione del congresso che si deve svolgere entro sei mesi, quindi proprio con le primarie in autunno come sogna e vuole Renzi.

Ma mentre fino all'altro giorno il sindaco mostrava di disdegnare un interessamento alla leadership del Pd, «a me interessa solo candidarmi a guidare il Paese, non sono tagliato a svolgere il mestiere di segretario», argomenti che rimandavano anche a una idiosincrasia renziana a vedersi cooptato alla guida del Pd da quegli stessi che vorrebbe cambiare se non più rottamare, da qualche tempo però avrebbe cambiato opinione. E non è solo né principalmente un problema di statuto.

Il fatto è che Renzi ha cominciato a sentire nel partito che pure è il suo, argomenti rischiosi se non pericolosi del tipo «facciamo un partito socialdemocratico contrapposto a un nuovo partito democratico», dove la prima ipotesi sarebbe la continuità dei Ds o del ridotto appenninico più Cgil-coop, e l'altra una sorta di "grande Margherita" magari in simbiosi con il raggruppamento montiano.

Renzi non accarezza, se mai l'avesse fatto, questa idea, non vuole procedere su ipotesi scissionistiche, anche perché i suoi consensi sono molto forti proprio nelle regioni rosse, e comunque un partito che si divide proprio quando lui ne conquista la leadership non sarebbe poi un buon viatico per arrivare a palazzo Chigi. Sarà un Renzi partitista democrat, dunque, quello che si manifesterà di qui in poi, ovviamente alla sua maniera, stando attento a dissipare ogni sospetto secessionista.

Nel frattempo, il sindaco tesse la sua tela. Nella sua "due giorni" romana, oltre a incontri con top manager più che altro legati alla sua attività di sindaco, Renzi ha visto o ha parlato con Vasco Errani, braccio destro di Bersani, con Enrico Letta e con Dario Franceschini, capendo subito, specialmente dalle parole di Errani, che Bersani ha di fatto incrociato le lame con Napolitano.


E le altre componenti del Pd? Al momento il braccio di ferro è destinato ad aprirsi sul sì o meno al "governo del presidente" che Napolitano intende promuovere una volta archiviato il tentativo bersaniano. Per quell'ipotesi sono da tempo schierati, oltre ai renziani, i veltroniani, i dalemiani, gli ex popolari, con interessamento crescente da parte dei franceschiniani. Non ci stanno i giovani turchi, fieramente attestati su «o Bersani o elezioni». Ma le cose in politica cambiano, specie in riferimento alla guida del partito.

«Un Renzi con spruzzate di laburismo potremmo pure prenderlo in considerazione», ha teorizzato Matteo Orfini che fra i turchi non svolge il ruolo del pasdaran e fa del ricambio generazionale il punto di affinità con il sindaco. Già favorevoli a un Renzi leader sono anche i veltroniani (nonostante il capostipite Veltroni alle primarie sia stato anti-renziano). «Ci vorrebbe un Lingotto più Renzi», la tesi di Andrea Martella, il veltroniano più in ascesa.

 

 

 

 

MATTEO RENZI VOTA ALLE PRIMARIE MATTEO RENZI FA LO STARTER ALLA FIRENZE MARATHONPIERLUIGI BERSANI MATTEO RENZIPIERLUIGI BERSANI E VASCO ERRANI VASCO ERRANIBERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI Giorgio Napolitano con la bandiera italiana

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…